Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Guido Gatti ha trattato della « origine e sviluppo della vocazione salesiana », che ha presentato come un tutto. Il processo vocazionale è coestensivo a tutta la vita; in esso sono importanti tanto le rinunce quanto le soddisfazioni.

Continue reading “Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Pietro Braido,Silvano Sarti – L’idea di Dio presso ragazzi italiani della scuola dell’obbligo: risultati di un sondaggio preliminare

Nel seguente articolo si analizzeranno le problematiche ricerche sul settore della psicologia e psico-sociologia religiosa. In particolare si prenderà un aspetto preciso e determinato nel settore: l’idea di Dio in gruppi di ragazzi appartenenti a una zona geografica e cronologica discretamente limitata.

Continue reading “Pietro Braido,Silvano Sarti – L’idea di Dio presso ragazzi italiani della scuola dell’obbligo: risultati di un sondaggio preliminare”

Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali

La presente raccolta di scritti e documenti, quelli più sintetici e incisivi, in gran parte «classici» in rapporto alle esperienze e alle idee di don Bosco, confermeranno l’impressione di un itinerario progressivo e coerente, che coincide con l’intero arco della sua attività religiosa e civile, dal 1845 al 1886. Essi testimoniano la costanza delle ispirazioni e dei principi e la flessibilità degli adattamenti e degli arricchimenti.

Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali”

Arthur Lenti – Don Bosco’s Oratories in 1849-1852. Conflict, Crisis and Resolution

Don Bosco’s Oratory of St. Francis de Sales after much “wandering” found its permanent home at last in 1846, in an isolated house and property located in the district of Valdocco, on the northern fringe of the city of Turin. Once settled in that little house, Don Bosco established there a home to shelter the most destitute among the lads attending the oratory (1847). Continue reading “Arthur Lenti – Don Bosco’s Oratories in 1849-1852. Conflict, Crisis and Resolution”

Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco

Eccovi, o giovanetti, una nuova edizione della Storia d’Italia scritta dal Sacerdote Giovanni Bosco. Il desiderio di porvi tra le mani un libro che alla verità storica accopii la sana morale, la rettitudine dei giudizii e la purità della lingua mi ha consigliato ad imprendere questo lavoro.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco”

Ángel Fernández Artime – «Fate tutto per amore, nulla per forza» (San Francesco di Sales). Nel quarto centenario della morte di san Francesco di Sales: due giganti che si succedono nel carisma salesiano

Indice:

Adolfo L’Arco – Quando la teologia prende fuoco

Nel volgere di pochi anni il volumetto di don L’Arco ha visto assottigliarsi velocemente la provvista e già da tempo non siamo più in grado di soddisfare l’insistente richiesta.
I motivi del successo si possono ridurre essenzialmente a due, a parte lo stile semplice e coinvolgente usato dall’autore. Anzitutto una diffusione più capillare e a raggio sempre più vasto della conoscenza di don Giuseppe Quadrio, che questa stessa biografia ha contribuito a incrementare. Ma soprattutto l’aver colto da parte del biografo il centro di irradiazione della spiritualità del Servo di Dio: il fuoco.

Continue reading “Adolfo L’Arco – Quando la teologia prende fuoco”

Vittorio Chiari – Don Quadrio. Uomo e prete del nostro tempo

Una biografia che non vuole essere una cronaca, ma un memoriale, ossia un ritorno vivo al presente di un passato che non si vuole travolto dal tempo. Si presenta in forma di dramma, scandita in atti, con un’intervista finale, in cui don Quadrio risponde con le parole tratte dai suoi scritti e dalle memorie dei suoi allievi. Un invito a non essere semplicemente lettori, ma attori.

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

V. Chiari, Don Quadrio. Uomo e prete del nostro tempo, LAS, Roma 2010.

Remo Bracchi – Ricorrenze in memoria del venerabile don Giuseppe Quadrio Sacerdote Salesiano (1921-1963). Atti delle commemorazioni annuali e studi

Il volume raccoglie gli atti, le iniziative e gli studi promossi negli anni che coprono l’arco cronologico che va dal 1991 al 2016, in occasione di ri correnze e celebrazioni dedicate a don Quadrio. Sono 25 anni ricchi di testimonianze, studi, incontri, appuntamenti che esprimono la memoria viva e grata per questo salesiano e la sempre maggior risonanza a livello ecclesiale.

Continue reading “Remo Bracchi – Ricorrenze in memoria del venerabile don Giuseppe Quadrio Sacerdote Salesiano (1921-1963). Atti delle commemorazioni annuali e studi”

Remo Bracchi – Giuseppe Quadrio. Conversazioni

Questo libro è anzitutto la testimonianza di una persona, un prete, di professione teologo, che ha pensato la sua vita come un tendere la mano a uomini e donne del suo tempo, molti ancora vivi, nel doppio gesto di ascoltarli con interesse e di parlare loro con amore. Lo ha fatto in forza di una grande passione verso il Gesù del Vangelo e della Chiesa, ma mai disgiunta da una profonda simpatia e solidarietà verso la persona umana.

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

R. Bracchi, Giuseppe Quadrio. Conversazioni, LAS, Roma 1996.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑