Rodolfo Bogotto – “Don Bosco fonte d’ispirazione per nuove presenze e servizi nella Chiesa italiana” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Servendomi di una bibliografia limitata a qualche biografia e a poche fonti già edite, anzitutto ho cercato di cogliere come fondatore o la fondatrice siano venuti in contatto con la figura, l’opera, il pensiero e la spiritualità di don Bosco.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “Don Bosco fonte d’ispirazione per nuove presenze e servizi nella Chiesa italiana” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Anne Marie Baud – “Immagine di don Bosco nella stampa francese tra Otto e Novecento” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Don Bosco, un santo che amava la Francia. È con questo spirito che si deve leggere e capire il contenuto degli articoli della stampa francese.

Continue reading “Anne Marie Baud – “Immagine di don Bosco nella stampa francese tra Otto e Novecento” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Bernadeta Lewek – “La figura di don Bosco educatore nella stampa nazionale polacca nel 1929, 1934, 1938” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Anche in Polonia don Giovanni Bosco era conosciuto e venerato come un grande educatore e benefattore della gioventù molto prima che i Salesiani iniziassero a operare nel Paese nel 1898.

Continue reading “Bernadeta Lewek – “La figura di don Bosco educatore nella stampa nazionale polacca nel 1929, 1934, 1938” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Johannes Wielgoß – “Pubblicazioni tedesche sulla beatificazione e canonizzazione di don Bosco (1929-1934)” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Questo testo descrive la risonanza della beatificazione e della canonizzazione di don Bosco nei media tedeschi e tra coloro che non erano direttamente legati alla Congregazione salesiana.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Pubblicazioni tedesche sulla beatificazione e canonizzazione di don Bosco (1929-1934)” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Mara Borsi – “L’immagine di don Bosco nella rivista “Unione” 1921-1965″ in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

La celebrazione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco è evento denso di significati. Stare in compagnia di don Bosco e approfondirne lo spirito è sempre un’opportunità ricca di sorprese.

Continue reading “Mara Borsi – “L’immagine di don Bosco nella rivista “Unione” 1921-1965″ in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Maria Concetta Ventura – “Il “volto” di don Bosco nella stampa italiana non salesiana nel 1888, 1929, 1934″ in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

In occasione del bicentenario della nascita, è parso utile un accostamento alla figura di don Bosco attraverso la stampa non salesiana, cattolica e laica o laicista, con uno sguardo a tutta la Penisola per cogliere gli elementi che più colpivano l’immaginario collettivo, in positivo e in negativo, e quelli che ne hanno fatto un santo conosciutissimo e venerato anche fuori dalla Famiglia Salesiana.

Continue reading “Maria Concetta Ventura – “Il “volto” di don Bosco nella stampa italiana non salesiana nel 1888, 1929, 1934″ in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Antonietta Clerici – “La percezione di don Bosco nella pastorale oratoriana milanese nel periodico “Eco degli Oratori Milanesi” dal 1907 al 1969″ in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Il lavoro che presentiamo ha lo scopo di mettere in evidenza la percezione della figura di don Bosco in un contesto diverso rispetto a quello dell’opera salesiana, in un periodo di tempo che va dal 1907 al 1969.

Continue reading “Antonietta Clerici – “La percezione di don Bosco nella pastorale oratoriana milanese nel periodico “Eco degli Oratori Milanesi” dal 1907 al 1969″ in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Franz Schmid – “L’interesse per don Bosco delle insegnanti e degli insegnanti cattolici nei paesi di lingua tedesca tra il 1885 e il 1933” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

La pubblicazione della prima biografia di don Bosco nel 1883 nei paesi di lingua tedesca suscitò un vivace interesse verso la sua persona e la sua opera. Con la pubblicazione nel 1895 del “Bollettino Salesiano” in edizione tedesca “Salesianische Nachrichten” l’opera di don Bosco e dei Salesiani conobbe larga diffusione.

Continue reading “Franz Schmid – “L’interesse per don Bosco delle insegnanti e degli insegnanti cattolici nei paesi di lingua tedesca tra il 1885 e il 1933” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Ivone Goulart Lopes,Maria Imaculada Da Silva – “A percepção da figura de dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das “Normalistas” brasileiras” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

A escola católica é milenar e as escolas normais católicas dirigidas por religiosos, em terras brasileiras, mais que centenárias, contribuíram para a constituição da profissão docente.

Continue reading “Ivone Goulart Lopes,Maria Imaculada Da Silva – “A percepção da figura de dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das “Normalistas” brasileiras” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Giorgio Chiosso – “Don Bosco nelle riviste italiane per i maestri tra gli anni ’20 e ’30” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, è necessaria una breve spiegazione delle ragioni che mi hanno spinto a indagare la rappresentazione di don Bosco nel mondo scolastico non salesiano, come modello di educatore proposto agli insegnanti. Le ragioni sono principalmente due.

Continue reading “Giorgio Chiosso – “Don Bosco nelle riviste italiane per i maestri tra gli anni ’20 e ’30” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Stanisław Zimniak – “La finalità e il genere letterario degli scritti di autori non salesiani su don Bosco e sulla sua opera educativa (1879-1884)” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

L’analisi di tre opere di autori diversi per origine e cultura costituisce un primo tentativo e un invito ad ulteriori approfondimenti su tematiche importanti e originali, legate all’immagine di don Bosco e della sua opera che egli stesso poté conoscere ed esplicitamente approvare (a parte l’iniziale perplessità sull’opera di D’Espiney).

Continue reading “Stanisław Zimniak – “La finalità e il genere letterario degli scritti di autori non salesiani su don Bosco e sulla sua opera educativa (1879-1884)” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Maria Cristina Morandini – “La figura di don Bosco nella politica scolastica del regime fascista: uno sguardo ai manuali di pedagogia” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Un’ordinanza ministeriale, datata 11 novembre 1923, addita ai maestri don Bosco come “mirabile modello da imitare”. È il primo passo verso una piena riscoperta e valorizzazione della figura del sacerdote piemontese in chiave educativa.

Continue reading “Maria Cristina Morandini – “La figura di don Bosco nella politica scolastica del regime fascista: uno sguardo ai manuali di pedagogia” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑