Pietro Braido – “È sorto l’Istituto Storico Salesiano” in “Salesianum”

Su questa linea si colloca la nascita di un Centro di ricerca analogo in seno alla Società di S. Francesco di Sales, i Salesiani di Don Bosco, come veniva annunciato dal Rettor Maggiore D. Egidio Viganò: «Con viva gioia posso comunicarvi che dopo un non breve, ma necessario periodo di ricerca e di riflessione, il Consiglio Superiore ha ritenuto che esistessero le condizioni indispensabili per realizzare quanto venne deliberato dal CG 21 al n. 105c e cioè la fondazione dell’Istituto Storico Salesiano».

Continue reading “Pietro Braido – “È sorto l’Istituto Storico Salesiano” in “Salesianum””

Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciuti oggi come figure chiave per la genesi e lo sviluppo” della Società di San Francesco di Sales “negli aspetti organizzativi, istituzionali, formativi e carismatici”.

Continue reading “Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Giovanni Bosco – “Reminders to practise the Preventive System (1884-1885)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

In his 1877 booklet on pedagogy, Don Bosco highlights the advantages of the Preventive System and other reasons for which it should be preferred. At the same time he recognises that the “practical application” of the educational approach he is proposing implies “certain difficulties” for educators.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Reminders to practise the Preventive System (1884-1885)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Pietro Stella – “Lo studio e gli studi su Don Bosco e sul suo pensiero pedagogico-educativo. Problemi e prospettive” in “Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione”

Negli ultimi decenni, sembra che la presenza di Don Bosco come fondatore di istituzioni e il suo pensiero pedagogico abbiano avuto una minor rilevanza nella produzione libraria e nella saggistica al di fuori della cerchia salesiana, sia a livello scientifico che di divulgazione. In particolare, nella storia del movimento cattolico in Italia, alcuni storici come Giorgio Candeloro e Gabriele De Rosa hanno trascurato di menzionare Don Bosco nelle loro sintesi storiche del secondo dopoguerra. Continue reading “Pietro Stella – “Lo studio e gli studi su Don Bosco e sul suo pensiero pedagogico-educativo. Problemi e prospettive” in “Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione””

Jarosław Wᶏsowicz – “La lotta per la conquista della gioventù nella “Polonia Staliniana”: L’esempio di alcuni istituti Salesiani” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Il 24 maggio 1946 l’Episcopato di Polonia convocato dal Primate August Hlond si riunì in una conferenza presso il Santuario claramontano di Cze˛stochowa e, discutendo i problemi sorti in seguito alla presa del potere in Polonia da parte dei comunisti dopo la seconda guerra mondiale, rilevò anche i pericoli che tale fatto comportava per la giovane generazione polacca.

Continue reading “Jarosław Wᶏsowicz – “La lotta per la conquista della gioventù nella “Polonia Staliniana”: L’esempio di alcuni istituti Salesiani” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – “Il sistema preventivo negli “Appunti di pedagogia” di Giulio Barberis. Raccolta antologica di testi ed edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Viene pubblicata una raccolta antologica del testo di don Giulio Barberis, “Appunti di pedagogia sacra” o “Appunti di pedagogia salesiana“. Sono prese in considerazione le varianti suggerite da Barberis nell’esemplare del 1903, cercando sicuramente di esprimere più adeguatamente il contenuto del testo messo nelle mani dei giovani ascritti salesiani. Le aggiunte e correzioni di maggior rilievo sono state tenute pure presenti nell’apparato critico delle varianti di questa edizione.

Continue reading “Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – “Il sistema preventivo negli “Appunti di pedagogia” di Giulio Barberis. Raccolta antologica di testi ed edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Vito Maurizio – “Scuola dell’infanzia, Scuola salesiana” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La scuola dell’infanzia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, una scuola salesiana al femminile, viene presentata nei metodi e nei contenuti dell’insegnamento, limitandosi all’Italia, dalle origini (1876) fino al 1914, quando il governo italiano ha imposto propri programmi a queste scuole.

Continue reading “Vito Maurizio – “Scuola dell’infanzia, Scuola salesiana” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “L’edizione critica dell’Epistolario di S. Giovanni Bosco. L’edizione critica del I volume dell’Epistolario nelle sue scelte metodologiche” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

L’autore dell’edizione critica del primo volume delle lettere di don Giovanni Bosco dal 1835 al 1863 presenta il piano editoriale dell’opera a cura dell’Istituto Storico Salesiano. Delle lettere di don Bosco esisteva una raccolta curata da don Eugenio Ceria negli anni cinquanta, ma dagli studiosi si sentiva l’urgenza non solo di completarla con centinaia di lettere inedite, ma anche di impostarne l’edizione con criteri scientifici più rigorosi.

Continue reading “Francesco Motto – “L’edizione critica dell’Epistolario di S. Giovanni Bosco. L’edizione critica del I volume dell’Epistolario nelle sue scelte metodologiche” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Grazia Loparco – “I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine” in “Ricerche storiche salesiane”

Questo contributo intende indagare quali aspetti caratteristici di don Bosco in merito alla vita religiosa si siano riflessi nello stile femminile.

Continue reading “Grazia Loparco – “I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine” in “Ricerche storiche salesiane””

Carlo Nanni – “Oggi e ieri” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Intitolo così genericamente il mio intervento, a cui è stato richiesto di porsi in una prospettiva attualizzante di “don Rua nella storia”. Lo faccio da pedagogista teorico più che da storico. Per questo motivo mi sono riferito (e affidato) in gran parte, oltre che alla lettura diretta delle fonti documentarie, alle relazioni congressuali e alle rispettive analisi storico-critiche.

Continue reading “Carlo Nanni – “Oggi e ieri” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) fu sancita nel 1906, al culmine di un processo avviato per disposizione della Santa Sede.

Continue reading “Grazia Loparco – “L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908 in “Ricerche storiche salesiane”

Il manuale del 1908 viene considerato un punto d’arrivo e di partenza significativo che qualifica l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice dei primi decenni del Novecento in ordine all’interpretazione delle genuine «tradizioni salesiane» non solo per quanto riguarda la vita religiosa, ma anche per quello che attiene al metodo educativo.

Continue reading “Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908 in “Ricerche storiche salesiane””

Grazia Loparco – Tra vita e rappresentazione biografica. Immagine religiosa nei primi profili delle Figlie di Maria Ausiliatrice in “Ricerche storiche salesiane”

I profili e i cenni biografici delle Figlie di Maria Ausiliatrice costituiscono una fonte significativa per la costruzione di un’immagine religiosa attraverso le categorie dell’edificazione. Esse rappresentavano sobri elementi biografici rispetto alle più dettagliate connotazioni spirituali e alla descrizione riguardante il tempo della malattia e il momento della morte.

Continue reading “Grazia Loparco – Tra vita e rappresentazione biografica. Immagine religiosa nei primi profili delle Figlie di Maria Ausiliatrice in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑