Pietro Braido – Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Introduzione alla lettura in “Ricerche storiche salesiane”

È uscito il secondo volume dell’Epistolario di don Bosco nell’edizione
critica curata, come per il primo, da Francesco Motto, direttore dell’Istituto
Storico Salesiano di Roma. Contiene il testo corredato dal relativo apparato
delle varianti e da copiose note storiche di 537 lettere.

Di esse 144 (il 26,8%) sono inedite.

Continue reading “Pietro Braido – Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Introduzione alla lettura in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – L’inculturazione del carisma salesiano. «Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnare il maggior numero» (1 Cor 9,19) in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio del Rettor Maggiore inizia con l’avvio del triennio di preparazione al bicentenario della nascita di Don Bosco, esprimendo il desiderio di essere fedeli seguaci di Don Bosco e di essere segni dell’amore di Dio per i giovani. Viene citato un passaggio della prima lettera ai Corinzi di San Paolo, in cui si parla della rinuncia al proprio diritto per servire gli altri e portarli alla fede di Cristo. San Paolo si identifica con diverse persone, diventando “tutto a tutti” per guadagnarli al Signore. Questo viene presentato come modello per i missionari, che devono identificarsi con coloro a cui si rivolgono per portarli alla fede. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – L’inculturazione del carisma salesiano. «Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnare il maggior numero» (1 Cor 9,19) in “Atti del Consiglio generale””

Josip Gregur – Don Bosco und das Movimento Ceciliano in “Ricerche storiche salesiane”

Die cäcilianische Kirchenmusikreform des ausgehenden 19. Jahrhunderts verdankt ihren Namen der heiligen Cäcilia, der römischen Märtyrerin, die sich während ihrer erzwungenen Hochzeit innerlich vom “Lärm” der Instrumente abwandte und in ihrem Herzen “soli Domino decantabat” (allein Gott sang), um ihre Seele und ihren Körper rein für den Herrn zu bewahren. Diese Reformbewegung, die aus romantischen und restaurativen Wurzeln entsprang, setzte sich entschieden dafür ein, dass im Gottesdienst “nur Gott gesungen wird” und dass dabei das Herz und der Leib des Gläubigen “rein” bleiben. Continue reading “Josip Gregur – Don Bosco und das Movimento Ceciliano in “Ricerche storiche salesiane””

Armando Cuva – La formazione liturgica dei salesiani di don Bosco. Dalle origini fino al 1959. Rassegna documentaria in “Ricerche storiche salesiane”

La liturgia è punto unificante di ogni formazione cristiana e religiosa integrale. Questo principio viene enunziato nella «Ratio fundamentalis institutionis et studiorum» dei SDB quando si parla della formazione specifica del salesiano presbitero. Ma è indubbio che esso ha un valore più ampio, è valevole cioè per tutte le fasi della formazione salesiana, a cominciare dal suo primo grado iniziale fino a quella permanente.

Continue reading “Armando Cuva – La formazione liturgica dei salesiani di don Bosco. Dalle origini fino al 1959. Rassegna documentaria in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – «Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita». Primo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita, Strenna 2012 in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio si apre con un saluto fraterno in occasione della solennità che celebra l’Incarnazione del Figlio di Dio, definendola come espressione suprema dell’amore divino. Viene citato il passo del Vangelo di Giovanni che esprime il dono di Dio al mondo attraverso il Figlio unigenito, sottolineando il grande “sì” di Dio all’umanità. Si sottolinea che questo messaggio non è solo oggetto di evangelizzazione, ma costituisce anche un programma educativo pastorale, orientato verso l’umanizzazione del mondo. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita». Primo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita, Strenna 2012 in “Atti del Consiglio generale””

José Manuel Prellezo – La “parte operaia” nelle case salesiane. Documenti e testimonianze sulla formazione professionale (1883-1886) in “Ricerche storiche salesiane”

Nell’approccio alla storia della scuola e delle istituzioni educative si deve spesso costatare che sono scarsi i materiali superstiti capaci di fornire “elementi chiari per la ricostruzione della vita interna dell’istituto” di cui si vogliono conoscere la genesi e lo sviluppo. D’altra parte, non è un fatto eccezionale verificare che determinati documenti custoditi negli archivi e citati magari da qualche monografia scientifica rimangano tuttavia poco fruibili, per lo meno da parte di una più vasta cerchia di potenziali lettori interessati ai contenuti di quei documenti.

Continue reading “José Manuel Prellezo – La “parte operaia” nelle case salesiane. Documenti e testimonianze sulla formazione professionale (1883-1886) in “Ricerche storiche salesiane””

Morand Wirth – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”. Synthèse du volume et propositions d’étude in “Ricerche storiche salesiane”

Souvent citée est la réflexion attribuée à Don Bosco : ‘Vous accomplirez l’œuvre que j’ai commencée ; j’ai tracé les contours, vous étendrez les couleurs…’. Que firent les Salésiens, les Salésiennes et leurs nombreux coopérateurs et amis lorsque leur fondateur disparut ? Se sont-ils contentés de maintenir les travaux lancés par lui ? Continue reading “Morand Wirth – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”. Synthèse du volume et propositions d’étude in “Ricerche storiche salesiane””

Jacques Schepens – La biblioteca “Don Bosco” dell’ispettoria Belgio-Nord in “Ricerche storiche salesiane”

In occasione del centenario della presenza dei salesiani nell’area del Belgio-Nord è stata inaugurata il 29 gennaio 1997 la nuova Biblioteca “Don Bosco” nella casa di Oud-Heverlee (Lovanio). Continue reading “Jacques Schepens – La biblioteca “Don Bosco” dell’ispettoria Belgio-Nord in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – «Ecco la tua madre» (Gv 19,27). Maria Immacolata Ausiliatrice: Madre e maestra di Don Bosco in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio del Rettor Maggiore è rivolto ai suoi confratelli, esprimendo gratitudine per il loro supporto durante un periodo di malattia e sofferenza. Egli afferma di aver imparato a consegnarsi completamente a Dio durante questo periodo di prova e riflette sull’importanza della malattia nel riconoscere la propria fragilità e nel concedere a Dio il controllo della propria vita. 

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Ecco la tua madre» (Gv 19,27). Maria Immacolata Ausiliatrice: Madre e maestra di Don Bosco in “Atti del Consiglio generale””

Luis F. Alvarez – “Momento «celebrativo» e momento «operativo» della vita di fede” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Questo lavoro di ricerca fornisce una panoramica chiara delle relazioni intricate tra la celebrazione della fede, i sacramenti, la preghiera e l’impegno sociale, dimostrando come tali elementi si integrino per creare una spiritualità dell’impegno sociale nella comunità cristiana.
Continue reading “Luis F. Alvarez – “Momento «celebrativo» e momento «operativo» della vita di fede” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Bruno Frediani – “Testi magisteriali e dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Questo lavoro riflette sull’importante concetto della carità nella Chiesa, concentrandosi sull’evoluzione della teoria e della prassi ecclesiale dalla prospettiva personale dell’autore. Continue reading “Bruno Frediani – “Testi magisteriali e dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Giannino Piana – “Dimensione sociale della carità e impegno morale per i credenti” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Il testo affronta la trasformazione della carità nella contemporaneità, dove la virtù della solidarietà si è affermata come risposta alle crescenti interconnessioni tra diverse sfere della società e popoli del mondo. Continue reading “Giannino Piana – “Dimensione sociale della carità e impegno morale per i credenti” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Josep Colomer Planas – “Spunti teologici sulla fede che fonda e vivifica la dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto esplora il legame tra la fede cristiana, la Trinità e l’azione sociale, evidenziando che la fede autentica va oltre un mero assenso intellettuale al messaggio di Cristo. Continue reading “Josep Colomer Planas – “Spunti teologici sulla fede che fonda e vivifica la dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Cesare Bissoli – “Spunti e orientamenti biblici sul rapporto carità e solidarietà sociale” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Il testo affronta il tema della carità cristiana e la sua dimensione sociale. Sottolinea che la carità autentica richiede un impegno solidale a livello comunitario, superando l’idea di gesti individuali o isolati. Continue reading “Cesare Bissoli – “Spunti e orientamenti biblici sul rapporto carità e solidarietà sociale” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Concetta Zecchino – “Le Exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fedeltà alle origini e risposta ai segni dei tempi” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑