Giovanni Bosco – Salesian Cooperators Association

The Salesian Cooperators association, which came into being in 1876, just two years after the approval of the Constitutions of the Salesian Society, is the last group that Don Bosco founded. As with ADMA he did not ask the Holy See for formal, canonical approval of the association; he considered it sufficient for the aims of the Salesian Cooperators Association to gain moral recognition through the granting of indulgences by the Pope and favourable recommendation by some bishops.

Continue reading “Giovanni Bosco – Salesian Cooperators Association”

Piera Ruffinatto – “L’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il 1922. Orientamenti generali a partire dai regolamenti (1885-1912)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Per affrontare il tema dell’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1872 e il 1922, è necessario collocarsi nell’orizzonte storico-pedagogico di fine Ottocento inizio Novecento.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “L’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il 1922. Orientamenti generali a partire dai regolamenti (1885-1912)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Cristina Festa – Maddalena Morano: maestra ed educatrice in Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento

L’articolo affronta lo studio dell’esperienza educativa della maestra Maddalena Morano nei primi trent’anni di vita (1847-1878) da lei trascorsi in Piemonte. Sullo sfondo della storia della scuola e dell’istruzione popolare, vengono evidenziati i fattori che contribuirono alla sua maturazione come donna e come maestra a partire dall’ambiente familiare, scolastico e parrocchiale. La riflessione verte inoltre sui tratti del suo stile educativo nel quale convergono doti umane, competenza professionale e coerenza di vita cristiana.

Continue reading “Cristina Festa – Maddalena Morano: maestra ed educatrice in Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento”

Francisco Castellanos Hurtado – El nacimiento de la obra salesiana en México

I primi salesiani inviati in Messico sono arrivati ​​a Veracruz il 1° dicembre del 1892. Tuttavia, l’opera salesiana era nata nella capitale messicana, più di tre anni prima. Al loro arrivo i Figli di Don Bosco hanno ricevuto un’opera, se si vuole, incipiente, ma vigorosa e ricca di futuro. Questo fatto è più unico che raro nella storia salesiana, e merita di essere approfondito. Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – El nacimiento de la obra salesiana en México”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1914

“Ed ora giunga a Voi, o carissime, il mio cordiale ricambio che affido all’Ausiliatrice nostra perchè lo renda efficace; ed a sorreggervi e sostenervi nei vostri buoni propositi, vi conforti la benedizione del S. Padre PIO X, al Quale ebbi la fortuna di presentarmi, in udienza particolare, il 21 del passato Aprile. Egli mi accolse con somma bontà , si informò delle cose dell’ Istituto, e si disse contento perchè si lavora molto a bene della povera gioventù.  

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1914”

John Dickson – The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture

The aim of this article is to examine, first of all, what connections there were between the Oratory and England, and to try to provide some explanation for Dominic Savio’s keen interest in that far off land. Secondly, it is hoped to examine the actual circumstances which led thirty years later, to the foundation of the first Salesian mission at Battersea in London in November 1887. What this article seeks to suggest is that Dominic’s interest in England and indeed the ideas contained in his day dream can be attributed, at least in part, to the influence and preaching of Lorenzo Gastaldi and indeed that there are significant resemblances between Dominic’s account of his day dream and a notes that were made at the Oratory of the Retreat sermons given by Gastaldi, though admittedly, some time after Dominic’s death. Secondly, the article suggests that the actual foundation thirty years later had much less to do with the Catholic revival than the dream might suggest and that Don Bosco the realist was much more moved to try to improve the desperate situation of pour urban Catholics in a depressed part of one of the world’s greatest cities.

Continue reading “John Dickson – The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture”

Henry Delacroix – Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique

Nel 1959, l’unica provincia salesiana del Belgio si è divisa in tre: nel nord del paese, la provincia belga di espressione fiamminga; nel sud, la provincia francofona; nell’ex Congo Belga, Burundi e Ruanda, la cosiddetta provincia centro-africana. Prima del 1959 abbiamo visto una provincia religiosa svilupparsi, come una pianta che cresce e lentamente mette radici. Gli autori puntano a descrivere questo lento e lungo crescita. L’arco di storia descritto riguarda quasi settanta anni, che verranno suddivise in cinque tappe. Continue reading “Henry Delacroix – Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique”

Giuseppe Cima – Autorizzazione per l’apertura dell’educandato di Mornese

La lettera, indirizzata a don Domenico Pestarino in risposta alla domanda della direttrice della scuola suor Emilia Mosca, ha il significato di una formale approvazione dell’educandato femminile da parte dell’autorità scolastica del distretto di Castelletto d’Orba, dal quale Mornese dipendeva. Il documento attesta la presenza della scuola elementare fin dalle origini dell’Istituto delle FMA e fornisce i nomi della direttrice e delle prime maestre.

Continue reading “Giuseppe Cima – Autorizzazione per l’apertura dell’educandato di Mornese”

Giovanni Bosco – Documenti e lettere relative alla fondazione dell’associazione dei Cooperatori Salesiani

L’Associazione dei Cooperatori Salesiani, sorta nel 1876, ad appena due anni dall’approvazione delle Costituzioni della Società salesiana, è l’ultimo gruppo associativo fondato da don Bosco. Come per l’ADMA non chiese alla Santa Sede un’approvazione canonica, formale, dell’Associazione; ai fini dell’Associazione dei Cooperatori Salesiani ritenne sufficiente un riconoscimento morale tramite la concessione delle indulgenze da parte del papa e le commendatizie favorevoli di alcuni vescovi.  Continue reading “Giovanni Bosco – Documenti e lettere relative alla fondazione dell’associazione dei Cooperatori Salesiani”

Piera Ruffinatto – L’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il 1922. Orientamenti generali a partire dai regolamenti (1885-1912)

Il contributo presenta l’apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’educazione infantile a partire dalle origini dell’Istituto. Nella prima parte dello studio si contestualizza la tematica collocandola tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento e presentando i maggiori fautori del rinnovamento pedagogico relativo all’infanzia. Si prosegue presentando il primo Regolamento-Programma per gli Asili infantili delle FMA (1885) e quello per i Giardini d’infanzia (1912), cercando di individuare in essi le sintonie con l’impostazione pedagogica del tempo e gli aspetti caratteristici. Si conclude evidenziando come la presenza delle FMA nel campo dell’educazione infantile è una realtà che caratterizza l’Istituto sin dalle sue origini e lo rende interlocutore qualificato nei confronti dei primi tentativi volti ad offrire ai bambini e alle bambine opportunità di crescita integrale. Continue reading “Piera Ruffinatto – L’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il 1922. Orientamenti generali a partire dai regolamenti (1885-1912)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑