Adolfo L’Arco – Il Salesiano è fatto così
Questo volume esplora il valore fondante del lavoro nella spiritualità e nella visione pedagogica di Don Bosco, mettendo in luce il suo ideale del religioso “in maniche di camicia”, simbolo di dedizione operosa e concreta. Contrapposto agli ordini mendicanti medievali, Don Bosco Continue reading “Adolfo L’Arco – Il Salesiano è fatto così”
Ferdinando Aronica – Esercizi spirituali
-
Introduzione e Presentazione
- Presentazione degli “Esercizi Spirituali” come schema di istruzioni
- Contesto e motivazione per l’adozione di tali esercizi
-
Analisi della Situazione
- Esame del “sbandamento” e della crisi nella vita religiosa attuale
- Identificazione dei motivi del disagio e possibili rimedi
-
Vita Religiosa e Vocazione
- Definizione della vita religiosa alla luce del piano di Dio e della vocazione alla santità
- Importanza della cura e del mantenimento della vocazione
-
Temi Specifici della Vita Religiosa
- Il problema del divertimento e l’equilibrio tra riposo e impegno
- I voti: povertà, castità e obbedienza, e il loro valore personale ed ecclesiale
-
Istruzioni per la Pratica Spirituale
- Indicazioni per la gestione della povertà e dei beni comuni
- Le sfide della castità e le modalità per mantenerla
- L’obbedienza come manifestazione dell’amore a Cristo
-
Aspetti Relazionali e Comunitari
- L’importanza del dialogo, della libertà e della regola nella vita di comunità
Periodo di riferimento: 1967
Luigi Ricceri – “Let us look to the future with the optimism of Don Bosco” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society”
This letter emphasizes the importance of optimism, hope, and joy, especially in challenging times. Inspired by numerous requests from Salesians worldwide, it highlights the relevance of maintaining a positive outlook amidst the disconcerting events in the Church, religious life, and our Congregation. Continue reading “Luigi Ricceri – “Let us look to the future with the optimism of Don Bosco” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society””
Pietro Braido – “Le vie dell’unità” in “Orientamenti pedagogici”
Tra le persistenti « crisi », i conflitti ideologici, i pericoli di guerra calda e fredda, nei discorsi sulla competizione pacifica e sulla coesistenza, si inserisce sempre più urgente e prepotente il tema dell’unità. Quest’ anno, in Italia, esso si esprime anche con specifico significato nelle celebrazioni centenarie della proclamata unificazione politica. È bene, dunque, che nelle varie aspirazioni e nelle realtà di fatto l’educatore sappia cogliere con crescente vivacità e concretezza validi elementi per una educazione sociale e «civica» aperta, realistica, motivata.
Continue reading “Pietro Braido – “Le vie dell’unità” in “Orientamenti pedagogici””
Riccardo Tonelli – “La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo concilio a oggi” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”
Il seguente elaborato propone delle riflessioni: da una parte analizzo la
stagione ecclesiale del dopo concilio (in concreto: dall’inizio degli anni ’70, da quando
cioè l’influsso del Concilio ha iniziato a portare frutti concreti e verificabili nell’ambito dell’azione pastorale quotidiana); dall’altra leggo il vissuto delle comunità ecclesiali impegnate nell’azione pastorale con i giovani dalla sensibilità, specifica e limitata, dell’esperienza carismatica della Famiglia religiosa cui appartengo, quella salesiana.
Autori Vari – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza
Il rapporto tra “giovani e tempo” può essere accostato, dibattuto e verificato a
partire dalle prospettive più diverse. Di tanto in tanto l’educatore si trova di fronte a interventi a livello di studio o di pubblicistica che vogliono porre l’accento sulla dialettica tra questi due poli che, inevitabilmente, racchiudono un certo fascino e soprattutto alcune sfide.
Continue reading “Autori Vari – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza”
Arthur Lenti – “Don Bosco’s Oratories in 1849-1852. Conflict, Crisis and Resolution” in “Journal of Salesian Studies”
Don Bosco’s Oratory of St. Francis de Sales after much “wandering” found its permanent home at last in 1846, in an isolated house and property located in the district of Valdocco, on the northern fringe of the city of Turin. Once settled in that little house, Don Bosco established there a home to shelter the most destitute among the lads attending the oratory (1847). Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s Oratories in 1849-1852. Conflict, Crisis and Resolution” in “Journal of Salesian Studies””
Francis Desramaut – “Problemi di identità salesiana. Relazione” in “La vocazione salesiana”
L’articolo si concentra sull’analisi dei problemi di identità e di vocazione all’interno della Famiglia Salesiana, con particolare attenzione alla loro interconnessione.
Francis Desramaut – “Introduzione” in “La vocazione salesiana”
Il testo si concentra sulla crisi delle vocazioni salesiane all’interno della Famiglia salesiana, evidenziando la diminuzione dei religiosi e delle religiose nel corso degli anni, specialmente in Occidente.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La vocazione salesiana””
Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”
Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.
Adrianus Herman van Luyn – “La missione del Cooperatore nella Chiesa e nella società contemporanea. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”
L’articolo tratta delle risposte fornite da Cooperatori Salesiani a un questionario riguardante la loro missione nell’ambiente in cui vivono.
Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana
Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”
Autori Vari – L’Università per il Patto Educativo. Percorsi di studio
Questo volume è presentato come parte del progetto del “Patto Educativo” lanciato da Papa Francesco nel 2019, il quale mira a rinnovare l’impegno educativo globale per formare persone mature e capaci di ricostruire il tessuto di relazioni umane. Gli autori Enrico dal Covolo, Mauro Mantovani e Michele Pellerey, esperti nel campo dell’educazione, contribuiscono significativamente a questo scopo con i loro studi e riflessioni, destinati non solo alle istituzioni ecclesiastiche ma all’intero mondo accademico. Continue reading “Autori Vari – L’Università per il Patto Educativo. Percorsi di studio”
Francis Desramaut – “Rilievi conclusivi” in “La comunità salesiana”
L’articolo esamina il ruolo e l’evoluzione della comunità religiosa salesiana, con un’attenzione particolare ai cambiamenti emersi durante il colloquio.
Continue reading “Francis Desramaut – “Rilievi conclusivi” in “La comunità salesiana””