L’articolo riporta una lettera datata 22 novembre 1912, indirizzata ai confratelli salesiani, in cui si discute la possibilità della beatificazione di Don Bosco e l’iniziativa degli ex-allievi per erigere un monumento in suo onore.
L’articolo riporta una lettera datata 22 novembre 1912, indirizzata ai confratelli salesiani, in cui si discute la possibilità della beatificazione di Don Bosco e l’iniziativa degli ex-allievi per erigere un monumento in suo onore.
I due memorandi avvenimenti, dai quali continuano a sgorgare queste benedizioni e consolazioni, sono inseparabili l’un dall’altro: la Beatificazione del Padre risplende qual gemma nella corona splendidissima del Giubileo d’oro del Papa, e Questi, a sua volta, ha tenuto a farla brillare di tutta la sua bella luce. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il Padre e Fondatore è Beato!
Il tempio e la piazza furono veramente affollati tutto il dì, dalle prime ore del mattino fin oltre la mezzanotte: sia per le funzioni, attese le lunghe ore per non perdere il posto: e sia — cosa veramente eccezionale — per l’illuminazione della Basilica, voluta dal S. Padre, per rendere la Beatificazione del Fondatore affatto straordinaria.
Il Papa era raggiante e ancor tutto commosso per l’esito della Beatificazione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il giorno della festa di S. Giuseppe — che sarà doppiamente solenne e cara — nella sala del Concistoro, in Vaticano, ha avuto luogo la lettura del Decreto di approvazione dei due miracoli operati per l’intercessione di D. Bosco e che erano stati scelti e proposti per la sua beatificazione. Questo Decreto chiude la serie delle prove che la Santa Madre Chiesa esige rigorosamente prima di decretare l’onore degli altari a un Servo di Dio.
Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
In questa lettera don Rua preannuncia l’inizio del processo di Beatificazione di don Bosco e invita i suoi confratelli a continuare a pregare. Continue reading “Michele Rua – “Iniziamento del Processo di Beatificazione di Don Bosco” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””
Leggendo le lettere, che sono per lui di tanto conforto e anche di tanta utilità pratica, don Rinaldi vorrebbe prender subito la penna per manifestare la sua riconoscenza, e ricambiare l’affetto filiale con quella paternità di sentimenti che si ammira in Don Bosco e nei suoi due santi successori Don Rua e Don Albera.
Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Tra i numerosi Servi di Dio che nel corso di quest’Anno Santo verranno elevati all’onor degli altari, a edificazione e patrocinio dei fedeli, vi è pure, il Venerabile Sacerdote Giuseppe Cafasso. La solennità della sua Beatificazione avrà luogo il 3 maggio p. v.
Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Una cara notizia è giunta da Roma, cioè l’annunzio ufficiale che il 30 giugno prossimo venturo avrà luogo la Congregazione antipreparatoria sopra l’eroismo delle virtù del Ven. Padre Don Bosco. È una Congregazione delle più importanti per far progredire la Causa della sua Beatificazione.
Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Prompted by the visit of the Holy Father and the Beatification of Cardinal Newman in England in September 2010, the author considers Dominic Savio’s wellknown dream about England and the Catholic Faith, and, after considering the explanations provided by others, offers another hypothesis based on Don Bosco’s own considerable personal knowledge and interest in events in that country at the time.
El 18 de julio de 1936, una parte del Ejército español, se alzó en armas contra la República establecida en España desde el 14 de abril de 1931, pero este alzamiento no triunfó en todo el territorio nacional.
La consecuencia inmediata fue el inicio de una guerra que, a lo largo de tres años (1936-1939), enfrentó a dos bandos militares con fuerte y amplio apoyo civil: el republicano o «rojo» y el franquista o «nacional».
Il Rettor Maggiore comunica con gioia che il primo successore di Don Bosco, Don Michele Rua, sarà beatificato nella basilica di San Pietro a Roma il 29 ottobre. Sottolinea l’importanza di non limitarsi a un trionfalismo superficiale, ma di impegnarsi a rendere fecondo il rinnovamento salesiano. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il riassunto di questo testo potrebbe essere formulato come segue:
La lettera annuncia la prossima beatificazione di Don Rua entro il 1971, comunicata negli ultimi Atti. Si esprime gioia e riflessione su questo evento significativo per la famiglia salesiana. Si sottolinea che la beatificazione di Don Rua è un riconoscimento della sua santità dopo un rigoroso processo di valutazione della sua vita. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il file raccoglie le lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti. Questa seconda parte delle lettere circolari (n° 151-268) riguarda gli anni di governo 1932-1943.
Periodo di riferimento: 1932 – 1943
L. Vaschetti, Lettere circolari, Nizza Monferrato.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Nel messaggio del Rettor Maggiore dei Salesiani, Sac. Pietro Ricaldone, datato 15 agosto 1951, si comunica la canonizzazione di Suor Maria Domenica Mazzarella, cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e si condivide la gioia e la gratitudine per questo evento significativo per la Famiglia Salesiana.
In questo messaggio, don Ziggiotti riflette sul tema della Chiesa nel mondo attuale, durante la terza sessione del Concilio Vaticano II. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.