Grazia Loparco,Maria Teresa Spiga – Le figlie di Maria Ausiliatrice in Italia, donne nell’educazione

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, questo volume analizza in parallelo la storia dell’Italia unita e quella delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), evidenziando il loro ruolo educativo e sociale. Attraverso analisi storiche, dati statistici e riflessioni socio-culturali, il libro Continue reading “Grazia Loparco,Maria Teresa Spiga – Le figlie di Maria Ausiliatrice in Italia, donne nell’educazione”

Giuseppe Clementel,Mario Cogliandro – Le vocazioni nella famiglia salesiana

Questo volume esplora l’evoluzione del concetto di vocazione nella Chiesa alla luce del Concilio Vaticano II, che ha posto al centro l’universalità della chiamata cristiana e la complementarità tra le diverse vocazioni. In particolare, si analizza come tali orientamenti abbiano influenzato la Continue reading “Giuseppe Clementel,Mario Cogliandro – Le vocazioni nella famiglia salesiana”

Arnaldo Pedrini – La dottrina dello Spirito Santo negli scritti e nel magistero di Pio IX

Questo studio approfondisce un aspetto poco esplorato della spiritualità di Pio IX: la sua dottrina e devozione nei confronti dello Spirito Santo. Inserendosi nel più ampio contesto di studi cresciuti attorno alla Causa di Beatificazione del Pontefice, il volume si propone di Continue reading “Arnaldo Pedrini – La dottrina dello Spirito Santo negli scritti e nel magistero di Pio IX”

Groupe Lyonnais de Recherches Salesiennes – Regolamenti della Società Salesiana III livret A

Il testo riflette sulla necessità di spiegare il Sistema Preventivo, adottato nelle Case Salesiane, attraverso una riflessione scritta. L’autore, pur avendo ricevuto molte richieste, non aveva avuto tempo per esprimersi in passato. Ora, mentre si prepara a pubblicare il Regolamento, offre Continue reading “Groupe Lyonnais de Recherches Salesiennes – Regolamenti della Società Salesiana III livret A”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica

La letteratura su San Giovanni Bosco si è sviluppata principalmente dopo la sua beatificazione e canonizzazione, con numerose biografie e scritti entusiastici che ne celebravano la figura. Opere come quella di Carlo d’Espiney e Don Lemoyne esaltavano il suo ruolo educativo e religioso. Oggi, si cerca una visione storica più equilibrata, riconoscendo l’evoluzione del suo pensiero e delle sue opere nel contesto storico e religioso del suo tempo.
 
Indice
Cap. I – Dai Becchi a Chieri
Cap. II – Nel Seminario di Chieri
Cap. III – Il convitto ecclesiastico e le prime esperienze catechistiche di Don Bosco
Cap. IV – Dall’Oratorio di San Francesco di Sales alla casa annessa
Cap. V – I Colle
Cap. VI – La Società Salesiana
Cap. VII – Le Missioni d’America
Cap. VIII – Le Figlie di Maria Ausiliatrice
Cap. IX – I Cooperatori Salesiani
Cap. X – Don Bosco scrittore ed editore

Periodo di riferimento: 1979

P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, LAS, Roma 1979.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Unità 1 – Sistema Preventivo: lo scritto di Don Bosco e l’evoluzione del manuale;
  • Unità 2 – Vita e contesto storico di Giovanni Bosco, opere educative e scritti;
  • Unità 3 – Paradigma di fondo: l’idea della prevenzione in don Bosco e oggi;
  • Unità 4 – Principi educativi di fondo dell’amorevolezza e dell’assistenza;
  • Unità 5 – Principi educativi della ragione-razionalità e della religione-spiritualità;
  • Unità 6 – Obiettivi educativi: buon cristiano, onesto cittadino e la cultura dei diritti;
  • Unità 7 – Itinerari educativi: pedagogia dei doveri e della disciplina;
  • Unità 8 – Itinerari educativi: pedagogia della gioia e della festa;
  • Unità 9 – Itinerari educativi: pedagogia delle virtù e della vocazione;
  • Unità 10 – Ambiente: famiglia come ambiente educativo salesiano;
  • Unità 11 – Strutture: oratorio, collegio, scuola, internato, opere sociali;
  • Unità 12 – Sintesi del Sistema Preventivo – la formazione degli educatori.

Continue reading “Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019”

Pietro Gianola – “L’orientamento vocazionale” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Il presente lavoro esamina l’evoluzione dei concetti di orientamento, vocazione, progetto di vita, progetto educativo e orientamento vocazionale nel contesto contemporaneo. Originariamente, l’orientamento si concentrava sull’aiuto professionale per guidare l’individuo verso la scelta lavorativa più appropriata e successivamente si è esteso alla guida nelle scelte scolastiche. Recentemente, è emerso come una guida esistenziale fondamentale, rispondendo a domande profonde riguardo all’essere e all’appartenenza.

Continue reading “Pietro Gianola – “L’orientamento vocazionale” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Centro Internazionale di P. G. – FMA,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – “Pastorale salesiana nell’Europa degli anni ’90” in “Atti Convegno Europeo Vienna, 24-30 novembre 1989”

Il testo riflette sulla rapida evoluzione dell’Europa, che ha superato le aspettative espandendosi dall’Atlantico agli Urali e trasformandosi in una comunità di cittadini, culture e solidarietà, con una crescente attenzione alle istanze etiche. Questo cambiamento sottolinea l’interdipendenza globale e la necessità di un equilibrio tra Nord e Sud e tra paesi sviluppati e in via di sviluppo. L’Europa ha un impatto mondiale e viceversa, richiedendo un nuovo ordine mondiale nella comunicazione e informazione. Continue reading “Centro Internazionale di P. G. – FMA,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – “Pastorale salesiana nell’Europa degli anni ’90” in “Atti Convegno Europeo Vienna, 24-30 novembre 1989””

Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa

Il volume contiene gli atti del Convegno Europeo intitolato “Scuola salesiana e Profezia in Europa”, tenutosi a Roma presso il “Salesianum” dal 30 novembre al 3 dicembre 1995. Esso riflette sulle sfide e le opportunità dell’istruzione nel contesto contemporaneo, evidenziando il ritorno dell’interesse verso la scuola nonostante le critiche e la concorrenza dei media. Continue reading “Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑