In questa intensa e articolata circolare, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, scrivendo a nome della Madre Generale Caterina Daghero, trasmette alle Figlie di Maria Ausiliatrice una serie di comunicazioni spirituali e organizzative di grande rilievo in occasione del Cinquantenario dell’Istituto. Anzitutto, viene condivisa la visita del Rev.mo Don Rinaldi a Nizza Monferrato, giunto personalmente per portare la benedizione del Santo Padre e per offrire consigli preziosi in vista delle celebrazioni giubilari. Don Rinaldi sottolinea l’importanza di una preparazione interiore al Giubileo, da vivere come un momento di rinnovamento spirituale personale, più ancora che come festa esterna. La riflessione sull’appartenenza all’Istituto e l’impegno al ritorno allo spirito delle origini sono indicati come via maestra per celebrare con autenticità questo evento. La Madre Generale esorta quindi a un tempo di preghiera e discernimento, chiedendo che si offra il proprio contributo spirituale anche per il buon esito del Capitolo Generale, così come per le imminenti assemblee dei Salesiani. Un’intera sezione della circolare è dedicata all’Apostolato dell’Innocenza, vivamente sostenuto dalla Consigliera Madre Marina, che ne illustra i frutti spirituali e missionari, testimoniati anche da due toccanti lettere di Don Fergnani da Betlemme. Viene ribadita l’importanza di coinvolgere bambine, adolescenti, ex-allieve e cooperatrici, promuovendo atti di virtù, preghiera e carità missionaria. La Consigliera Madre Eulalia richiama l’attenzione sull’importanza della lettura regolare del Bollettino Salesiano, quale strumento formativo e di aggiornamento per l’azione educativa, specialmente nelle Sezioni delle ex-allieve. L’Economa Generale, da parte sua, fornisce indicazioni operative per l’invio di materiali relativi alla propaganda missionaria e sollecita puntualità nell’invio dei rendiconti economici. Infine, la Madre Vicaria invita le Maestre delle Novizie a contribuire con proposte per il Capitolo Generale, e rivolge una richiesta alle Case per la raccolta e la custodia comune delle Sacre Reliquie nella Casa Madre, come segno di unità spirituale e devozione condivisa. La lettera, carica di spirito salesiano, si presenta come una guida concreta e spirituale per affrontare l’anno giubilare con profondità, entusiasmo e fedeltà carismatica.
Periodo di riferimento: 1922
E. Sorbone, Lettera circolare del 24 gennaio 1922. Lettera circolare n° 73, Nizza Monferrato 1922.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)