Pietro Braido – Marcellino Champagnat e la perenne «restaurazione» pedagogica cristiana

È facile avvertire come nelle varie trattazioni di storia della pedagogia, nè molte nè estremamente scientifiche, non si dia in genere troppo peso a determinate correnti educative e pedagogiche. In modo particolare sembra spesso ignorata o appena accennata la pedagogia cattolica, che in nessuna epoca ha difettato di cospicui rappresentanti e di originali interpreti e realizzatori.

Continue reading “Pietro Braido – Marcellino Champagnat e la perenne «restaurazione» pedagogica cristiana”

Pietro Braido – Dei diritti e dei doveri degli educatori

Educa chi ne ha il diritto. Meglio, educa chi ne ha il dovere. Oppure, educa chi ne è degno e capace. In linguaggio pedagogico, le tre proposizioni possono essere vere e false. Perchè ognuna presa isolatamente può essere infondata, infeconda, inoperante oppure consistente, significativa, vitale. Più realisticamente, dal punto di vista dell’educatore la vera educazione si attua per la sintesi dei tre aspetti: dovere, diritto, capacità effettiva.

Continue reading “Pietro Braido – Dei diritti e dei doveri degli educatori”

Pietro Braido – Insegnanti e educatori

Non c’è da stupirsi che nell’agitarsi delle questioni educative e scolastiche, le discussioni oscillino quasi prevalentemente tra due poli: alunni e insegnanti, giovani e adulti. In una delle fasi più torride, anche climaticamente, si è parlato e scritto molto, polemicamente, di «gioventù bruciata» o di «teddy-boys» e di «somari in cattedra». Sono seguite immediatamente le giuste e doverose rettifiche, le riserve, le smentite. I «giovani d’oggi», nella gran massa, nella quasi totalità, sono come furono sempre, un impasto di virtù, di positive speranze, di belle energie, inscindibili da difetti, debolezze e incertezze preoccupanti.

Continue reading “Pietro Braido – Insegnanti e educatori”

Joseph Di Mauro – School Leadership Formation in the Salesian Tradition

The goal of the Oblates of St. Francis de Sales is expressed in the first paragraph of the Constitutions which reads: “Their wholehearted endeavor will be to sanctify themselves, in order to aid more efficaciously the sanctification of their neighbor, through the different functions of the sacred ministry, the Christian education of youth, and missions in foreign lands” (Dufour, 1933/1994, p. 53). Continue reading “Joseph Di Mauro – School Leadership Formation in the Salesian Tradition”

Pascual Chavez Villanueva – “Je rends grâces à mon dieu chaque fois que je fais mémoire de vous” (Ph 1,3) Présentation de la Région Europe Ouest

Sommaire:

Juan Edmundo Vecchi – «Pour vous j’étudie» (Const. 14) La préparatlon adéquate des confrères et la qualité de notre travall éducatif

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Doy gracias a mi Dios cada vez que me acuerdo de vosotros» (Flp 1,3) Presentación de la Región Europa Oeste

Índice:

Juan Edmundo Vecchi – “Yo por vosotros estudio…”(C.14). La preparaciòn adecuada de los hermanos y la calidad de nuestro trabajo educativo

Índice:

Josep M. Maideu – “Considerazioni e proposte su gli itinerari d’educazione nella fede (IEF)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Riconosciamo che trasmettere o comunicare la fede consiste fondamentalmente nell’offrire ad altri il nostro aiuto, la nostra esperienza come credenti e come membri della Chiesa, perché loro, per se stessi e dalla propria libertà, accedano alla fede mossi per la grazia di Dio.

Continue reading “Josep M. Maideu – “Considerazioni e proposte su gli itinerari d’educazione nella fede (IEF)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Felix Dominiguez – “L’educazione religiosa nelle istituzioni contemporanee salesiane della Spagna” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

L’obbiettivo dell’Inchiesta aveva come punti di riferimento quattro centri d’interesse: l’istruzione, la celebrazione e la vita nei gruppi.

Continue reading “Felix Dominiguez – “L’educazione religiosa nelle istituzioni contemporanee salesiane della Spagna” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑