Bruno Bordignon – “Don Bosco e la figura del prefetto nelle case salesiane” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il prefetto nelle case salesiane, creazione originale di don Bosco, era vicario del Direttore e suo compito principale era di amministrare le cose temporali e di curare la disciplina degli alunni.

Continue reading “Bruno Bordignon – “Don Bosco e la figura del prefetto nelle case salesiane” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Bruno Bordignon – “I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana. * Documentazione, organizzazione e governo di una casa salesiana” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni della ricerca su “I salesiani come religiosi-educatori: figure e ruoli all’interno della casa salesiana“, il metodo, gli studi finora pubblicati sull’argomento e la documentazione attualmente esistente, sia manoscritta che a stampa, che permette di delineare il contesto culturale, politico, ecclesiale, giuridico e l’organizzazione e il governo delle istituzioni educative del tempo.

Continue reading “Bruno Bordignon – “I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana. * Documentazione, organizzazione e governo di una casa salesiana” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il 3 novembre 1846 Don Bosco, accompagnato dalla veneranda sua Madre, scendeva dai Becchi per venire a prendere stabile dimora nelle squallide stanze di Casa Pinardi.

Don Ricaldone comunica che sono state ampliate parecchie opere, e anche quest’anno
sono state costruite a Shanghai, a Kun Ming, a Suchoo Fu, dando così modo ai Confratelli di accogliere più giovani.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Jacques Schepens – La formazione teologica nella Società Salesiana nel periodo 1880-1922 in “Ricerche storiche salesiane”

Il presente contributo cerca di determinare un’idea della teologia esistente nella Congregazione salesiana nel periodo 1880-1922, focalizzando il tema della formazione teologica del personale salesiano giovane. In questa prospettiva la ricerca si orienta su come veniva animata la Congregazione salesiana dal centro.

Continue reading “Jacques Schepens – La formazione teologica nella Società Salesiana nel periodo 1880-1922 in “Ricerche storiche salesiane””

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il testo descrive i Convegni dei Direttori e incaricati degli Oratori Festivi d’Italia, svoltisi a Torino, Bologna e Roma. Nonostante la suddivisione in tre sedi, l’intesa e la familiarità tra i partecipanti furono complete. Il numero di partecipanti è stato significativo, con 90 persone a Torino, 110 a Bologna e 140 a Roma, inclusi Capitolari, Ispettori della zona e diversi Parroci. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Grazia Loparco – “Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio” in “Rivista di scienze dell’educazione”

L’impegno di sr. Teresa Valsè Pantellini, Figlia di Maria Ausiliatrice, nel popolare quartiere di Trastevere a Roma si esplicò nei primi anni del ’900 nell’oratorio e nel laboratorio per giovani operaie. Continue reading “Grazia Loparco – “Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Maria Luisa Mazzarello,Piera Cavaglià – “L’educazione religiosa nella prassi educativa di Maria Domenica Mazzarello” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Sullo sfondo del contesto storico e degli influssi formativi ricevuti da Santa Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), le Autrici delineano la peculiarità del contributo da lei dato all’educazione religiosa delle giovani. Donna aperta a Dio e ricca di saggezza pedagogica, inserisce la catechesi in un ampio progetto educativo, in quanto cammino di maturazione umano e cristiano. Continue reading “Maria Luisa Mazzarello,Piera Cavaglià – “L’educazione religiosa nella prassi educativa di Maria Domenica Mazzarello” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Giovanni Bosco – Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales

Negli anni dal 1853 al 1862, Valdocco si trasforma da Oratorio festivo – una istituzione aperta – in un’opera complessa: ospizio-internato, collegio-convitto, laboratori artigianali, scuole interne e centro editoriale, tra le sezioni più importanti. Tale trasformazione porta con sé un sensibile rafforzamento e consolidamento delle istanze preventive e disciplinari. Il “nuovo volto del sistema educativo” si accentua ancora nei decenni seguenti con il progressivo sviluppo dell’Oratorio – ormai casa centrale di una nuova Congregazione religiosa –, e specialmente con l’allargamento dell’esperienza collegiale. Quel “nuovo volto” – dai tratti preventivi e disciplinari più marcati – viene definito in modo privilegiato nel fascicolo sul Sistema preventivo del 1877, nel Regolamenti dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni e nel Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales, pubblicati nella stessa data: 1877. Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales”

Giovanni Bosco – Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni

Negli anni dal 1853 al 1862, Valdocco si trasforma da Oratorio festivo – una istituzione aperta – in un’opera complessa: ospizio-internato, collegio-convitto, laboratori artigianali, scuole interne e centro editoriale, tra le sezioni più importanti. Tale trasformazione porta con sé un sensibile rafforzamento e consolidamento delle istanze preventive e disciplinari. Il “nuovo volto del sistema educativo” si accentua ancora nei decenni seguenti con il progressivo sviluppo dell’Oratorio – ormai casa centrale di una nuova Congregazione religiosa –, e specialmente con l’allargamento dell’esperienza collegiale. Quel “nuovo volto” – dai tratti preventivi e disciplinari più marcati – viene definito in modo privilegiato nel fascicolo sul Sistema preventivo del 1877, nel Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni e nel Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales, pubblicati nella stessa data:1877. Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni”

Giovanni Bosco – Regolamenti dei primi collegi fondati fuori Torino

“Uno e non ultimo studio di D. Bosco in quest’anno – scrive G. B. Lemoyne riferendosi all’anno 1863 – era stata la fondazione del Collegio di Mirabello. Ne aveva scritto il regolamento, mettendo per base quello dell’Oratorio, specificando tutti i doveri dei singoli superiori e degli alunni, mutando ciò che non era adattato alla natura dell’Istituto”. Questo “regolamento – che rimase per vari anni manoscritto, sempre secondo la testimonianza di Lemoyne – doveva essere come lo statuto fondamentale, anche di tutte le altre case che col tempo sarebbonsi aperte. Esigeva che se ne facesse gran conto”. Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamenti dei primi collegi fondati fuori Torino”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑