Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Guido Gatti ha trattato della « origine e sviluppo della vocazione salesiana », che ha presentato come un tutto. Il processo vocazionale è coestensivo a tutta la vita; in esso sono importanti tanto le rinunce quanto le soddisfazioni.

Continue reading “Guido Gatti – “Origine e sviluppo della vocazione salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Pascual Chavez Villanueva – “Passe en Macédoine, viens à notre secours!” (Ac 16,9) Présentation de la Région Europe Nord

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9). Presentation of the Northern European Region

Contents:

  • 1. “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9)
  • 2. Beginnings of Salesian work in the Northern European Region
    • 2.1 Great Britain, Ireland-Malta, Holland and Northern Belgium

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9). Presentation of the Northern European Region”

Pascual Chavez Villanueva – «¡Ven a Macedonia y ayùdanos!» (Hch 16,9) Presentación de la Región Europa Norte

Índice:

Autore non indicato – “Lista dei partecipanti al colloquio internazionale sulla vita salesiana – Bratislava, Slovacchia 16-21 agosto 2003” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Ernest Macák – De la otra parte de las rejas. Diario del campo de concentración de Podolínec (Eslovaquia)

Estas memorias fueron escritas clandestinamente en el campo de concentración de los religiosos de Podolínec en Eslovaquia oriental. En el año 1950. Durante la así llamada “noche bárbara”, del 13 al 14 de abril de 1950, la policía checoslovaca comunista irrumpió en un centenar de casas de religiosos, obligándolos a subir, llevando lo más imprescindible, en unos autocares preparados para la ocasión, que los transportaron, custodiados por policías armados, a diversos campos de concentración. Poco después los condujeron al campo de concentración central de Podolínec. De este modo, más de mil ciudadanos libres se convirtieron en una noche en prisioneros privados de libertad. Continue reading “Ernest Macák – De la otra parte de las rejas. Diario del campo de concentración de Podolínec (Eslovaquia)”

Kamil Bagin,Katarina Bagin – Family Garden, counselling Centre for families

The Family Garden is a counseling Centre for families, located in Bratislava, Slovakia, staffed by laymen – Salesian cooperators since 2014. In addition to Salesian co- operators Family Garden collaborate with many other specialists (gynecologist, psychologist, priest, lawyer, special education professional, financial adviser), married couples and the entire Salesian family. Continue reading “Kamil Bagin,Katarina Bagin – Family Garden, counselling Centre for families”

Kamila Novosedlikova – L’attività delle FMA della Slovacchia nel travagliato periodo 1940-1950

Il saggio intende offrire una concisa esposizione dell’attività educativa ed apostolica dalla fondazione della prima presenza delle FMA in Slovacchia nel 1940 fino alla soppressione delle loro opere a favore delle giovani ad opera dei comunisti, nel 1950.

Continue reading “Kamila Novosedlikova – L’attività delle FMA della Slovacchia nel travagliato periodo 1940-1950”

Vladimír Fekete – La Società Salesiana in Slovacchia negli anni 1948-1989: Le difficoltà della vita e della missione sotto il regime comunista

Dalla “Rivoluzione di velluto” (del novembre del 1989), che cambiò sostanzialmente le condizioni di vita della Chiesa, quindi anche dei salesiani nella ex Repubblica Socialista di Cecoslovacchia, sono passati diciotto anni. Dal punto di vista storico è un periodo brevissimo, ma non tanto breve da non poter esaminare le vicende di quel passato con un certo distacco emotivo e quindi con obiettività.

Continue reading “Vladimír Fekete – La Società Salesiana in Slovacchia negli anni 1948-1989: Le difficoltà della vita e della missione sotto il regime comunista”

Jozef Žembera – Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia

La Slovacchia, come numerosi altri stati del centro e dell’est Europa, a partire dal 1990, ha intrapreso cambiamenti in molte aree. Ha iniziato a modificare l’area ideologica, economica, religiosa, ecc.; ha introdotto la possibilità della libertà religiosa, economica e spirituale. L’ingresso nell’unione Europea ha dato anche la libertà di spostamento.

Continue reading “Jozef Žembera – Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia”

Františka Čechová – Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista

L’articolo ricostruisce l’attività, le motivazioni e il drammatico destino del salesiano don Titus Zeman (1915-1969), sulla base di fonti archivistiche e di notizie raccolte col metodo della storia orale. Dopo un cenno allo stato della documentazione conservata negli archivi pubblici sull’attività della polizia segreta comunista nella Cecoslovacchia, l’autrice delinea il periodo storico che fa da cornice agli eventi studiati.

Continue reading “Františka Čechová – Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista”

Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie

Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi Paesi europei, attraversati da diversi “tempi difficili”, dovuti a ideologie, guerre, dittature che misero alla prova le opere educative salesiane. Con il nuovo secolo, per iniziativa della Santa Sede si avviò il processo che portò all’autonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con l’intento però di restare fedeli ai criteri operativi propri dello “spirito dell’Istituto”.

Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑