Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

L’evento coinvolge oltre duemila rappresentanti della Pia Unione, inclusi delegati da varie nazioni estere. È la prima volta che il Convegno si tiene a Roma, e viene accolto con successo, evidenziato dal grande numero di partecipanti, dall’ordine e dalla pietà manifestati, dall’eloquenza degli oratori e dalla presenza di figure ecclesiastiche di alto livello. Tra queste spiccano venti vescovi, il Sostituto Segretario di Stato Mons. Giovanni Montini e diversi eminenti cardinali. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Morand Wirth – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”. Synthèse du volume et propositions d’étude in “Ricerche storiche salesiane”

Souvent citée est la réflexion attribuée à Don Bosco : ‘Vous accomplirez l’œuvre que j’ai commencée ; j’ai tracé les contours, vous étendrez les couleurs…’. Que firent les Salésiens, les Salésiennes et leurs nombreux coopérateurs et amis lorsque leur fondateur disparut ? Se sont-ils contentés de maintenir les travaux lancés par lui ? Continue reading “Morand Wirth – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”. Synthèse du volume et propositions d’étude in “Ricerche storiche salesiane””

Jesús Borrego – “Un gran cardenal hispalense con la familia salesiana visto en su correspondencia epistolar a los salesianos” in “Ricerche storiche salesiane”

Pascual Chavez Villanueva – “«Ringrazio il mio Dio ogni volta che mi ricordo di voi» (Fil 1,3). Presentazione della regione Europa ovest” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera del Rettor Maggiore sulla Regione Europa Ovest riflette il profondo impegno e la gratitudine della Congregazione Salesiana per il lavoro svolto nell’espansione del carisma di Don Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Ringrazio il mio Dio ogni volta che mi ricordo di voi» (Fil 1,3). Presentazione della regione Europa ovest” in “Atti del Consiglio generale””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Pietro Ricaldone esprime le sue considerazioni a commento della Strenna, le quali saranno lette in tutte le Case. E’ lieto di comunicare il felice esito della Congregazione Preparatoria sopra l’eroismo delle virtù di Domenico Savio ed esorta a raddoppiare le suppliche per il compimento di questa Causa e per quella di Don Bosco.  Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Istituto Storico Salesiano – “Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas por decreto pontificio del tres de abril de 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel 1882, due anni dopo l’edizione delle costituzioni della società di S. Francesco di Sales in lingua francese, vide la luce quella in lingua castigliana presso la medesima tipografia salesiana di Torino. La congregazione salesiana da sette anni aveva aperto case in America Latina, dove già si raccoglievano un buon numero di ascritti e di novizi. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – “Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas por decreto pontificio del tres de abril de 1874” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tradurre nella realtà della vita spagnola lo spirito e le attività della Casa Madre salesiana di Torino, creata e diretta dallo stesso fondatore, San Giovanni Bosco è stata l’aspirazione che ha incoraggiato i Salesiani, una volta insediati nel piccolo villaggio di Sant Vicenç de Sarria, nel febbraio dell’anno 1884. Tale è la filosofia alla base della costruzione morale, culturale e anche materiale di questa Casa, il cui centenario è stato appena celebrato (1884-1984). Continue reading “Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “Viaggio del Rettor Maggiore a Puebla” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo descrive il ritorno da un lungo viaggio durante il quale è stato svolto un servizio di animazione alla Famiglia Salesiana in varie regioni. Si evidenzia l’importanza della Conferenza Episcopale di Puebla come evento significativo per il futuro pastorale dell’America Latina e per la Chiesa universale. Continue reading “Egidio Viganò – “Viaggio del Rettor Maggiore a Puebla” in “Atti del Consiglio Superiore””

Ramón Alberdi – “La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tutti siamo consapevoli che l’immagine del cooperatore salesiano è cambiata profondamente negli ultimi anni, in modo specifico dal CGE (1971-1972). In alcune Ispettorie si è scelto di formare insieme ai vecchi Cooperatori, i nuovi, mantenendo in un modo o nell’altro una linea di continuità. Continue reading “Ramón Alberdi – “La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesca Venturelli – Consegna di sé senza riserve nella vita della beata Eusebia Palomino

All’interno della giornata di studio “Dono di sé: approccio teologico, spirituale e pedagogico”, Francesca Venturelli descrive l’atteggiamento della consegna di sé senza riserve nella vita della beata Eusebia Palomino.

La giornata di studio è stata organizzata nella collaborazione del Centro Studi Don Bosco e del Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice e si è svolta il 21 marzo 2019 all’Università Pontificia Salesiana.

Continue reading “Francesca Venturelli – Consegna di sé senza riserve nella vita della beata Eusebia Palomino”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑