Aldo Giraudo – Il “sogno” delle due colonne e altre buone notti di don Bosco nella cronaca di Cesare Chiala (1862). Edizione critica

La “cronachetta” di Cesare Chiala conservata nell’ASC contiene cinque discorsi di “buona notte” tenuti da don Bosco alla comunità giovanile di Torino-Valdocco tra il 30 maggio e il 6 agosto 1862. Tre di essi sono racconti di esperienze personali recenti, che il santo presenta ai giovani con intenti edificanti e didascalici. Le altre due invece rivestono un’importanza particolare come documento della sensibilità dei cattolici in quella situazione storica ed espressione di una mentalità e di una percezione. Si tratta dell’apologo o similitudine delle due colonne e del sogno del “cavallo rufo”. Rivelano la visione ecclesiologica di don Bosco in quelle particolari contingenze. Continue reading “Aldo Giraudo – Il “sogno” delle due colonne e altre buone notti di don Bosco nella cronaca di Cesare Chiala (1862). Edizione critica”

Aldo Giraudo – Convegno dei maestri dei Noviziati salesiani d’Europa (Torino-Valsalice, 28-29 maggio 1923)

Mentre era in corso la revisione del Regolamento del noviziato (pubblicato nel 1924), don Filippo Rinaldi convocò a Torino i maestri dei noviziati salesiani d’Europa. L’obiettivo era quello di un confronto per “dare ai noviziati un indirizzo uniforme”. Al convegno, tenutosi a Valsalice il 29 e 29 maggio 1923, parteciparono, con don Rinaldi e ad altri superiori maggiori, alcuni ispettori, don Zolin e i maestri dei quattordici noviziati allora esistenti in Europa. Continue reading “Aldo Giraudo – Convegno dei maestri dei Noviziati salesiani d’Europa (Torino-Valsalice, 28-29 maggio 1923)”

Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)

Tra febbraio e marzo 1895 si svolse il primo viaggio di don Rua in Palestina. Scopo principale era la visita alle tre comunità di Betlemme, Cremisan e Beitgemal, fondate dal canonico Antonio Belloni e passate nel 1891, col loro fondatore e parte dei membri della congregazione dei Fratelli della Santa Famiglia da lui istituita, alla Società Salesiana. A sostegno delle tre opere, tra 1891 e 1894, erano già stati inviati alcuni salesiani e figlie di Maria Ausiliatrice. Superate le iniziali difficoltà col Patriarcato di Gerusalemme e con la Congregazione di Propaganda Fide, permanevano problemi pratici, alcuni di carattere economico altri di indole relazionale e pedagogica. Continue reading “Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)”

Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra

Le 32 lettere mensili inviate, tra 19 marzo 1916 e 24 dicembre 1918, da don Paolo Albera ai salesiani chiamati alle armi durante la Prima Guerra mondiale avevano lo scopo di sostenere il morale dei confratelli e alimentare il loro senso di appartenenza, riformulando, nei nuovi scenari, i tratti caratterizzanti dell’identità vocazionale propria. Esse sono anche riflesso dell’animo del superiore, ne restituiscono la percezione degli eventi, la sensibilità e la fede, le convinzioni e le preoccupazioni, la sua visione della missione salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra”

Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana

Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”

Johannes Wielgoß – Das Haus der Salesianer Don Boscos in Essen-Borbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil

Die kontinuierliche Präsenz der Salesianer Don Boscos in Deutschland begann 1916 während des Ersten Weltkriegs in Würzburg, unter schwierigen Bedingungen aufgrund der Kulturkampfgesetzgebungen. Nach dem Krieg und der Demokratisierung Deutschlands fielen staatliche Beschränkungen für Ordensgründungen weg, was den Salesianern den Weg nach Deutschland erleichterte. Dank der visionären Führung von Johannes Bosco und Michael Rua war die Kongregation gut vorbereitet und hatte bereits eine hohe Reputation im katholischen Deutschland, unterstützt durch gezielte Öffentlichkeitsarbeit und die Herausgabe der “Salesianischen Nachrichten”. Continue reading “Johannes Wielgoß – Das Haus der Salesianer Don Boscos in Essen-Borbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil”

Wim Provoost – Correspondance Belge de Don Bosco (1879-1888)

Don Bosco a reçu de nombreuses lettres tout au long de sa vie. Dans les années 1880, il en recevait parfois plus de cent par jour. Il aurait lui-même écrit probablement plus de vingt mille lettres, dont une centaine en français et un petit nombre en espagnol, anglais et allemand. Dans une lettre datée du 8 juin 1880 adressée à don Monateri, il mentionne avoir reçu une multitude de lettres. Un an plus tard, il écrit au chevalier Carlo Fava en se plaignant des cinq cents lettres qui attendent une réponse. Continue reading “Wim Provoost – Correspondance Belge de Don Bosco (1879-1888)”

Francesco Tomasetti – Ordinamento scolastico e professionale: programmi didattici-programmi professionali degli alunni artigiani dell’Ospizio del S. Cuore di Gesù in Roma

Il testo discute l’attualità e l’importanza di ripresentare un’opera lodata in passato, data la sua rilevanza e utilità pratica. Si menziona l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro nella legislazione scolastica italiana nel 2015, evidenziando l’importanza dell’istruzione e della formazione professionale. Continue reading “Francesco Tomasetti – Ordinamento scolastico e professionale: programmi didattici-programmi professionali degli alunni artigiani dell’Ospizio del S. Cuore di Gesù in Roma”

Giovanni Bosco – “Sexta Seção. Testamento espiritual” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

La sexta seção contém um caderno autógrafo intitulado “Memórias de 1841 a 1884-5-6 pelo sacerdote João Bosco a seus filhos Salesianos”, no qual o santo escrevia exortações e lembranças para seus discípulos, amigos, benfeitores e colaboradores. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sexta Seção. Testamento espiritual” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Regulamentos e programas” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

O documento delineia a visão pedagógica de Dom Bosco em 1877, com foco no Sistema Preventivo e na importância dos regulamentos em suas instituições educativas. Continue reading “Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Regulamentos e programas” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Yvonne Reungoat – “Saluto della Madre Generale in apertura del seminario europeo di storia salesiana ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

La Madre Generale apre il Seminario Europeo di Storia Salesiana in Germania, sottolineando l’importanza di questa tappa nella riflessione sulla storia salesiana in Europa.

Continue reading “Yvonne Reungoat – “Saluto della Madre Generale in apertura del seminario europeo di storia salesiana ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑