Recueil Général des bulletins Salésiens français de 1879 à 1918
General collection of French Salesian bulletins from 1892 to 1934
In occasione del Centenario della prima spedizione missionaria salesiana, è stata realizzata una bibliografia che raccoglie le principali fonti salesiane sulle missioni, con l’obiettivo di fornire uno strumento di studio per una futura Storia delle Missioni. Sono stati inclusi testi in lingua Continue reading “Eugenio Valentini – Biografia generale delle missioni salesiane”
In questa circolare, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, trasmette con fervore spirituale e senso di responsabilità alcune importanti direttive per le Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 febbraio 1923”
In questa intensa e articolata circolare, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, scrivendo a nome della Madre Generale Caterina Daghero, trasmette alle Figlie di Maria Ausiliatrice una serie di comunicazioni spirituali e organizzative di grande rilievo in occasione del Cinquantenario dell’Istituto. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 gennaio 1922”
Il tema del colloquio internazionale sulla vita salesiana, tenutosi a Eveux nel 1976, si è concentrato sulla comunicazione all’interno della Famiglia salesiana, in occasione del centenario del Bollettino Salesiano. L’incontro ha evidenziato l’importanza di una Continue reading “Autore non indicato – La comunicazione e la famiglia salesiana”
Il diciassettesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 17”
Il testo presenta le conferenze tenute a Catania in occasione di eventi commemorativi, tra cui quelle del Vescovo di Agrigento e del Cardinale Giovanni Benelli, che trattano temi legati alla comunicazione sociale e all’evangelizzazione. Viene enfatizzata l’importanza di una riflessione Continue reading “Giuseppe Petralia – Commemorando il centenario del bollettino salesiano”
INDICE
Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il testo raccoglie informazioni dalle “Memorie Biografiche di Don Bosco”, dai documenti d’archivio e dagli atti ufficiali della Società Salesiana per delineare la terza Famiglia spirituale fondata dal Santo, i Cooperatori Salesiani. L’autore esamina Continue reading “Guido Favini – Il cammino di una grande idea”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin,n° 7, 1912”
CONTENTS:
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 29, 1905”
CONTENTS.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bullettin, n° 61, 1897”
I primi tre libri che possono essere descritti come biografie di Don Bosco sono stati scritti in francese. Nel 1881, il medico belga Charles d’Espiney (1824-1891), collaboratore e amico di Don Bosco, pubblicò un racconto aneddotico intitolato “Don Bosco”, che ebbe fin da subito un grande successo. Continue reading “Francis Desramaut – “La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888” in “Ricerche storiche salesiane””
Il 21 luglio del 1887, in pieno inverno, con 11 gradi sotto zero, quattro salesiani piemontesi, con una valigia color marrone ed un baule con gli arredi sacri arrivarono in nave a Punta Arenas, allora la città più meridionale del mondo. A mettere piede sul molo di legno erano i padri Giuseppe Fagnano, Antonio Ferrerò, insieme al chierico Fortunato Griffa ed al catechista fratello Giuseppe Audisio.
Don Filippo Rinaldi scrive che, riguardo la Beatificazione di Don Bosco resta ancora un po’ di cammino da fare: deve tenersi la Congregazione o Seduta Generale sull’eroicità delle virtù, con Cardinali, Ufficiali e Consultori, coram Sanctissimo (ossia alla presenza del Santo Padre); Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettere del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.