Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Accertare se nel ventennio che intercorre tra la fine del secondo conflitto mondiale e le fasi conclusive del Concilio Vaticano II fosse presente ed operante una specifica spiritualità all’interno dell’associazionismo maschile salesiano, quale apporto abbia fornito per la costruzione del cristiano e del cittadino e di rimando quali risultati abbia conseguito, appare un compito ad un tempo suggestivo e arduo. E questo principalmente perché manca, allo stato attuale sia a livello centrale che periferico, un’adeguata riflessione critica che permetta di raccontare e interpretare il vissuto formativo ed educativo delle istituzioni salesiane.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Michele Rua (1837-1910) -primo successore di Don Bosco-, il venerabile don Andrea Beltrami (1870-1897) e il beato Stefano Sàndor (1914-1953),importante per aver richiamato la complementarietà delle due forme dell’unica vocazione, quella laicale e presbiterale. Il racconto della vita di questi tre uomini mette il risalto che questi uomini, provenienti tutti dallo stesso carisma, lo hanno personalizzato poi durante il corso della vita in modo ognuno personale, pur restando figli di Don Bosco.

Continue reading “Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio affronta il tema della santità salesiana nella storia nell’ambito delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in particolare soffermandosi su tre figure nate al tempo dell’Oratorio di Valdocco e della prima comunità di Mornese: suor Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), suor Teresa Valsé Pantellini (1878-1907) e suor Maddalena Morano (1847-1908). Di queste si racconta brevemente la vita e l’opere nella comunità salesiana, fino a parlare della loro beatificazione e canonizzazione.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Marcel Verhulst – “Insertion et premier développement du charisme salésien en Afrique centrale (1911-1959)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Les organisateurs du Congrès ont demandé d’étudier l’insertion du charisme de don Bosco en Afrique Centrale. Précisons tout de suite que la notion d’Afrique Centrale, dans l’entendement de la Congrégation d’antan, impliquait le territoire de l’actuelle République Démocratique du Congo ainsi que le Rwanda. Pour le choix du terminus a quo (1911) et adquem (1959) nous avons estimé que la période d’insertion et de premier développement du charisme salésien va de 1911 jusqu’en 1959, l’année de la fondation de la “province d’Afrique Centrale” qui a été
le point d’aboutissement d’un processus de maturation.

Continue reading “Marcel Verhulst – “Insertion et premier développement du charisme salésien en Afrique centrale (1911-1959)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Jozef Heriban – Lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo. Quaderni di spiritualità salesiana 7

 

Indice:

  • Lo Spirito salesiano
  • Il Cristo, Buon pastore, modello dello spirito salesiano
  • Paolo, imitatore autentico del Cristo Buon Pastore
  • Principio metodologico ed ermeneutico
  • 2. Il profilo spirituale di Paolo
    •  Una figura poliedrica
    • Le competenti del ritratto spirituale di Paolo
    • L’importanza di paolo nella storia del cristianesimo
  • 3. Il metodo pastorale di Paolo
    • Il metodo fondato sull’annuncio del vangelo
    • La testimonianza di vita
    • Le dimensioni dell’attività pastorale di Paolo
    • La crescita e la maturazione cristiana
  • 4. Lo stile pastorale di Paolo
    • L’esistenza per gli altri
    • La parrhesia
    • L’uomo di preghiera
    • L’attività pastorale in collaborazione
    • L’essere tutto per tutti
    • L’apertura e docilità allo Spirito
    • L’educazione e formazione dei credenti
    • La fede come sorgente della vera gioia
  • 5. Conclusione

Periodo di riferimento: 1986 – 1987

J. Heriban, Lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo, in «Quaderni di spiritualità salesiana 7», Roma, 1992, 21-34.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Juan José Bartolomé – La vita apostolica come preghiera salesiana. Quaderni di spiritualità salesiana 6.

Indice

  • 1. Don Bosco modello di vita di preghiera
    • 1.1 Presenza di Dio
    • 1.2. Consapevolezza della missione pastorale
  • 2. La vita come preghiera: il modello biblico
    • 2.1 Dio come Parola
    • 2.2  L’ uomo come parola di Dio 
    • 2.2.1 La vita come preghiera
    • 2.2.2. La missione personale come preghiera

Periodo di riferimento: 1885 – 1980

J.J. Bartolomè, La vita apostolica come preghiera salesiana, in « Quaderni di spiritualità salesiana 6 », Roma, 1991, 61-71.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Juan Picca – Tradizione salesiana e preghiera liturgica

Indice

  • 1. La prassi e il pensiero di Don Bosco
  • 2. Verso la codificazione dell’osservanza regolare
  • 3. I salesiani e il rinnovamenti liturgico nella Chiesa
  • 4. In spirito di fedele ossequio agli orientamenti del Concilio Vaticano II
  • 5. Conclusione: la preghiera del << buon cristiano >>

Periodo di riferimento: 1847 – 1859

J.Picca, Tradizione salesiana e preghiera liturgica, in « Quaderni di spiritualità salesiana 4 »,Roma, p.49-56.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Juan Picca – Tradizione salesiana e preghiera liturgica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.

Indice

  • 1. La prassi e il pensiero di Don Bosco
  • 2. Verso la codificazione dell’osservanza regolare
  • 3. I salesiani e il rinnovamenti liturgico nella Chiesa
  • 4. In spirito di fedele ossequio agli orientamenti del Concilio Vaticano II
  • 5. Conclusione: la preghiera del «buon cristiano»

Periodo di riferimento: 1847 – 1859

J.Picca, Tradizione salesiana e preghiera liturgica, in « Quaderni di spiritualità salesiana »,Roma, 49-56.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑