Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro nella proposta formativa salesiana” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Il tema di questo contributo e la prospettiva fondamentalmente sociologica secondo cui esso deve essere svolto implicano necessariamente un richiamo, sia pur rapido, ai problemi attuali del mondo del lavoro nelle società industrializzate dell’Europa Occidentale.

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro nella proposta formativa salesiana” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Múltiplos estudos já foram publicados sobre a obra salesiana no Brasil; incluindo monografias de religiosos, de colégios e de missôes, bem como a história de algunas inspetorias.

Continue reading “Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Sergio Lausic Glasinovic – “La mision de los Salesianos de don Bosco en Magallanes y Tierra del Fuego. Un sueno hecho realidad (1887-1925)” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

Con el establecimiento de los Salesianos en Argentina en 1875, se refuerza la idea de que su trabajo se extienda a Chile. El ambo de la primera expedición salesiana a la tierra magaliànica aconteció el 21 de julio de 1887. Punta Arenas, era en ese momento un pequeno y maltrecho puerto que recién nacia. Continue reading “Sergio Lausic Glasinovic – “La mision de los Salesianos de don Bosco en Magallanes y Tierra del Fuego. Un sueno hecho realidad (1887-1925)” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Silvia Laura Zanini – “Patagonia: Terreno para una hìstoria social de los salesianos. El choque cultural” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

La Patagonia es por excelencia el espacio de estudio para una Historia Social de los Salesianos. Lo es por multiples razones, pero fundamentalmente
porque era el sueno anhelado de Don Bosco y porque es aqui donde la labor de
los Misioneros andantes encontró terreno fértil y virgen para evangelizar y educar
desde el momento mismo del proceso de la conquista territorial. Continue reading “Silvia Laura Zanini – “Patagonia: Terreno para una hìstoria social de los salesianos. El choque cultural” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

María Andrea Nicoletti – “La imagen del indigena de la Patagonia: Aportes cientificos y sociales de don Bosco y los salesianos (1880-1920)” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

La Evangelización de la Patagonia y sus habitantes fue iievada a cabo por los misioneros salesianos que, bajo el mandato de Don Bosco, llegaron a estas tierras en 1879. Dentro del imaginario para la conversión podemos distinguir basicamente dos imàgenes: la imagen previa y la imagen «in situ». Continue reading “María Andrea Nicoletti – “La imagen del indigena de la Patagonia: Aportes cientificos y sociales de don Bosco y los salesianos (1880-1920)” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Il sociologo Giancarlo Milanesi ha realizzato una relazione di sintesi sul quadro panoramico della situazione in Europa dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Pietro Stella – La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo

Le celebrazioni che si tennero per la canonizzazione di don Bosco nel 1934 a Roma e a Torino dalla domenica di Pasqua a quella dell’ottava, rilette oggi nelle cronache del tempo suscitano facilmente l’idea che siano state come un suggello spettacolare dell’accordo finalmente raggiunto in Italia tra la Chiesa e lo Stato, sotto il regime fascista. D’altra parte nel ricordo dei salesiani superstiti che vi parteciparono quelle giornate rimangono fisse alla mente come un evento indimenticabile: fu l’apoteosi, desiderata e finalmente celebrata, del loro santo fondatore. Allora si trovarono insieme gerarchi fascisti con prelati della Chiesa, organizzazioni cattoliche e squadre fasciste. Continue reading “Pietro Stella – La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo”

Pietro Stella – La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo

Le celebrazioni che si tennero per la canonizzazione di don Bosco nel 1934 a Roma e a Torino dalla domenica di Pasqua a quella dell’ottava, rilette oggi nelle cronache del tempo suscitano facilmente l’idea che siano state come un suggello spettacolare dell’accordo finalmente raggiunto in Italia tra la Chiesa e lo Stato, sotto il regime fascista. Continue reading “Pietro Stella – La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑