Guido Favini – D. Giovanni Battista Leymoyne. Primo grande biografo di Don Bosco.

Il testo è una pubblicazione che riguarda il biografo di Don Bosco, Don Giovanni Battista Lemoyne. L’autore, Guido Favini, esprime immensa gratitudine agli ex allievi e amici che hanno contribuito alla pubblicazione e presentano Lemoyne come un diligente ricercatore, archivista e fedele trasmettitore delle informazioni raccolte sulla vita di Don Bosco. Continue reading “Guido Favini – D. Giovanni Battista Leymoyne. Primo grande biografo di Don Bosco.”

Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto

Il testo esamina il ruolo dei salesiani cooperatori nel contesto dei giovani lavoratori, sottolineando che nonostante gli enunciati siano al presente indicativo, devono essere intesi come norme orientatrici che sollecitano una revisione profonda della vita. Continue reading “Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto”

Leandro Ribeiro Negreiros – “Preservación del patrimonio archivístico, los problemas de la preservación documental, nuevas tecnologias para la conservación de la memoria: en Brasil y America del sur” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Mary Treacy – “Lo stato della storiografia presso le FMA nella Gran Bretagna” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

La conferenza si concentra sulla conservazione del patrimonio culturale attraverso la valutazione dello stato attuale degli archivi storici nelle ispettorie e l’utilizzo dei documenti conservati.

Periodo di riferimento: 1900 – 2012

M. Treacy, “Lo stato della storiografia presso le FMA nella Gran Bretagna” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare“, LAS, Roma, 2014, 639-640.

Istituzione di riferimento:
ACSSA
ACSSA

Gérard Durieux – “Storiografia salesiana del Belgio-sud e della Francia sui SDB” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

L’autore riconosce la limitata presenza di autori francofoni che affrontano il periodo “dopo il Concilio” nella Chiesa cattolica. Continue reading “Gérard Durieux – “Storiografia salesiana del Belgio-sud e della Francia sui SDB” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Eugenio Alburquerque Frutos – “La historiografíá salesiana en España: presentación y evaluación de la producción histórica a partir de los años setenta” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Este artículo resume el trabajo sobre la historiografía salesiana en España desde los años setenta. La investigación se ha realizado en colaboración con el grupo ACSSA-España y pretende presentar y evaluar la producción histórica relacionada con los salesianos en el país. Continue reading “Eugenio Alburquerque Frutos – “La historiografíá salesiana en España: presentación y evaluación de la producción histórica a partir de los años setenta” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Introduzione” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il volume si compone in tre sezioni: la prima dedicata a studi e documentazione in diversi contesti civili ed ecclesiali, facendo riferimento ad approfondimenti di largo respiro, affidata a studiosi di diversa formazione e provenienza, salesiani e non salesiani. Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Introduzione” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Jarosław Wᶏsowicz – “Immagine di don Bosco emersa dalle lettere dei Polacchi: apostolo poliedrico e di forte fascino” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Presentazione” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Il volume contiene gli atti del Convegno internazionale organizzato dall’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (ACSSA) in occasione del Bicentenario della nascita di s. Giovanni Bosco (1815-2015) sulla Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’opera salesiana (SDB e FMA) dal 1879 al 1965.

Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Presentazione” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Francesco Motto – “Storia e Congregazione. Un invito alla riflessione” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Il Rettor Maggiore, don J. E.Vecchi, che già nel 1997 aveva sottolineato l’importanza della storiografia salesiana (lett. Io per voi studio, ACG 361), nel 1998 è ritornato sull’argomento.

Continue reading “Francesco Motto – “Storia e Congregazione. Un invito alla riflessione” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Francesco Motto – “History and the Congregation. An invitation to reflection” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

The Rector Major, Fr J. E. Vecchi, had already in 1997 emphasized the importance of the study of salesian history (cf. Letter For you I study, AGC 361), and in 1998 he came back once more to the same argument.

Continue reading “Francesco Motto – “History and the Congregation. An invitation to reflection” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑