Il manuale presenta una visione rinnovata e approfondita delle Compagnie della Gioventù Salesiana, alla luce delle esperienze educative maturate nel tempo. Frutto dell’intuizione spirituale di Don Bosco e Domenico Savio, le Compagnie sono oggi rilette anche attraverso le scienze dell’educazione, rivelandosi strumenti attuali ed efficaci per la formazione integrale dei
giovani. Esse mirano a sviluppare nei ragazzi la vita cristiana, la socialità e lo spirito apostolico, rendendoli protagonisti attivi e consapevoli del proprio percorso educativo. Parte vitale del Sistema Preventivo salesiano, le Compagnie promuovono una pedagogia che mette al centro la grazia, la libertà e la responsabilità personale. Il testo auspica una rinascita del movimento, capace di rispondere alle sfide educative moderne in sintonia con la missione della Chiesa.
INDICE
- Presentazione
- PARTE PRIMA – STORIA
- Capitolo I: Cenni storici sull’origine delle CC.
- PARTE SECONDA – PEDAGOGIA
- Capitolo I: Le CC. nel sistema preventivo.
- Capitolo II: Contributo delle CC. alla soluzione dei problemi educativi nel Sistema Preventivo
- Capitolo III: L’oratorio e le CC
- PARTE TERZA – PSICOLOGIA
- Capitolo I: Valore e psicologia del gruppo in rapporto alle CC
- Capitolo II: Dinamica interna di una CC.
- PARTE QUARTA – METODOLOGIA
- Capitolo I: Principi per una metodologia attiva delle CC
- Capitolo II: La discussione
- Capitolo III: Tecniche attive di adunanza
- Capitolo IV: Altri mezzi di attivizzazione delle CC
- Capitolo V: Le quattro piste di lavoro
- PARTE QUINTA – APOSTOLATO DEI LAICI
- Capitolo I: Le CC. e l’apostolato dei laici
- Capitolo II: L’organizzazione dei Laici nel Movimento CC
- Capitolo III: L’Organizzazione CC. sul piano internazionale, nazionale, ispettoriale
- PARTE VI – ORGANIZZAZIONE
- Capitolo I: Fisionomia delle varie CC. e loro contenuto ascetico
- Capitolo II: La figura dell’Assistente di Compagnie
- Capitolo III: La Presidenza
- Capitolo IV: I Gruppi nella vita di C.
- Capitolo V: Le Adunanze
- Capitolo VI: Assemblee plenarie e Congressini
- Capitolo VII: La sala CC
- Capitolo VIII: Tratti distintivi delle CC. nei vari ambienti salesiani
- Capitolo IX: L’inserimento vitale delle CC. nell’istituto
- Capitolo X: Ripresa delle attività CC. negli Istituti
- Capitolo XI: L’organizzazione delle CC. nell’Oratorio
- Capitolo XII: Programmi di attività delle CC. negli Oratori
- Appendice
- La veglia per la Festa di Cristo Re
- La funzione del Tesseramento
- Indice
Periodo di riferimento: 1962
C. Fiore, Le compagnie della gioventù Salesiana. Manuale teorico – pratico, Centro Internazionale Gioventù Salesiana, Torino 1962.