La lettera discute vari argomenti riguardanti la vita spirituale, la cura delle persone e la gestione delle situazioni esterne.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare n° 30”
La lettera discute vari argomenti riguardanti la vita spirituale, la cura delle persone e la gestione delle situazioni esterne.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare n° 30”
Il crescente interesse per la storia delle istituzioni educative ha incentivato la pubblicazione di fonti e studi. Accanto ai documenti normativi, burocratici e informali serbati dagli Istituti religiosi, vanno segnalate delle fonti inedite, sicuramente non viziate da intenti apologetici, e cioè le relazioni delle visite ispettive conservate nel fondo del Ministero della Pubblica istruzione (MPI) dell’Archivio centrale dello Stato a Roma (ACS). Dal 1875 le ispettrici governative ebbero l’incarico di visitare gli educatori femminili e riferire sull’andamento dei convitti e sulla qualità dell’istruzione impartita. Continue reading “Grazia Loparco – L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)”
Il contributo raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato alla tavola rotonda dal titolo Religiose e storia. Contributo all’educazione della donna svoltasi il 12 novembre 2002 nell’Aula magna della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione di Grazia Loparco: Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca edita dalla LAS. Continue reading “Autori Vari – “Donne religiose educatrici nella società” in “Rivista di scienze dell’educazione””
“Osserva che sta per chiudersi il Mese di Maria per lasciare il posto al Mese del S . Cuore ( V art.192 Manuale e pag. 17 Deliberazioni Cap. Gen VII ). Esorta tutte a passarlo nel maggior fervore, offrendo le pie pratiche di esso secondo le intenzioni di S.S. Papa Benedetto XV, invocando benedizioni sugli esami delle nostre alunne e pregando perché l ’animo di queste si disponga a passar bene le vacanze.”
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1915”
La circolare, indirizzata alla Madre Generale e alla Consigliera M. Marina, enfatizza la preparazione fervorosa per la solennità di Maria Ausiliatrice, consacrando il mese di Maggio alla Vergine. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1915”
Lo studio intende ricostruire, nell’ottica della dimensione sociale, una sorta di storia del primo quarantennio di presenza delle FMA in Sicilia. Continue reading “Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.