Marinella Castagno – Attenzione alle esigenze dei tempi e del contesto

In questa lettera del 24 aprile 1989, Madre Marinella Castagno condivide l’esperienza vissuta nelle visite alle Ispettorie del Centro America e di Manaus (Brasile), luoghi segnati da sfide sociali, instabilità politica e povertà, ma anche da una sorprendente vitalità vocazionale e missionaria. Continue reading “Marinella Castagno – Attenzione alle esigenze dei tempi e del contesto”

Autore non indicato – Strade verso casa. Sistema preventivo e situazioni di disagio

Il volume esplora la drammatica realtà dei bambini di strada, descrivendoli come vittime di una società che li rifiuta e li sfrutta. Questi bambini affrontano quotidianamente esperienze traumatiche come la prostituzione, la droga e lavori pesanti, vivendo senza cure né amore.

Continue reading “Autore non indicato – Strade verso casa. Sistema preventivo e situazioni di disagio”

Luigi Giovannoni – “Dire la fede oggi in ambienti di emarginazione” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nell’articolo scritto da Luigi Giovannoni si riflette su come l’educazione alla fede debba essere applicata soprattutto negli ambienti di emarginazione sociale. Continue reading “Luigi Giovannoni – “Dire la fede oggi in ambienti di emarginazione” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Pina del Core – “Pregare fa problema? Individuazione di punti chiave e nodi critici” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1”

È proprio vero che la preghiera nella vita salesiana oggi fa problema? Perché sembra che sia diventato più problematico di ieri vivere la preghiera, nucleo centrale di ogni vocazione e di ogni spiritualità? La preghiera non è più lo spazio e l’interesse primario che, prima di ogni
altra cosa, crea la comunità e rende feconda ogni attività e missione? Continue reading “Pina del Core – “Pregare fa problema? Individuazione di punti chiave e nodi critici” in “Quaderni di spiritualità salesiana,1””

Graziana Dizonno – “Calciosociale e Radioimpegno: l’impegno dei giovani in periferia” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Corviale è una periferia a sud ovest di Roma, spesso conosciuta ai romani per una complessa presenza di criticità sociali e territoriali, quali: l’occupazione abusiva; il degrado strutturale del complesso abitativo; l’alto tasso di abbandono scolastico prematuro. Continue reading “Graziana Dizonno – “Calciosociale e Radioimpegno: l’impegno dei giovani in periferia” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Rachele Lanfranchi – “Giovanni Battista Montini – Paolo VI e la famiglia salesiana. Scommessa sulle risorse della pedagogia salesiana” in “Rivista di scienze dell’educazione”

Il contributo mette in evidenza la stima di Giovanni Battista Montini-Paolo VI per la Famiglia Salesiana e, in particolare, per la pedagogia di don Bosco. Continue reading “Rachele Lanfranchi – “Giovanni Battista Montini – Paolo VI e la famiglia salesiana. Scommessa sulle risorse della pedagogia salesiana” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑