Giancarlo Milanesi – “Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco” in “Orientamenti pedagogici”

L’identità pedagogica di don Bosco è comunemente associata al suo “sistema preventivo”. Questo termine, scelto dall’educatore stesso, riflette la sua proposta educativa formulata in risposta alla prassi consolidata. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””

Autori Vari – Salesiani nel mondo del lavoro. Atti del convegno europeo sul tema «Salesiani e pastorale per il mondo del lavoro»

Il testo presenta il Convegno Europeo sulla presenza salesiana nel Mondo del Lavoro. Il convegno ha riunito diverse Ispettorie Salesiane in Europa per riflettere sulla presenza salesiana in contesti educativi e pastorali legati al lavoro. Continue reading “Autori Vari – Salesiani nel mondo del lavoro. Atti del convegno europeo sul tema «Salesiani e pastorale per il mondo del lavoro»”

Matilde Nevares – Discernere e accompagnare, orientamenti e criteri di discernimento vocazionale, accettazione nell’Istituto e ammissione alle varie fasi formative

Il testo è stato voluto dal Consiglio Generale come risposta alle esigenze emerse dai Capitoli Ispettoriali in preparazione al CG XIX. Si evidenzia la necessità di affrontare il discernimento vocazionale delle giovani come una priorità vitale per il futuro dell’istituto, iniziando con linee di programmazione nel periodo 1991-96. Continue reading “Matilde Nevares – Discernere e accompagnare, orientamenti e criteri di discernimento vocazionale, accettazione nell’Istituto e ammissione alle varie fasi formative”

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)

Il testo tratta dell’idea e dei criteri di compilazione dell’opera, fornendo dettagli sul Metodo Catechistico di San Giovanni Bosco. Inizialmente destinato ai Salesiani, il libro è stato esteso anche agli educatori e catechisti in generale. Le edizioni precedenti hanno cercato di migliorare l’organicità e l’unità del lavoro, e il presente volume cerca di consolidare ulteriormente questi sforzi. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)”

Pietro Braido – Marcellino Champagnat e la perenne «restaurazione» pedagogica cristiana

È facile avvertire come nelle varie trattazioni di storia della pedagogia, nè molte nè estremamente scientifiche, non si dia in genere troppo peso a determinate correnti educative e pedagogiche. In modo particolare sembra spesso ignorata o appena accennata la pedagogia cattolica, che in nessuna epoca ha difettato di cospicui rappresentanti e di originali interpreti e realizzatori.

Continue reading “Pietro Braido – Marcellino Champagnat e la perenne «restaurazione» pedagogica cristiana”

Pietro Braido – “Dei diritti e dei doveri degli educatori” in “Orientamenti pedagogici”

Educa chi ne ha il diritto. Meglio, educa chi ne ha il dovere. Oppure, educa chi ne è degno e capace. In linguaggio pedagogico, le tre proposizioni possono essere vere e false. Perchè ognuna presa isolatamente può essere infondata, infeconda, inoperante oppure consistente, significativa, vitale. Più realisticamente, dal punto di vista dell’educatore la vera educazione si attua per la sintesi dei tre aspetti: dovere, diritto, capacità effettiva.

Continue reading “Pietro Braido – “Dei diritti e dei doveri degli educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici”

Non c’è da stupirsi che nell’agitarsi delle questioni educative e scolastiche, le discussioni oscillino quasi prevalentemente tra due poli: alunni e insegnanti, giovani e adulti. In una delle fasi più torride, anche climaticamente, si è parlato e scritto molto, polemicamente, di «gioventù bruciata» o di «teddy-boys» e di «somari in cattedra». Sono seguite immediatamente le giuste e doverose rettifiche, le riserve, le smentite. I «giovani d’oggi», nella gran massa, nella quasi totalità, sono come furono sempre, un impasto di virtù, di positive speranze, di belle energie, inscindibili da difetti, debolezze e incertezze preoccupanti.

Continue reading “Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Egidio Viganò – “The letter “Juvenum Patris” of His Holiness John Paul II” in “Acts of the Superior Council”

This letter announces the start of the centenary celebrations for St. John Bosco’s birth, highlighting impressive commemorative events in Turin and the Becchi, which received extensive media coverage and featured notable ecclesiastical figures. Continue reading “Egidio Viganò – “The letter “Juvenum Patris” of His Holiness John Paul II” in “Acts of the Superior Council””

Joseph Di Mauro – “School Leadership Formation in the Salesian Tradition” in “Journal of Salesian Studies”

The goal of the Oblates of St. Francis de Sales is expressed in the first paragraph of the Constitutions which reads: “Their wholehearted endeavor will be to sanctify themselves, in order to aid more efficaciously the sanctification of their neighbor, through the different functions of the sacred ministry, the Christian education of youth, and missions in foreign lands” (Dufour, 1933/1994, p. 53). Continue reading “Joseph Di Mauro – “School Leadership Formation in the Salesian Tradition” in “Journal of Salesian Studies””

Egidio Viganò – “La lettre «Juvenum patris» de S.S. Jean-Paul Il ” in “Actes du Conseil général”

Nous avons célébré le centenaire du «dies nata- lis» de notre Fondateur et Père, Saint Jean Bosco. À ce propos, des nouvelles très positives me sont parvenues de bien des provinces. Les commémorations, à Turin et aux Becchi, furent très émouvantes et d’une très haute qualité. Continue reading “Egidio Viganò – “La lettre «Juvenum patris» de S.S. Jean-Paul Il ” in “Actes du Conseil général””

Pascual Chavez Villanueva – “Queridos Salesianos ¡Sed Santos!” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor se comunica por primera vez mediante una carta circular, cuatro meses después de la clausura del CG25, una intensa experiencia espiritual salesiana. Destaca la acogida positiva de los Documentos Capitulares “La Comunidad Salesiana Hoy” por parte de las Inspectorías, que están siendo estudiados y asimilados para la renovación de las comunidades salesianas. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Queridos Salesianos ¡Sed Santos!” in “Actas del Consejo general””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑