In un convegno presso la Pontificia Università Salesiana a Roma, centocinquanta esperti di politica ed europeismo hanno discusso della cultura europea tra crisi e speranza. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco nel mondo. Vol III”
In un convegno presso la Pontificia Università Salesiana a Roma, centocinquanta esperti di politica ed europeismo hanno discusso della cultura europea tra crisi e speranza. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco nel mondo. Vol III”
Il testo sottolinea le diverse ragioni per l’importanza di esaminare e approfondire il ruolo dei Coadiutori in occasione del prossimo Capitolo Generale. Continue reading “Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato caritativo pastorale e educativo”
Il testo pone l’accento sulla formazione religiosa come risposta alle sfide della società contemporanea. Sottolinea la necessità di una visione chiara della consacrazione a Dio come guida per l’educazione religiosa e affronta le sfide specifiche legate al contesto sociale ed ecclesiale attuale. Continue reading “S. Bisignano – “La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””
Il testo presenta un’analisi della vita religiosa, considerando le famiglie religiose come organismi viventi soggetti a crescita e adattamento. Continue reading “Agostino Favale – “Presentazione” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””
L’articolo esamina il ruolo e l’evoluzione della comunità religiosa salesiana, con un’attenzione particolare ai cambiamenti emersi durante il colloquio.
Continue reading “Francis Desramaut – “Rilievi conclusivi” in “La comunità salesiana””
L’estratto rappresenta un dibattito su questioni cruciali legate all’autorità religiosa e ai cambiamenti nella vita religiosa, con un’attenzione particolare alla comunità salesiana.
Il terzo Colloquio del 1970 offre uno sguardo prospettico sul progetto fondamentale di Don Bosco nei decenni a venire, coincidendo con l’inizio della terza generazione del secolo.
Questo articolo offre una profonda riflessione sulla vita spirituale dei Salesiani in un contesto internazionale segnato dalla parola “crisi”. Continue reading “Georg Söll – “La crisi religiosa dell’uomo moderno” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””
Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
«Formare buoni cristiani e onesti cittadini» era il modo abituale con cui don Bosco definiva lo scopo dell’educazione salesiana dei giovani. Come formare questi «buoni cristiani»? Continue reading “Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.
Nel dodicesimo intervento Paolo Trionfini traccia un affresco affascinante della storia ecclesiastica di Parma. In questo capitolo, emerge chiaramente come la Chiesa di Parma abbia dovuto affrontare una sorta di crisi nei suoi anni finali sotto l’episcopato di Miotti.
Nel terzo capitolo dell’opera di Maria Franca Mellano si affrontano gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Continue reading “Maria Franca Mellano – “Il periodo del secondo conflitto mondiale” in “L’Opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)””
Il seguente elaborato propone delle riflessioni: da una parte analizzo la
stagione ecclesiale del dopo concilio (in concreto: dall’inizio degli anni ’70, da quando
cioè l’influsso del Concilio ha iniziato a portare frutti concreti e verificabili nell’ambito dell’azione pastorale quotidiana); dall’altra leggo il vissuto delle comunità ecclesiali impegnate nell’azione pastorale con i giovani dalla sensibilità, specifica e limitata, dell’esperienza carismatica della Famiglia religiosa cui appartengo, quella salesiana.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.