Nazareno Camilleri – defensor puritatis pp. pio XII e il problema della purezza nei giovani
Lettera del Rettor Maggiore dei Salesiani
-
Importanza del problema
Pupilla degli occhi Nostri
È la gioventù che conta
La «nuova morale» anticristiana
Il male è diffuso e profondo
Due cause profonde del male -
I grandi responsabili
Gli Stati e la Società
Le famiglie impreparate
Responsabilità della scuola
Premura della Chiesa e responsabilità dei sacerdoti -
Possibilità e obbligo di Purezza oggi
Una opinione erronea
Fin dai primi anni
Educare all’eroismo morale obbligatorio -
Metodo di educazione alla castità
Il Cristianesimo ha il suo metodo
A proposito di «educazione sessuale»
La Purezza e la vocazione e scelte dello stato -
Cooperazione personale e mezzi di Purezza
Dominio di sé e Fede vissuta
Assoluto rispetto e custodia del Pudore
Preghiera e Sacramenti della Confessione e Comunione -
Urge «lavorare in grande»
Crociata permanente a difesa della Purezza
Punto capitale: unire tutte le forze cristiane -
Conclusione
Eserciti di giovani eroi
Gesù vuole Santi tra i fanciulli
Famiglie cristiane centri di santità
La parola d’ordine: Intervento!
Periodo di riferimento: 1959
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In questa lettera scritta il 24 dicembre 1949, Don Pietro Ricaldone annuncia con grande gioia la Beatificazione di Domenico Savio, prevista per il 5 marzo 1950. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il 24 ottobre 1949, Don Pietro Ricaldone scrive ai confratelli per comunicare l’importante sviluppo riguardante la Gioventù Salesiana di Azione Cattolica (G.S.A.C.). In questa lettera, egli traccia un bilancio delle iniziative che hanno portato alla formalizzazione di una convenzione tra la Società Salesiana e la Gioventù Italiana di Azione Cattolica. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Pietro Stella – Giovanni Bosco, Santo
Giovanni Bosco, santo. – Stando ai propri ricordi personali G. nacque
il 15 ag. 1815, festa religiosa dell’Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri parrocchiali di Castelnuovo d’Asti (dal 1930 Castelnuovo Don Bosco) nacque dalle seconde nozze di Francesco con Margherita Occhiena il 16 agosto, festa di s. Rocco, ugualmente propizio secondo la mentalità contadina, e fu battezzato il giorno successivo con i nomi di Giovanni Melchiorre. Continue reading “Pietro Stella – Giovanni Bosco, Santo”
Autore non indicato – “L’episcopato latinoamericano per una «autentica pastorale della gioventù»” in “Orientamenti pedagogici”
Il Documento dell’Episcopato Latinoamericano della seconda Conferenza Generale a Medellin (1968) affronta il problema dei giovani nella società e nella Chiesa. Esamina l’importanza dei giovani, offre una visione ecclesiale attuale della gioventù e propone direttrici fondamentali per una pastorale giovanile. Continue reading “Autore non indicato – “L’episcopato latinoamericano per una «autentica pastorale della gioventù»” in “Orientamenti pedagogici””
David O’Malley – “The youth minister as mystic and martyr. Recognizing and supporting religious experience in young people” in “Journal of Salesian Studies”
The study of religious experience and young people is a relatively new field of research. It is important to recognize at the outset that it offers a different entry point into the spiritual lives of young people. It contrasts markedly from the approaches proposed by the cognitive studies of faith development based on Piaget’s work in the last century. Continue reading “David O’Malley – “The youth minister as mystic and martyr. Recognizing and supporting religious experience in young people” in “Journal of Salesian Studies””
Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur”
Le lettre exprime l’importance critique de la pauvreté dans la spiritualité salésienne, soulignée par Don Bosco et comparée aux enseignements d’autres fondateurs religieux. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””
Giovanni Bosco – Società di S. Francesco di Sales. Anno 1872
Elenco generale dei membri della Società di s. Francesco di Sales e degli iscritti nelle varie case salesiane (oratori, convitti, collegi).
Continue reading “Giovanni Bosco – Società di S. Francesco di Sales. Anno 1872”
Giovanni Bosco – Lotteria d’oggetti posta sotto la speciale protezione delle loro Altezze Reali
Il fare ricorso alla pubblica beneficenza con Lotterie è un mezzo divenuto così frequente che noi non ci saremmo ad esso appigliati, se non fossimo in certo modo costretti da un bisogno cui non si sa come altrimenti provvedere.
Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi” in “Atti del Convegno di aggiornamento pedagogico per Sacerdoti Salesiani, 19 settembre – 23 settembre 1960”
«Don Bosco educatore, oggi». Il tema non volle suggerire l’idea di un panegirico, ma piuttosto di una «celebrazione» impegnativa per il futuro, all’inizio del II Centenario della Congregazione Salesiana. L’incontro celebrativo si proponeva questi scopi precisi: Continue reading “Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi” in “Atti del Convegno di aggiornamento pedagogico per Sacerdoti Salesiani, 19 settembre – 23 settembre 1960””
Jarosław Wᶏsowicz – “La lotta per la conquista della gioventù nella “Polonia Staliniana”: L’esempio di alcuni istituti Salesiani” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”
Il 24 maggio 1946 l’Episcopato di Polonia convocato dal Primate August Hlond si riunì in una conferenza presso il Santuario claramontano di Cze˛stochowa e, discutendo i problemi sorti in seguito alla presa del potere in Polonia da parte dei comunisti dopo la seconda guerra mondiale, rilevò anche i pericoli che tale fatto comportava per la giovane generazione polacca.
Sergio Mercado Cajales – “La «Fundación Don Bosco» para personas que viven en situación de exclusión y para niños y niñas en situación de calle” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”
Chile es un país que ha crecido mucho en varios sentidos. Por un lado pasa ya de los 17,6 millones habitantes. La esperanza de vida al nacer es de 80 años y posee un Ingreso per cápita de U$ 15.230. Al mismo tiempo posee un 100% de inscripción escolar a nivel primario, y sus índices de pobreza han bajado más de 14 puntos porcentuales desde el año 2006 a 2013, cayendo de 29,1 a 14,4% en menos de una década; en el mismo período baja de 8 puntos, de 12,6% a 4,5%, en pobreza extrema.
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”
Domenico Savio Beato! Dopo il 1° aprile del 1934, il 5 marzo del 1950 segnerà senza dubbio la data più bella e più gloriosa per l’umile Congregazione.
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”
Il 31 gennaio 1937 S. E. Mons. Pizzardo, Cardinale di Santa Romana Chiesa, dopo aver elogiato la prontezza con cui i Salesiani avevano accolto i sovrani desideri del Santo Padre nel favorire l’Azione Cattolica e nel formare nei loro Collegi fiorenti Associazioni interne, pregava di voler accettare e adottare un nuovo Regolamento da lui proposto. Dopo 12 anni giunse da parte del
Papa l’invito di creare in Italia la Gioventù Salesiana di Azione Cattolica. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””