Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introdução” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

O texto discorre sobre São João Bosco, destacando sua relevância como educador cristão, sacerdote e fundador da Família Salesiana. Ele continua a atrair interesse global mesmo 125 anos após sua morte. A publicação em questão foi uma resposta à solicitação do 26º Capítulo-Geral da Sociedade Salesiana em 2008 para disponibilizar as principais fontes sobre o conhecimento do Santo para todos os membros da família Salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introdução” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Père Pascual Chávez Villanueva – “Apresentação do Reitor-Mor” in “Fontes Salesiana 1. Dom Bosco e sua obra. Coletânea ontológica”

No contexto do bicentenário do nascimento de Dom Bosco e ao concluir seu serviço como Reitor-Mor, o autor expressa sua alegria pelo lançamento do primeiro volume das Fontes Salesianas, intitulado “Dom Bosco e sua obra: Coletânea Antológica”. O Capítulo-Geral XXVI solicitou ao Reitor-Mor a tradução e publicação dessa coletânea como parte do esforço para retornar às raízes de Dom Bosco. Continue reading “Père Pascual Chávez Villanueva – “Apresentação do Reitor-Mor” in “Fontes Salesiana 1. Dom Bosco e sua obra. Coletânea ontológica””

Giovanni Bosco – Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica

La pubblicazione commemora il 125º anniversario della morte di San Giovanni Bosco (1815-1888), riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo per il suo ruolo di educatore cristiano, sacerdote santo, fondatore e organizzatore geniale. Questo lavoro è stato richiesto dal Capitolo Generale XXVII della Società Salesiana al Rettore Maggiore don Pascual Chávez Villanueva, per mettere a disposizione delle persone interessate le principali fonti per comprendere meglio la figura del Santo. Continue reading “Giovanni Bosco – Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Giovanni Bosco – “Sezione sesta. Testamento spirituale” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

La sesta sezione contiene un taccuino autografo intitolato “Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani”, nel quale il santo scriveva esortazioni e ricordi per i suoi discepoli, amici, benefattori e collaboratori. Tra i documenti presenti vi sono i proponimenti formulati da don Bosco durante la sua ordinazione sacerdotale nel 1841 e durante gli esercizi spirituali dell’estate del 1842. Questi testi iniziali offrono uno sguardo ai primi passi del giovane sacerdote prima delle sue scelte definitive. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione sesta. Testamento spirituale” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Lo zelo per la salvezza delle anime. I modelli di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nella diocesi di Torino, dopo il declino dell’impero napoleonico, si fecero numerosi sforzi per riformare la società cristiana. Questi sforzi includevano la ripresa della catechesi parrocchiale, l’organizzazione di missioni popolari e esercizi spirituali per tutte le classi sociali, ma si concentravano principalmente sulla riforma del clero. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Lo zelo per la salvezza delle anime. I modelli di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione quarta. La dimensione mariana della spiritualità salesiana” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Il testo descrive come don Bosco, fervente apostolo della devozione mariana, attribuisca alla santa Vergine un ruolo fondamentale nella salvezza individuale. Egli sottolinea che Maria è mediatrice di grazie, difensore contro il male, sostegno nella vita cristiana e nel cammino verso la santità. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quarta. La dimensione mariana della spiritualità salesiana” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Memorie dell’oratorio” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Il manoscritto inedito di San Giovanni Bosco, “Memorie dell’Oratorio,” composto tra il 1873 e il 1875, è stato pubblicato integralmente nel 1946. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Memorie dell’oratorio” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Biografie esemplari” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

L’analisi delle biografie di Luigi Comollo, Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco rivela aspetti significativi della pedagogia spirituale di San Giovanni Bosco. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Biografie esemplari” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nella terza sezione, si evidenzia l’attenzione di Don Bosco verso il popolo, i cattolici impegnati e i Cooperatori salesiani laici ed ecclesiastici. Egli sottolinea lo spirito che dovrebbe animare il buon cristiano nel mondo, evidenziando l’importanza dell’attività nella carità e della coerenza con la propria fede. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Indirizzi di vita spirituale per i salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nel periodo compreso tra febbraio e aprile 1858, il primo viaggio di don Bosco a Roma fu cruciale per lo sviluppo futuro della sua Opera. Il suo obiettivo principale era compiere un pellegrinaggio nei luoghi dei martiri, ma aveva anche il desiderio di incontrare personalmente il Papa Pio IX per ricevere consigli ed incoraggiamenti riguardo al suo lavoro a Torino per la salvaguardia dei giovani. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Indirizzi di vita spirituale per i salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Orientamenti di vita spirituale per i giovani” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

La prima sezione della Parte terza, offre una panoramica delle risorse che riflettono la pedagogia spirituale di don Bosco e la sua capacità di guidare i giovani verso una vita cristiana autentica e gioiosa. Sottolinea la necessità di utilizzare una varietà di materiali come sussidi stampati, testimonianze biografiche e interventi formativi, che sono importanti per individuare una visione chiara della vita cristiana e specifiche tematiche ricorrenti. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Orientamenti di vita spirituale per i giovani” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Alla continua ricerca di risorse economiche” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

 
 
La quinta sezione descrive l’ampio sviluppo edilizio di Valdocco, il quartiere di Torino dove San Giovanni Bosco fondò la sua opera educativa e religiosa. Questo sviluppo comprendeva la costruzione di quattro chiese e decine di fondazioni in Italia, Europa e America Latina, al fine di ospitare gratuitamente migliaia di ragazzi e fornire formazione religiosa e professionale a centinaia di sacerdoti e suore salesiane.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Alla continua ricerca di risorse economiche” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione terza. Regolamenti e programmi” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Il documento delinea la visione pedagogica di Don Bosco nel 1877, focalizzandosi sul Sistema preventivo e sull’importanza dei regolamenti nelle sue istituzioni educative. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione terza. Regolamenti e programmi” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione quarta. L’iniziativa missionaria” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

La dimensione missionaria è essenziale nella vita di don Bosco, soprattutto durante un periodo in cui la Chiesa è fortemente impegnata nella missione, sotto i pontificati di Gregorio XVI e Pio IX. Don Bosco, già interessato alla missione durante i suoi anni di formazione teologica, interagisce con riviste e promotori missionari a Torino e mantiene rapporti con figure missionarie di spicco. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quarta. L’iniziativa missionaria” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione terza. Don Bosco fra la Santa Sede, il Regno d’Italia e l’arcivescovo di Torino” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

La Sezione terza descrive la posizione di Don Bosco durante il Risorgimento italiano. Don Bosco scelse di mantenere una posizione neutrale rispetto alle correnti politiche del suo tempo, non schierandosi né a favore delle innovazioni politiche né in opposizione a esse. Pur opponendosi alla politica ecclesiastica del Regno di Sardegna degli anni ’50 e ’60, si astenne da polemiche per preservare la sua azione di educatore e fondatore. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione terza. Don Bosco fra la Santa Sede, il Regno d’Italia e l’arcivescovo di Torino” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑