Mario Pollo – “Interpellanze dell’attuale contesto giovanile e nuova coscienza degli adulti circa l’impegno sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Pierciro Galeone – “Fede e politica” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Questo testo esamina l’evoluzione e la complessità della politica moderna, evidenziando come essa sia diventata autonoma da influenze religiose e morali. Continue reading “Pierciro Galeone – “Fede e politica” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Morand Wirth – “Educare i giovani oggi nello spirito di Don Bosco” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Questa analisi offre un’importante prospettiva sulla pedagogia di Don Bosco e come essa possa essere applicata in modo significativo nell’educazione contemporanea.

Continue reading “Morand Wirth – “Educare i giovani oggi nello spirito di Don Bosco” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Juan Edmundo Vecchi – “La dimensione sociale della carità nella mentalità e nella prassi pastorale dei salesiani” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’articolo esplora il ruolo di Don Bosco e dei Salesiani nell’ambito sociale e politico, evidenziando alcune prospettive chiave come il coinvolgimento di diverse fasce della società, l’educazione dei giovani poveri, la formazione del “buon cittadino” e la neutralità politica. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “La dimensione sociale della carità nella mentalità e nella prassi pastorale dei salesiani” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Lello Nicastro – “I cooperatori sono salesiani laici inseriti nel mondo” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’articolo in questione del “Regolamento di Vita Apostolica” (RVA) dell’Associazione Cooperatori Salesiani riflette sull’essenza della carità pastorale e l’impegno sociale, punti chiave dello spirito salesiano. Continue reading “Lello Nicastro – “I cooperatori sono salesiani laici inseriti nel mondo” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Luca Sbrogiò – “Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell’insegnamento del padre e del maestro” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’articolo esamina la storia, gli obiettivi e le sfide dell’Associazione degli Exallievi di Don Bosco, un’organizzazione che mira a preservare e attuare i principi educativi salesiani. Continue reading “Luca Sbrogiò – “Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell’insegnamento del padre e del maestro” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “Desarrollo del carisma salesiano a través de las escuelas normales que estuvieron bajo la dirección y animación de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni

En este estudio se indagan los “Desarrollos de la espiritualidad salesiana” que se propiciaron a través de la acción educativo-pastoral de las FMA e las “Escuelas Normales” de Colombia, en la primera mitad del siglo XX.  Este estudio se realiza a partir de dos líneas o referentes de análisis.

Continue reading “Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “Desarrollo del carisma salesiano a través de las escuelas normales que estuvieron bajo la dirección y animación de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni”

Ernestina Marchisa – In memoriam patris. Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone (1901-1994)

Il vuole essere la giustificazione della paternità spirituale del Cardinale Gabriel-Marie Garrone che l’“Auxilium” rivendica. Paternità spirituale che la Facoltà “Auxilium” riconosce come dono di Dio e di cui sente tutta la  responsabilità quale impegno di realizzare nella propria vita quanto le è stato proposto. Dei tre capitoli, strettamente collegati tra loro, il primo: Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone. Una vita a servizio della Chiesa, vuole evidenziare come Dio, sapiente educatore, prepari il cammino e guidi passa passo chi a lui totalmente si affida e, nello stesso tempo, come l’autentica consacrazione a Dio nel sacerdozio sia sempre un mediare Cristo, via e verità, a tutti coloro che si incontrano. La vita del Card. Garrone ne è limpida testimonianza.

Continue reading “Ernestina Marchisa – In memoriam patris. Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone (1901-1994)”

Michele Rua – Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910)

In occasione del centenario della morte del Beato Michele Rua (1910-2010), l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice presenta ad un più vasto pubblico le lettere e le circolari che egli indirizzò alle educatrici salesiane. Intende così rievocare alcuni aspetti del contributo dato dal primo Successore di don Bosco allo sviluppo della Congregazione, in un tempo di cambiamenti sociali e istituzionali. Si tratta di una documentazione in gran parte inedita che rivela, con tocchi sobri e discreti, l’affetto di un padre, la saggezza di una guida, il realismo di un educatore, la spiritualità di una persona appassionata di Dio e dell’estensione del suo Regno.

Continue reading “Michele Rua – Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910)”

Martha Seide,Piera Ruffinatto – L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive

Il volume raccogliere contributi sul Sistema Preventivo di don Bosco elaborati all’interno dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Le FMA, sin dagli inizi, si sono dedicate all’educazione delle ragazze e dei bambini con una modalità congeniale al loro modo di essere. Esse si sono rivolte all’educazione della donna secondo la finalità dell’Istituto e la consegna data loro da don Bosco: realizzare per le ragazze quanto i Salesiani facevano per i ragazzi. Tale consegna è stata coniugata con le risorse femminili e con le esigenze dell’educazione della donna e dell’infanzia, mediante un’attiva presenza nell’ambito della scolarizzazione e dell’evangelizzazione.

Continue reading “Martha Seide,Piera Ruffinatto – L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

Grazia Loparco – “L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’interesse diffuso tra gli studiosi di storia per le istituzioni educative incoraggia la pubblicazione di fonti utili all’arricchimento della tipologia documentaria. In particolare per gli istituti religiosi femminili rivestono un carattere singolare le visite ispettive conservate nell’archivio centrale dello Stato, nel fondo del Ministero della Pubblica Istruzione. In un contesto culturale polemico (1884-1902), con insufficiente capacità da parte dello Stato di rispondere alle crescenti attese di istruzione femminile, le relazioni redatte da funzionarie statali su istituzioni gestite da religiose rivelano gli atteggiamenti, le attese, la qualità delle critiche e gli aspetti prioritari su cui si appuntava l’attenzione.

Continue reading “Grazia Loparco – “L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura in “Ricerche storiche salesiane”

Le quasi 700 lettere inedite offerte dall’edizione critica dell’Epistolario di don Bosco – giunta al terzo volume e di cui è in corso di stampa il quarto – sembra offrire agli studiosi e agli appassionati una serie di dati e di informazioni tali da apportare un apprezzabile e innovativo contributo alla conoscenza della vita, della personalità e dell’operato del santo torinese.

Continue reading “Francesco Motto – Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura in “Ricerche storiche salesiane””

María Andrea Nicoletti – Misiones “ad gentes”: manuales misioneros salesianos para la evangelización de la Patagonia (1910-1924) in “Ricerche storiche salesiane”

El ensayo tiene como objetivo analizar los reglamentos misioneros a través de los cuales los salesianos llevaron a cabo la evangelización “ad gentes” en la Patagonia. Don Domenico Milanesio, uno de los principales protagonistas, decidió transmitir su experiencia misionera a quienes optaban por evangelizar en los territorios del sur. Continue reading “María Andrea Nicoletti – Misiones “ad gentes”: manuales misioneros salesianos para la evangelización de la Patagonia (1910-1924) in “Ricerche storiche salesiane””

Philip J. Pascucci – A brief account of the parish salesian ministry in Ybor City and West Tampa (Florida-Usa): 1926-1935 in “Ricerche storiche salesiane”

After providing a brief history of the American towns of Ybor and Tampa and of the local church communities at the end of the nineteenth and the beginning of the twentieth centuries, making use of a great deal of documentation, especially letters, the author describes the pastoral experience of the Salesians in the three parishes assigned to them in 1926, in which there was a considerable number of Italian immigrants. Continue reading “Philip J. Pascucci – A brief account of the parish salesian ministry in Ybor City and West Tampa (Florida-Usa): 1926-1935 in “Ricerche storiche salesiane””

Giorgio Rossi – Giovani e formazione professionale nella prassi salesiana in “Ricerche storiche salesiane”

Scorrendo i numerosi interventi contenuti nei tre ponderosi volumi dedicati all’attività dei Salesiani nel mondo dal 1888 al 1922 (“L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale“, a cura di F. Motto. Roma, LAS 2001), ritroviamo un tema che ricorre molto spesso e che potremmo intitolare: “Giovani e formazione professionale nella prassi salesiana”.

Continue reading “Giorgio Rossi – Giovani e formazione professionale nella prassi salesiana in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑