Raffaele Farina – “La situazione e l’utilizzazione dell’Archivio Salesiano Centrale” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco compose un Regolamento per gli Oratori Festivi tra il 1847 e il 1852, dove veniva dedicato un intero capitolo all’Archivista o Cancelliere, responsabile della custodia dei registri, della musica, e della piccola biblioteca dell’Oratorio. Anche se queste disposizioni sembrano essere rimaste inattuate negli Oratori di don Bosco, la pratica di conservare documenti importanti era già presente. Continue reading “Raffaele Farina – “La situazione e l’utilizzazione dell’Archivio Salesiano Centrale” in “Don Bosco nella storia””

Raffaele Farina – “La situación y la utilización del Archivo Salesiano Central” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Alfonso Crevacore – Un Uomo dalle molte vite. Il servo di Dio Don Vincenzo Cimatti salesiano-missionario

La biografia, basata su oltre trent’anni di vicinanza personale e un ricco archivio di documenti, rivela la straordinaria vita di Don Cimatti, un apostolo salesiano con profonde radici spirituali, associato a Don Bosco. Continue reading “Alfonso Crevacore – Un Uomo dalle molte vite. Il servo di Dio Don Vincenzo Cimatti salesiano-missionario”

Guido Favini – D. Giovanni Battista Leymoyne. Primo grande biografo di Don Bosco.

Il testo è una pubblicazione che riguarda il biografo di Don Bosco, Don Giovanni Battista Lemoyne. L’autore, Guido Favini, esprime immensa gratitudine agli ex allievi e amici che hanno contribuito alla pubblicazione e presentano Lemoyne come un diligente ricercatore, archivista e fedele trasmettitore delle informazioni raccolte sulla vita di Don Bosco. Continue reading “Guido Favini – D. Giovanni Battista Leymoyne. Primo grande biografo di Don Bosco.”

Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto

Il testo esamina il ruolo dei salesiani cooperatori nel contesto dei giovani lavoratori, sottolineando che nonostante gli enunciati siano al presente indicativo, devono essere intesi come norme orientatrici che sollecitano una revisione profonda della vita. Continue reading “Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto”

Mary Treacy – “Lo stato della storiografia presso le FMA nella Gran Bretagna” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

La conferenza si concentra sulla conservazione del patrimonio culturale attraverso la valutazione dello stato attuale degli archivi storici nelle ispettorie e l’utilizzo dei documenti conservati.

Periodo di riferimento: 1900 – 2012

M. Treacy, “Lo stato della storiografia presso le FMA nella Gran Bretagna” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare“, LAS, Roma, 2014, 639-640.

Istituzione di riferimento:
Associazione Cultori Storia Salesiana (ACSSA)
Associazione Cultori Storia Salesiana (ACSSA)

Gérard Durieux – “Storiografia salesiana del Belgio-sud e della Francia sui SDB” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

L’autore riconosce la limitata presenza di autori francofoni che affrontano il periodo “dopo il Concilio” nella Chiesa cattolica. Continue reading “Gérard Durieux – “Storiografia salesiana del Belgio-sud e della Francia sui SDB” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Eugenio Alburquerque Frutos – “La historiografíá salesiana en España: presentación y evaluación de la producción histórica a partir de los años setenta” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Este artículo resume el trabajo sobre la historiografía salesiana en España desde los años setenta. La investigación se ha realizado en colaboración con el grupo ACSSA-España y pretende presentar y evaluar la producción histórica relacionada con los salesianos en el país. Continue reading “Eugenio Alburquerque Frutos – “La historiografíá salesiana en España: presentación y evaluación de la producción histórica a partir de los años setenta” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Leandro Ribeiro Negreiros – “Preservación del patrimonio archivístico, los problemas de la preservación documental, nuevas tecnologias para la conservación de la memoria: en Brasil y America del sur” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Introduzione” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il volume si compone in tre sezioni: la prima dedicata a studi e documentazione in diversi contesti civili ed ecclesiali, facendo riferimento ad approfondimenti di largo respiro, affidata a studiosi di diversa formazione e provenienza, salesiani e non salesiani. Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Introduzione” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑