Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 2005. Continue reading “Antonia Colombo – “Lettere circolari del 2005” in “In comunione su strade di speranza. Circolari di Madre Antonia Colombo (1996-2008)””
Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 2005. Continue reading “Antonia Colombo – “Lettere circolari del 2005” in “In comunione su strade di speranza. Circolari di Madre Antonia Colombo (1996-2008)””
Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 2003. Continue reading “Antonia Colombo – “Lettere circolari del 2003” in “In comunione su strade di speranza. Circolari di Madre Antonia Colombo (1996-2008)””
Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 2000. Continue reading “Antonia Colombo – “Lettere circolari del 2000” in “In comunione su strade di speranza. Circolari di Madre Antonia Colombo (1996-2008)””
Nel suo primo messaggio alle comunità, Madre Marinella Castagno esprime un profondo ringraziamento per l’adesione e il sostegno ricevuti in occasione del Capitolo Generale XVIII, sottolineando l’unità dell’Istituto fondata sulla fede e sulla presenza di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Marinella Castagno – Il primo messaggio alle comunità”
In questa lettera circolare del 24 marzo 1996, Madre Marinella Castagno invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a vivere con profondità spirituale e rinnovato impegno il cammino verso il terzo millennio, in sintonia con le indicazioni della Lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente di Papa Giovanni Paolo II. Continue reading “Marinella Castagno – L’appello della “Tertio Millennio Adveniente””
In questa lettera del 24 maggio 1992, Madre Marinella Castagno riflette sul valore della vocazione alla vita consacrata e sulla responsabilità dell’Istituto FMA nella pastorale vocazionale, oggi più che mai urgente e necessaria. Continue reading “Marinella Castagno – Vita consacrata e pastorale vocazionale”
In questa breve lettera, datata luglio-agosto 1991, Madre Marinella Castagno introduce la circolare del Rettor Maggiore, dedicata al tema della nuova educazione. Continue reading “Marinella Castagno – Presentazione della circolare del Rettor Maggiore: “La nuova educazione””
In questa lettera, scritta il 24 giugno 1987, la Madre Generale Marinella Castagno riflette con gratitudine e speranza sulle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Santa Maria Domenica Mazzarello, vissute con profonda partecipazione a Mornese, Torino e in tutto il mondo. Continue reading “Marinella Castagno – Un amore totale ed esclusivo per Gesù”
In occasione del 150° anniversario della nascita di Santa Maria Domenica Mazzarello, la Madre Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Marinella Castagno, rivolge un’accorata lettera alle sorelle FMA. Continue reading “Marinella Castagno – Grate per la vita di Maria D. Mazzarello a 150 dalla nascita”
Questo libricino, scritto da Don Ferdinando Maccono, biografo ufficiale e vice postulatore della causa di canonizzazione di Madre Mazzarello, costituisce un vero e proprio manuale per l’educatore. Ne presentiamo qui la quarta edizione pubblicata nel 1952. Continue reading “Ferdinando Maccono – Un aiuto all’educatore ossia saggio di brevi considerazioni pedagogiche-ascetiche”
Il nono volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9”
La pedagogia di Don Bosco è centrata sulla promozione umana e cristiana dei giovani, mirata alla loro salvezza. Insieme alla ragione e all’amorevolezza, la religione e la maturazione nella fede cristiana erano fondamentali per una vera educazione. In un contesto sociale sfavorevole all’assimilazione dei valori cristiani, Don Bosco focalizzava l’educazione sull’iniziazione alla vita di fede e di grazia. I sacramenti, la preghiera e la devozione alla Madonna erano elementi chiave della sua pedagogia, con particolare enfasi sulla confessione e l’Eucaristia come indispensabili per l’educazione dei giovani. Don Bosco vedeva questi strumenti non solo come doni spirituali ma anche come potenti mezzi educativi.
Viene presentata un’analisi del significato e dell’impatto del gesto compiuto da Giovanni Paolo II al termine della liturgia della solennità dell’Epifania nel 2000, quando firmò sull’altare la Lettera apostolica Novo millennio ineunte. Questo gesto simbolico suggellò il Giubileo e aprì nuove prospettive per la Chiesa cattolica. Continue reading “Senza autore – L’Eucaristia nel vissuto dei giovani”
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento significativo nella vita della Chiesa, avviando un processo di riflessione che ha rinnovato la sua missione di essere segno di speranza e gioia per il mondo. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – La pastorale giovanile salesiana”
La biografia di suor Teresa Valsè-Pantellini, esalta la sua figura come un dono di Dio per la Congregazione. La narrazione incoraggia a pregare affinché la sua causa di beatificazione, aperta nel 1944, possa progredire con la dichiarazione dell’eroicità delle sue virtù. Continue reading “Adolfo L’Arco – Ho scelto i poveri, Suor Teresa Valsè-Pantellini FMA”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.