Pietro Braido – “Profilo biografico e spirituale di Don Carlo Maria Baratta” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Francesco Motto – “Introduzione” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999

Nell’introduzione dell’opera “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, il curatore F. Motto ripercorre la vita di Don Carlo Maria Baratta. Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999″

Jesús Borrego – «La biblioteca agraria solariana de Sevilla» in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

En 1894, en el colegio salesiano de Parma, nacia, «de modo casi imprevisto», el cenàculo de «San Benedetto», que, en tomo a Solari y al entusiasta discipulo Baratta, reunió a un grupo de jóvenes y profesionales, germen solariano que, en instrucción educativa informal y recibida a viva voz la doctrina del maestro, «la divulgò integralmente, conjugando catolicismo y neo-fisiocracia. Pronto el circulo de seguidores rebasó el àmbito parmense […] y animò experiencias en el exterior». Continue reading “Jesús Borrego – «La biblioteca agraria solariana de Sevilla» in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Morand Wirth – “Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di Don Bosco” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Nella congregazione salesiana come nella Chiesa, a provocare un nuovo approccio alla questione sociale fu anzitutto la pubblicazione, il 15 maggio del 1891, dell’enciclica Rerum novarum di Leone XIII sulla condizione degli operai.  Secondo don Bosco, il duplice fine dell’educazione consisteva nel formare allo stesso tempo «buoni cristiani e onesti cittadini». Continue reading “Morand Wirth – “Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di Don Bosco” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Autori Vari – Don Carlo Maria Baratta (1861-1910): un profilo, una documentazione archivistica, una bibliografia in “Ricerche storiche salesiane”

La personalità di don Carlo Maria Baratta (1861-1910), pur nota ad alcuni settori della cultura italiana, non è ancor stata adeguatamente approfondita in tutte le sue dimensioni. L’occasione propizia per colmare tale lacuna storiografica sarà il convegno di studio previsto a Parma nella primavera 1999. “Ricerche Storiche Salesiane” anticipa un inedito profilo del personaggio, redatto verosimilmente nel venticinquesimo anniversario della morte (1935), all’indomani della canonizzazione di don Bosco (1934).

Continue reading “Autori Vari – Don Carlo Maria Baratta (1861-1910): un profilo, una documentazione archivistica, una bibliografia in “Ricerche storiche salesiane””

Giovanni Doff Sotta – “Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Carlo Maria Baratta (1861-1910) fra l’ultimo quindicennio del secolo scorso e il primo lustro del Novecento ha offerto alla Chiesa, per la bellezza e la festosità delle sue espressioni musicali, durante il pontificato di Leone XIII e di Pio X, un ministero d’arte singolare, meritevole di non essere dimenticato.

Continue reading “Giovanni Doff Sotta – “Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑