Maria Rohrer – “Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio – Note introduttive” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

La nostra storia è troppo recente, nella maggior parte delle Ispettorie, per poter essere scritta adeguatamente. Tuttavia noi abbiamo una grande ricchezza da trasmettere. Perché un giorno possa essere redatta, molto resta da fare:

Continue reading “Maria Rohrer – “Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio – Note introduttive” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Maria Rohrer – “Writing salesian history in Africa. Workshop – Introductory notes” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Our history is too recent, as far as the majority of Provinces are concerned, to be truly written. We have a great wealth to be transmitted. That it may one day be realized, much remains to be done:

Continue reading “Maria Rohrer – “Writing salesian history in Africa. Workshop – Introductory notes” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Maria Rohrer – “Ecrire notre histoire salesienne en Afrique – Introduction au laboratoire” “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Notre histoire est trop récente, dans la plupart des provinces, pour pouvoir être écrite véritablement. Pourtant nous avons une grande richesse à transmettre. Pour qu’elle le soit un jour, beaucoup reste à faire:

Continue reading “Maria Rohrer – “Ecrire notre histoire salesienne en Afrique – Introduction au laboratoire” “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Grazia Loparco – “Orientamenti e strategie di impegno sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

L’impegno sociale delle FMA non può essere pensato al di fuori della loro coscienza educativa, e d’altra parte la loro vocazione educativa mira esplicitamente alla «rigenerazione» della società, a partire non solo dalle fasce sociali più deboli (e più estese), ma anche dalla componente più svantaggiata, cioè ovunque quella femminile. Mentre lo scopo dell’elevazione morale e culturale fu comune, altri aspetti invece risposero a caratteristiche locali. Continue reading “Grazia Loparco – “Orientamenti e strategie di impegno sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Gustave Leclerc – “Il Rettor Maggiore nella Famiglia salesiana. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana”

Il testo fornisce un’analisi approfondita del ruolo del Rettor Maggiore nella Famiglia Salesiana, considerando sia la semplicità dei testi legislativi che la complessità del contesto vitale in cui sono inseriti.

Continue reading “Gustave Leclerc – “Il Rettor Maggiore nella Famiglia salesiana. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana””

Mara Borsi – “La relazione educativa nell’istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968)” in “Forum salesiano”

La relazione educativa nel sistema preventivo è elemento di sintesi di tutto il processo educativo. Essa non è certamente l’elemento esaustivo del sistema, ma è condizione di attuazione del metodo e suo peculiare percorso metodologico. La relazione configurandosi nei percorsi della ragione, religione, amorevolezza garantisce l’unitarietà e l’efficacia del metodo.

Continue reading “Mara Borsi – “La relazione educativa nell’istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968)” in “Forum salesiano””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del XIII Capitolo Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 14 al 24 settembre 1958

Il volume raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XIII (1958).

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del XIII Capitolo Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 14 al 24 settembre 1958”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate dal Ven. D. G. Bosco

La pubblicazione del Codice di Diritto Canonico nel 1917 ebbe come conseguenza, per gli Istituti religiosi, la revisione dei loro testi legislativi. Il paziente e accurato lavoro di elaborazione delle Costituzioni dell’Istituto delle FMA fu coordinato da madre Clelia Genghini partendo dal confronto con i manoscritti originali delle Regole. Il testo delle Costituzioni del 1922 recepisce elementi della genuina tradizione salesiana e li integra con le prescrizioni ecclesiali.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate dal Ven. D. G. Bosco”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il testo delle Costituzioni del 1969 è il risultato della laboriosa fase di rielaborazione che ha portato l’Istituto a una rivisitazione del suo carisma per adeguarlo meglio alle fonti evangeliche e carismatiche e alle mutate situazioni dei tempi, in armonia con gli orientamenti dati dal Concilio Vaticano II

Le Costituzioni del 1969 rimasero ad experimentum fino al 1975.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate da Don Bosco

Tra il 1902 e il 1905 la S. Congregazione dei Vescovi e Regolari chiese con insistenza a don Rua l’adeguamento delle Regole delle FMA alle Normae Secundus quas (1901). Per l’Istituto delle FMA significava giungere alla separazione giuridica dalla Società Salesiana, in quanto la normativa ecclesiale prescriveva tale separazione per gli Istituti religiosi femminili di voti semplici.

Il testo costituzionale va integrato con il Manuale redatto dal VI Capitolo Generale straordinario (1907).

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate da Don Bosco”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne)

Il testo offre una panoramica delle pratiche spirituali consigliate per giovani donne desiderose di condurre una vita virtuosa. Include l’importanza del timore di Dio, la partecipazione ai sacramenti, la devozione ai santi e il rispetto nelle chiese. Si sottolinea l’importanza di avere un confessore stabile e di evitare un eccesso di devozioni senza consulenza. Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne)”

Francine Guilmette – “Duc in Altum” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

After World Youth Day 2002 (Toronto, Canada), the 3rd Continental Vocation Congress for Vocations in North America (Montreal 2002), a Pastoral Plan was published inviting the whole Church to nurture a Vocation Culture. In a vocation crisis context, a small group of FMAs in Canada and laity reflected on how to do this. The idea of a sustained discernment journey, the need for a loving and faithful accompaniment of young people began to emerge. Continue reading “Francine Guilmette – “Duc in Altum” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑