María Andrea Nicoletti – “La polémica en torno a la educación salesiana y la educación estatal en la Patagonia (1880-1920)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Dopo la conquista della Patagonia nel 1879 da parte dell’esercito argentino, l’attuazione della Legge 1420 sull’istruzione comune (gratuita, obbligatoria, laurea e secolare), fu uno strumento fondamentale per attuare la politica di “Argentinizzazione” e “omogeneizzazione” che lo stato nazionale aveva proposto. In base a questa legge si articolavano le scuole statali e le scuole della Congregazione salesiana, presenti dal 1880 nella regione.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – “La polémica en torno a la educación salesiana y la educación estatal en la Patagonia (1880-1920)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907).

Gli scritti inviati da don (mons.) Fagnano al “Bollettino Salesiano” dalla Patagonia e dalla Terra del Fuoco hanno lunghezze diverse. Si va da una sola pagina fino a relazioni molto lunghe, spesso pubblicate a puntate in numeri successivi.

Continue reading “Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907).”

Francesco Motto – Giuseppe Fagnano: da Borghetto Tanaro a Punta Arenas (1844-1887)

L’azione apostolica esercitata da mons. Giuseppe Fagnano a fine secolo XIX ed inizio secolo XX nella Patagonia australe e nella Terra del Fuoco, se da un lato trova le sue lontane premesse nei suoi entusiasmi giovanili per un servizio a Dio e alla Patria e nell’esperienza religiosa ed educativa con don Bosco a Valdocco, Lanzo e Varazze, dall’altra trova i suoi ravvicinati preliminari nell’ardua fondazione del collegio a San Nicolás de los Arroyos in Argentina e soprattutto nella sperimentazione missionaria su Río Negro e nel centro-nord della Patagonia.

Continue reading “Francesco Motto – Giuseppe Fagnano: da Borghetto Tanaro a Punta Arenas (1844-1887)”

Michele Rua – Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.

Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: “Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi condolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi”. Continue reading “Michele Rua – Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.”

María Andrea Nicoletti – Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio

La Patagonia si è costituita come il primo territorio salesiano ad gentes su un duplice versante: su quello amministrativo, sulla base di impegni formali di fronte alle istituzioni civili ed ecclesiastiche (collegio Propaganda Fide, Santa Sede e gli Stati argentino e cileno); e su quello missionario ed educativo, mediante l’elaborazione di un piano di centri missionari in circuiti e reti, che hanno consolidato l’opera salesiana.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio”

Renato Ziggiotti – Due nuove Diocesi con due relativi Vescovi salesiani nella Patagonia.

Indice:

  • La morte di due benemeriti ex capitolari: Don Manione e Don Candela.
  • Due nuove Diocesi con due relativi Vescovi salesiani nella Patagonia.
  • Speciale bisogno di vocazioni missionarie per l’America meridionale.
  • Un nuovo Vescovo salesiano per gli Ucraini dell’Argentina.
  • La nuova Prelatura di Humaita nel Brasile.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Due nuove Diocesi con due relativi Vescovi salesiani nella Patagonia.”

Pietro Ricaldone – Auguri natalizi e lezioni di Gesù Bambino – Il Commento della Strenna sulla nostra devozione a Maria Ausiliatrice – Circa l’estensione della Festa di Maria Ausiliatrice alla Chiesa Universale – La morte di Mons. Esandi e del Card. Hlond – Superiori in visita – Ringraziamento per gli auguri di Natale e Capodanno.

Don Ricaldone pronuncia i suoi auguri di Natale e raccomanda di leggere il commento della Strenna sulla “Devozione a Maria Ausiliatrice” in tutte le case come lettura spirituale. 

Ricorda che per dimostrare praticamente alla Vergine benedetta l’amore è necessario cooperare a estendere la Sua festa liturgica alla Chiesa Universale.

Informa con dispiacere che il giorno 29 agosto si spegneva serenamente a Viedma il primo Vescovo Salesiano della Patagonia, Mons. Nicola Esandi e successivamente il Cardinale Augusto Hlond, Primate di Polonia. Continue reading “Pietro Ricaldone – Auguri natalizi e lezioni di Gesù Bambino – Il Commento della Strenna sulla nostra devozione a Maria Ausiliatrice – Circa l’estensione della Festa di Maria Ausiliatrice alla Chiesa Universale – La morte di Mons. Esandi e del Card. Hlond – Superiori in visita – Ringraziamento per gli auguri di Natale e Capodanno.”

María Andrea Nicoletti – La devoción a María Auxiliadora, patrona del agro argentino

En este estudio se presenta la construcción devocional de la Virgen Auxiliadora de Don Bosco en el interior de Argentina en los años 1879 y 1884, siendo Cardenal monseñor Cagliero, que acompaño la entrada de los salesianos en Patagonia. Encontramos en este trabajo la presentación iconográfica de María Auxiliadora, así como los patronazgos, los santuarios, propagandas para el culto a Maria; el significado y el símbolo de la Virgen de Don Bosco en estos ambientes.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – La devoción a María Auxiliadora, patrona del agro argentino”

María Andrea Nicoletti – El discurso misionero salesiano a través de «Raccolta di vedute della missione salesiana della Patagonia» de Domenico Milanesio (1904)

Attraverso l’opuscolo «Raccolta di vedute delle Missioni salesiane della Patagonia», scritto da Domenico Milanesio nel 1904, si analizza il discorso missionario che l’autore, con intenti propagandistici, tenta di far conoscere ai Cooperatori salesiani onde collaborino alle missioni patagoniche.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – El discurso misionero salesiano a través de «Raccolta di vedute della missione salesiana della Patagonia» de Domenico Milanesio (1904)”

María Andrea Nicoletti,Pedro Navarro Floria – Un proyecto de colonización italiana en Patagonia: Domenico Milanesio, SDB y su opúscolo “Consigli e proposte agli emigranti italiani alle regioni patagoniche dell’America del Sud” (1904)

Si propone un’analisi dell’opera “Consigli e proposte agli emigranti italiani alle regioni patagoniche dell’America del Sud” di Domenico Milanesio, scritta nel 1904, nel contesto della realtà migratoria vissuta dall’Italia e dall’Argentina fino alla fine del XIX secolo e principio del XX, relativa alla pastorale migratoria cattolica e salesiana ed alla situazione di sviluppo sociale, economico e politico del territorio della Patagonia recentemente incorporato alla nazione.

Continue reading “María Andrea Nicoletti,Pedro Navarro Floria – Un proyecto de colonización italiana en Patagonia: Domenico Milanesio, SDB y su opúscolo “Consigli e proposte agli emigranti italiani alle regioni patagoniche dell’America del Sud” (1904)”

María Andrea Nicoletti – Misiones “ad gentes”: manuales misioneros salesianos para la evangelización de la Patagonia (1910-1924)

Il saggio si propone di analizzare i regolamenti missionari attraverso i quali i salesiani condussero l’evangelizzazione “ad gentes” in Patagonia. Don Domenico Milanesio, uno dei principali protagonisti, decise di trasmettere la sua esperienza di missioni a quanti decidevano di evangelizzare nei territori del sud. Lo fece nel 1912 attraverso un primo regolamento missionario, che mentre offriva le sue conoscenze teoriche, costituiva anche una risposta alla crisi del periodo missionario. Nel regolamento si trovano e si analizzano tanto la normativa in se stessa, quanto la relazione esistente tra la crisi di questo periodo e l’intenzione di fissare per iscritto l’esperienza di missione.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – Misiones “ad gentes”: manuales misioneros salesianos para la evangelización de la Patagonia (1910-1924)”

Antonio Ferreira da Silva – Due sogni sulle missioni della Patagonia e dell’America Latina

«L’atteggiamento di Don Bosco nei confronti di quei fatti ch’egli stesso chiamò sogni è ancora in buona parte da scandagliare e da scoprire […] E tuttavia che certi sogni appartenessero, nell’estimazione di Don Bosco, alla categoria dei doni speciali di Dio, è fuori dubbio: certe previsioni di morti, certi pronunziamenti sul futuro d’individui, d’istituzioni, di nazioni avevano in lui all’origine talora un sogno che era a suo giudizio diverso dagli altri».

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Due sogni sulle missioni della Patagonia e dell’America Latina”

Antonio Ferreira da Silva – Patagonia: Realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico

Aumentava la popolazione delle province e si formavano tanti nuovi paesi, piccoli e grandi. Per rispondere ai loro bisogni il presidente Miguel Juárez Celman presentò al Congresso argentino il 15 ottobre 1887 un progetto di creazione delle nuove diocesi de La Plata e di Tucumán. La commissione del senato incaricata dello studio del progetto propose che, per le stesse ragioni, si creasse la diocesi di Santa Fé. Il progetto fu approvato al senato senza discussione e il 25 novembre si creavano per legge le diocesi de La Plata, Tucumán e Santa Fé. Toccava al potere esecutivo la determinazione delle diocesi alle quali sarebbero state incorporati i vari territori federali.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Patagonia: Realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑