Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Eugenio Valentini – Don Paolo Lingueglia scrittore (1869 – 1934) per una Bio-Biobliografia

Don Paolo Lingueglia (1869–1934) fu un sacerdote salesiano di straordinaria vocazione educativa, spirituale e letteraria. Nato a Torino e cresciuto tra San Lorenzo al Mare e Alassio, visse un’adolescenza brillante ma spiritualmente incerta, fino a una profonda crisi interiore che lo condusse alla scelta decisiva della vita religiosa, nonostante l’opposizione della madre. Continue reading “Eugenio Valentini – Don Paolo Lingueglia scrittore (1869 – 1934) per una Bio-Biobliografia”

Pier Giovanni Grasso – Psicologia dei gruppi giovanili e educazione salesiana

Il volume raccoglie una serie di studi composti da Don P. G. Grasso in momenti e contesti diversi, accomunati da una coerente ispirazione pedagogica e psico-sociologica. L’opera offre una trattazione essenziale ma completa della psicologia dei gruppi sociali giovanili, con

Continue reading “Pier Giovanni Grasso – Psicologia dei gruppi giovanili e educazione salesiana”

Luigi Ricceri – “Let us look to the future with the optimism of Don Bosco” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society”

This letter emphasizes the importance of optimism, hope, and joy, especially in challenging times. Inspired by numerous requests from Salesians worldwide, it highlights the relevance of maintaining a positive outlook amidst the disconcerting events in the Church, religious life, and our Congregation. Continue reading “Luigi Ricceri – “Let us look to the future with the optimism of Don Bosco” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society””

Riccardo Tonelli – “La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo concilio a oggi” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

Il seguente elaborato propone delle riflessioni: da una parte analizzo la
stagione ecclesiale del dopo concilio (in concreto: dall’inizio degli anni ’70, da quando
cioè l’influsso del Concilio ha iniziato a portare frutti concreti e verificabili nell’ambito dell’azione pastorale quotidiana); dall’altra leggo il vissuto delle comunità ecclesiali impegnate nell’azione pastorale con i giovani dalla sensibilità, specifica e limitata, dell’esperienza carismatica della Famiglia religiosa cui appartengo, quella salesiana.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo concilio a oggi” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Autori Vari – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza

Il rapporto tra “giovani e tempo” può essere accostato, dibattuto e verificato a
partire dalle prospettive più diverse. Di tanto in tanto l’educatore si trova di fronte a interventi a livello di studio o di pubblicistica che vogliono porre l’accento sulla dialettica tra questi due poli che, inevitabilmente, racchiudono un certo fascino e soprattutto alcune sfide.

Continue reading “Autori Vari – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza”

Arthur Lenti – “Don Bosco’s Oratories in 1849-1852. Conflict, Crisis and Resolution” in “Journal of Salesian Studies”

Don Bosco’s Oratory of St. Francis de Sales after much “wandering” found its permanent home at last in 1846, in an isolated house and property located in the district of Valdocco, on the northern fringe of the city of Turin. Once settled in that little house, Don Bosco established there a home to shelter the most destitute among the lads attending the oratory (1847). Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s Oratories in 1849-1852. Conflict, Crisis and Resolution” in “Journal of Salesian Studies””

Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Maria del Valle Lopez Santos, giovane Cooperatrice del meridione della Spagna, condensò la testimonianza di un gruppo di Cooperatori sulla gioventù di Huelva, presso Siviglia.

Continue reading “Maria Del Valle Lòpez Santos – “Esperienze tra i giovani di Huelva (Spagna). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑