INDICE
- Benevolenza di Pio Xl verso la Pia Società
- Nuovi Vescovi Salesiani
- Indulgenza per la santificazione del lavoro
Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
INDICE
Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
In questa lettera, Don Rinaldi esprime il suo profondo impegno e gratitudine verso la Congregazione Salesiana. Con umiltà e fervore, condivide i suoi sentimenti di responsabilità e la sua dedizione alla missione di Don Bosco, che continua ad essere una fonte di luce per l’educazione dei giovani. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato a Nazaret il nuovo tempio dedicato a Gesù Adolescente, simbolo di fede e dedizione per i giovani. Questo nuovo santuario rappresenta una tappa importante per la Congregazione Salesiana, che ha sempre cercato di educare la gioventù alla luce del modello di Gesù.
Mentre era in corso la revisione del Regolamento del noviziato (pubblicato nel 1924), don Filippo Rinaldi convocò a Torino i maestri dei noviziati salesiani d’Europa. L’obiettivo era quello di un confronto per “dare ai noviziati un indirizzo uniforme”. Al convegno, tenutosi a Valsalice il 29 e 29 maggio 1923, parteciparono, con don Rinaldi e ad altri superiori maggiori, alcuni ispettori, don Zolin e i maestri dei quattordici noviziati allora esistenti in Europa. Continue reading “Aldo Giraudo – Convegno dei maestri dei Noviziati salesiani d’Europa (Torino-Valsalice, 28-29 maggio 1923)”
Il periodo dei rettorati di don Filippo Rinaldi (1922-1931) e di don Pietro Ricaldone (1931-1951) fu caratterizzato da una notevole espansione del lavoro salesiano nel mondo, avente come principali destinatarie e protagoniste le più popolose e culturalmente diverse nazioni asiatiche, realizzata con strategie innovative messe a punto gradualmente in un rapporto dialettico tra centro e periferia, e con il coinvolgimento della S. Sede che su una Congregazione salesiana in forte espansione aveva riposto notevole fiducia: espansione, strategie e rapporto dialettico che hanno plasmato le Missioni salesiane fino al Concilio.
Il file raccoglie le lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti. Questa prima parte delle lettere circolari (n° 93-150) riguarda gli anni di governo 1924-1932.
Periodo di riferimento: 1925 – 1932
L. Vaschetti, Lettere circolari n. 93-268, Nizza Monferrato.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Il 30 giugno prossimo venturo avrà luogo la Congregazione antipreparatoria sopra l’eroismo delle virtù del nostro Ven. Padre Don Bosco. È una Congregazione delle più importanti per far progredire la Causa della sua Beatificazione. L’attività, lo zelo per guadagnar anime a Gesù Cristo, il fervore nel servizio di Dio, lo spirito di sacrificio, il disprezzo di sè, la riservatezza e la modestia, l’amore alla purezza e alla povertà, la continua unione con Dio, l’umile sommessione alle autorità costituite, hanno da essere in tutti altrettanti raggi illuminanti la santità del Padre. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il nuovo anno deve essere un periodo in cui intensificare lo spirito di Don Bosco nei nostri cuori, così da realizzare gradualmente le prospettive pedagogico-pastorali del CG23. Si sottolinea l’importanza del “giorno della comunità” come momento vitale di formazione permanente, durante il quale si recita insieme il testo del documento capitolare sul valore della presenza di Dio nei giovani. Continue reading “Egidio Viganò – “Ci sta a cuore il prete del duemila” in “Atti del Consiglio Generale””
La controvertida historia de la Iglesia en Espana durante el siglo XIX, presenta un cierto aire de bonanza en sus dos ultimas décadas, gracias al cordial entendimiento que se estableció entre la Santa Sede y la Monarquia espanola liberal y católica, logràndose asi el objetivo conciliador del Presidente del Gobierno, don Antonio Cànovas del Castillo. De su politica cabe destacar, en orden a la presente investigación, el restablecimiento de las Ordenes religiosas, un fuerte impulso renovador de sus centros de formación y la actuación positiva de las Congregaciones religiosas dedicadas a la ensenanza, aun cuando la atención educativa se polarizó hacia sectores sociales restringidos, con abandono de las clases populares.
Il prossimo CG23 si avvicina e si invita a riflettere sulla testimonianza di “spirito salesiano” di don Filippo Rinaldi, terzo successore di Don Bosco. La sua figura storica e il suo costante riferimento al patrimonio di Don Bosco hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo della Famiglia Salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – “Don Filippo Rinaldi genuino Testimone e Interprete dello «spirito salesiano»” in “Atti del Consiglio Generale””
Don Filippo Rinaldi ricorda di aver letto le parole dette dal Beato nostro Don Bosco sul concetto ch’egli aveva dei nostri Confratelli coadiutori e il relativo commento del caro Consigliere Professionale D. Vespignani: le parole del Padre ed il commento del figlio gli paiono tanto giusti ed opportuni, che crede bene di farli suoi e di presentarli a tutta la Congregazione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Don Filippo Rinaldi in questa lettera comunica che a partire dal 24 maggio, verrà pubblicato un nuovo periodico mensile intitolato MARIA AUSILIATRICE. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Nuovo periodico Maria Ausiliatrice” in “Atti del Capitolo Superiore””
Don Filippo Rinaldi ricorda che il Capitolo Generale XIII per gravi ragioni e colla debita autorizzazione della S. Sede venne rimandato. Non è certa la data dello svolgimento, ma rassicura che sarà entro l’anno 1929. Rammenta inoltre, che si avvicina il tempo dei Santi Spirituali Esercizi e raccomanda agl’ispettori di vegliare affinchè niuno abbia ad ometterli, e ai singoli confratelli di andarvi ben risoluti di cavarne tutti quei frutti ch’essi sono destinati a produrre. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Don Filippo Rinaldi, in una lettera ai Direttori di Oratori festivi, riassume i temi trattati durante un recente convegno. I temi includono: il concetto di Oratorio secondo Don Bosco, l’istruzione e formazione religiosa dei giovani, le compagnie religiose negli oratori, altre attività oratoriali, metodi per attirare i giovani, e le unioni di ex-allievi e padri di famiglia. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Don Filippo Rinaldi racconta della sua udienza con il Santo Padre, il quale afferma di essere contento e soddisfatto riguardo la Beatificazione di Don Bosco poiché procede bene e in maniera celere. Egli si augura di vedere presto Don Bosco sugli altari, perché è uomo che rappresenta tante opere che furono da lui promosse e sono di attualità nella vita della Chiesa e raccomanda di pregare con maggiore intensità affinché si ottengano per mezzo di lui molti miracoli e risplenda attorno alla sua fronte un’aureola corrispondente alla sua santità. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.