Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale

Il terzo volume di “Educare” si concentra sull’educazione religiosa all’interno del contesto educativo generale, focalizzandosi sulla prospettiva cattolica. Esplora la forma specifica dell’educazione religiosa nel piano divino della redenzione umana nel cattolicesimo. La salvezza è vista come unione a Gesù Cristo attraverso la fede, la carità e l’uso dei sacramenti. Continue reading “Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Alfred Maravilla – “Il secolarismo europeo. Sfide per la Vita Salesiana e Opportunità per il Primo Annuncio” in ” Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo esamina la formazione storica dell’Europa, attribuendo la sua evoluzione a tre elementi principali: il monoteismo Giudeo-Cristiano, il razionalismo greco e l’organizzazione romana. Questi influenzarono la cultura, la religione e le istituzioni europee.

Continue reading “Alfred Maravilla – “Il secolarismo europeo. Sfide per la Vita Salesiana e Opportunità per il Primo Annuncio” in ” Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

P. Martín Üffing – “25 Anni di Presenza dei Missionari SVD in Europa. Le Sfide che Affrontano e il Contributo dei Missionari SVD in Europa” in “Missionari Salesiani in Europa, Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo fornisce un’analisi della presenza e della situazione attuale della Società del Verbo Divino (SVD), conosciuta anche come Verbiti, in Europa. La SVD è stata fondata nel 1875, ma solo dal 1990 è considerata una presenza missionaria effettiva, impegnata in situazioni di missione e affrontando sfide missionarie con risposte missionarie. Continue reading “P. Martín Üffing – “25 Anni di Presenza dei Missionari SVD in Europa. Le Sfide che Affrontano e il Contributo dei Missionari SVD in Europa” in “Missionari Salesiani in Europa, Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Autore non indicato – “Proposte per l’animazione missionaria nella famiglia salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo propone strategie per promuovere l’animazione missionaria nelle case salesiane, con particolare attenzione a quelle di formazione, in risposta al centenario delle missioni salesiane nel 1975. Continue reading “Autore non indicato – “Proposte per l’animazione missionaria nella famiglia salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Autore non indicato – “Panel su «Alcuni rami missionari della famiglia salesiana»” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Il panel descrive la storia della spiritualità cattolica concentrandosi sulla molteplicità dei carismi, o doni speciali di Dio alla Chiesa nel corso del tempo. Si distinguono due categorie di carismi: quelli transitori legati alle esigenze storiche specifiche e quelli permanenti, come il carisma salesiano. Continue reading “Autore non indicato – “Panel su «Alcuni rami missionari della famiglia salesiana»” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Eduardo Pironio – “Evangelizzazione e liberazione” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo evidenzia la conclusione dell’Anno Santo come segno di novità nella Chiesa e l’impegno della comunità cristiana, con l’Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi di Papa Paolo VI. Continue reading “Eduardo Pironio – “Evangelizzazione e liberazione” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali

Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”

Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto

Il testo esamina il ruolo dei salesiani cooperatori nel contesto dei giovani lavoratori, sottolineando che nonostante gli enunciati siano al presente indicativo, devono essere intesi come norme orientatrici che sollecitano una revisione profonda della vita. Continue reading “Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto”

Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggior ai partecipanti al seminario di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il Rettore Maggiore rivolge un saluto al Seminario sulla Storia dell’Opera Salesiana in India nel 2013, evidenziando l’importanza di conoscere la storia per mantenere l’identità salesiana. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggior ai partecipanti al seminario di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario del l’East Asia-Oceania di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il Rettore Maggiore invia un messaggio al Seminario sull’Opera Salesiana in East Asia-Oceania del 2013. Sottolinea l’importanza della conoscenza storica per comprendere il carisma e la missione salesiana. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario del l’East Asia-Oceania di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario europeo di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario americano di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il messaggio di saluto al Seminario Americano di Storia Salesiana da parte del Rettor Maggiore evidenzia il tema centrale dell’evento: la storiografia salesiana in America, in vista del Bicentenario di San Giovanni Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario americano di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑