SOMMAIRE
- Démocratie chrétienne
- Don Bosco et l’éducation
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 3, 1901”
SOMMAIRE
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 3, 1901”
Questo profilo rende omaggio a Don Grosso, salesiano di straordinaria statura spirituale, culturale e liturgica, riconosciuto come maestro del canto gregoriano e della musica sacra, nella scia della riforma benedettina di Solesmes. Figura solenne e ieratica, Don Grosso incarnò Continue reading “Eugenio Valentini – Un campione del Movimento Ceciliano”
Questo volume nasce dal desiderio di raccogliere in un’unica opera episodi, detti e sogni di San Giovanni Bosco, con lo scopo di offrire uno strumento pratico per l’insegnamento del catechismo. Rispondendo all’invito del Rettor Maggiore Don Pietro Ricaldone a intensificare Continue reading “Autore non indicato – Il catechismo illustrato da Don Bosco”
Questa raccolta di citazioni pontificie sottolinea la visione cristiana del lavoro, della dignità umana e della giustizia sociale. Papa Pio XI e Leone XIII ribadiscono l’unità della famiglia umana in Cristo e la necessità di formare apostoli all’interno delle diverse classi sociali per Continue reading “Guido Favini – Un vero amico dei lavoratori”
Dopo la beatificazione di Artemide Zatti, primo salesiano coadiutore elevato agli onori degli altari, la Famiglia Salesiana ha intrapreso una profonda riflessione sulla vocazione del coadiutore. In questo contesto si inserisce l’omaggio di don Pietro Brocardo alla figura del sig. Severino Valesiano, laico salesiano esemplare, riconosciuto per la sua matura identità Continue reading “Pietro Brocardo – Severino Valesiano”
Il Congresso celebrato dai Cooperatori Salesiani in occasione del loro Centenario ha rappresentato un momento fondamentale di riflessione e rilancio. Gli Atti del Congresso testimoniano due frutti principali: un ritorno consapevole alle origini per riscoprire i valori Continue reading “Autore non indicato – Atti del Congresso del centenario cooperatori salesiani”
Il documento Il Salesiano Coadiutore, approvato dalla Conferenza degli Ispettori d’Italia nel 1967, nasce in risposta all’invito del Concilio Vaticano II e del Capitolo Generale XIX a valorizzare e aggiornare la vocazione del religioso laico. Sottolinea l’importanza del ruolo del Continue reading “Autore non indicato – Il salesiano coadiutore”
I Salesiani Cooperatori, considerati i “primogeniti” della Famiglia Salesiana, affondano le radici nel progetto originario di Don Bosco dei “salesiani esterni”. Questo ideale profetico, oggi valorizzato alla luce del Concilio Vaticano II e del rinnovato ruolo dei laici nella Chiesa, è al Continue reading “Joseph Aubry – Una vocazione concreta nella Chiesa”
Este volumen presenta una reconstrucción histórica de la Espiritualidad Salesiana en la Provincia María Auxiliadora de Colombia, abarcando el período de 1947 a 2000. Fruto de un riguroso trabajo investigativo cualitativo, basado en grupos de discusión y fuentes del Archivo Continue reading “Autore non indicato – Mujeres que hacen Historia Vol. 3”
In questa significativa lettera di fine anno, Madre Enrichetta Sorbone, Vicaria dell’Istituto FMA, racconta l’udienza privata avuta dalla Madre Generale Caterina Daghero con Papa Pio XI, che si è mostrato affettuoso e riconoscente verso l’Istituto, lodando l’impegno missionario e promettendo una speciale benedizione per le suore partite ad evangelizzare. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 dicembre 1922”
Este encuentro, el cuarto realizado en América Latina, forma parte de un plan de crecimiento en el mundo misionero salesiano, enfocado en la eficacia evangelizadora más que en la expansión geográfica. En este contexto, se han programado siete encuentros zonales, de los Continue reading “Autore non indicato – Evangelizacion y cultura en el contexto de pastoral Mesoamericana”
La biografia di Suor Fauda Felicina, nata a Racconigi nel 1866 e morta in Belgio nel 1949, racconta una vita consacrata lunga 63 anni, caratterizzata da una fede profonda, obbedienza costante e carità generosa. Orfana di entrambi i genitori in tenera età, Felicina visse un’infanzia Continue reading “Michelina Secco – Suor Felicina Fauda”
Questo primo volume di diario autobiografico segna l’alba di una vita votata al sacrificio e alla riparazione, culminando con l’approvazione profetica da parte di Leone XIII della fondazione delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore di Lima. Il racconto si arresta al momento decisivo della Continue reading “Eugenio Valentini – Madre Teresa del S. Cuore”
Queste meditazioni guidano alla scoperta della presenza viva dello Spirito Santo nell’anima in grazia, una verità di fede che, interiorizzata profondamente, può condurre fino alla santità. Ispirate dal pensiero di San Paolo e da figure come Suor Elisabetta della Trinità, le riflessioni Continue reading “Domenico Bertetto – Lo Spirito Santo”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.