Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato caritativo pastorale e educativo

Il presente lavoro dimostra come sia necessario e urgente che la Congregazione, attraverso gli organi competenti, giuridici e tecnici, approfondisca la realtà del Coadiutore e il significato della sua presenza operativa in essa. Continue reading “Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato caritativo pastorale e educativo”

Autori Vari – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani

I contributi raccolti in questo quaderno hanno lo scopo di dialogare con le lettrici e i lettori per avviare una riflessione, in prospettiva attualizzante, sulle caratteristiche fondamentali del modello pastorale sottostante all’espressione scelta da don Bosco come motto per sé e per la sua famiglia: “da mihi animas, cetera tolle”. La parola “anime” rimandava alle persone concrete e al loro bisogno di salvezza globale, ai ragazzi poveri e abbandonati, ai giovani e ai ceti popolari. Don Bosco dava una costante e vivace attenzione nei confronti dei giovani per preservare e salvare, per correggere e purificare, per promuovere e potenziare, per rallegrare e istruire, per condurre alla perfezione dell’umano e alla santità. Joe Boenzi, professore di Teologia e di Spiritualità presso la Dominican School of Philosophy and Theology di Berkeley (California), presenta il significato del motto «Da mihi animas, cetera tolle» nelle scelte di vita e nello stile pastorale di san Francesco di Sales. Aldo Giraudo cerca di sondare il senso attribuito da don Bosco al programma di «salvezza della anime» racchiuso nel motto e ne indica alcune particolarità spirituali e operative.

Continue reading “Autori Vari – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani”

Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – ““What kind of Salesians for the youth of today?”. Post-chapter reflection” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”

The document that now reaches all confreres through this publication is subtitled “Post-Chapter reflection” and not “Chapter documents”, as has customarily been the case in the past. This is because the Chapter Assembly did not arrive at the point of final approval of the text by vote. Only a few Chapter deliberations, especially those of a legal nature, saw the light of day during the first four weeks of our work. Continue reading “Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – ““What kind of Salesians for the youth of today?”. Post-chapter reflection” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””

Egidio Viganò – “L’Eucharistie dans l’esprit apostolique de Don Bosco” in “Actes du Conseil général”

Je vous écris en la solennité de l’immaculée Conception de Marie, aurore de la venue du Christ. C’est une fête extaordinairement chère à la Famille salésienne. Tandis qu’elle nous renvoie, débordants de reconnaissance, à nos origines, elle nous remplit d’audace pour des lendemains exigeants. Continue reading “Egidio Viganò – “L’Eucharistie dans l’esprit apostolique de Don Bosco” in “Actes du Conseil général””

Egidio Viganò – “Un guide pour la lecture des Constitutions” in “Actes du Conseil général”

Je rentre de plusieurs longs voyages d’anima tion. En septembre, j’ais parcouru la Colombie, l’É- quateur et le Brésil; en novembre, j’ai participé à deux importantes «visites d’ensemble», respective ment à New Delhi pour les provinces de l’Inde, et en Thaïlande pour les provinces de l’Extrême- Orient.

Continue reading “Egidio Viganò – “Un guide pour la lecture des Constitutions” in “Actes du Conseil général””

Egidio Viganò – “La Eucaristía en el espíritu apostólico de Don Bosco” in “Actas del Consejo General”

En esta carta escrita en la solemnidad de la Inmaculada, el autor subraya la importancia de este día para la familia salesiana, rememorando sus orígenes y alentando hacia nuevas realidades con esperanza. Continue reading “Egidio Viganò – “La Eucaristía en el espíritu apostólico de Don Bosco” in “Actas del Consejo General””

Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo general”

El Rector Mayor relata sus extensos viajes de animación durante los meses de septiembre, octubre y noviembre. Visitó Colombia, Ecuador, Brasil, el norte de Bélgica, Holanda, India y Tailandia, además de una breve visita a Japón para celebrar el 60º aniversario de la llegada de los primeros salesianos. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo general””

Autore non indicato – “Lista dei partecipanti al colloquio internazionale sulla vita salesiana – Bratislava, Slovacchia 16-21 agosto 2003” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Si riporta la lista dei partecipanti al XXIII° colloquio sulla vita salesiana tenutosi a Bratislava dal 16 al 21 agosto 2003. Il tema principale del convegno è stata la comunicazione della fede nella realtà contemporanea.

Periodo di riferimento: 2003

“Lista dei partecipanti al colloquio internazionale sulla vita salesiana – Bratislava, Slovacchia 16-21 agosto 2003” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”, Bratislava (Slovacchia) 16-21 agosto 2003, Èditions Don Bosco, Parigi 2004, (Collana Colloqui, 21), 339-340.

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana (Cracovia, Polonia, 25- 30 agosto 2001)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Si riporta la lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana tenutosi a Cracovia tra il 25 e il 30 agosto 2001.

Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana (Cracovia, Polonia, 25- 30 agosto 2001)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Il sottoscritto, che ha seguito lo svolgimento del convegno sull’interrogativo posto dal titolo (“Quale spiritualità salesiana per il terzo millennio”) è stato impressionato, a prima vista, da una visione abbastanza ambivalente, confermata successivamente dall’approfondimento delle relazioni scritte per questi Atti: le relazioni e le discussioni dei convegnisti orientano la risposta verso una doppia visione interpretativa, ciascuna con una sua specifica anima; visioni che si confrontano e si intersecano ma alla fine rimane una sostanziale conferma: non esiste ancora (e forse non può esistere) un risposta all’interrogativo del titolo del convegno.

Continue reading “Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Chi un giorno vorrà cimentarsi nella ricostruzione storica dei percorsi di attuazione del concilio Vaticano II da parte della Famiglia Salesiana, si troverà ad analizzare una varietà di eventi e realizzazioni, coordinati dall’alto o promananti dalla base, che testimoniano l’entusiasmo, la cordiale apertura e il grande fervore operativo del postconcilio.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Questo studio esamina l’indebolimento della cultura religiosa tra le giovani generazioni in Francia, evidenziando un crescente declino nella pratica e nell’interesse per la religione.
Continue reading “Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Riccardo Tonelli – “Educare a «possedere» anche la morte per amore della vita” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑