La Madre ricorda che il tempo di Quaresima è tempo di penitenza e che la maggior parte delle Figlie di Maria Ausiliatrice non potendo, come sarebbe loro vivo desiderio o per la sanità o per le occupazioni, adempiere il precetto del digiuno vi possono supplire efficacemente mortificando la propria volontà, per es: rimettendosi di buon grado al parere altrui, reprimendo l’impazienza, tacendo nelle occasioni in cui verrebbe a proposito una parola di scusa, di lamento, ecc. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 febbraio 1915”
Caterina Daghero – Lettera circolare del 4 aprile 1914
Il testo riguarda una comunicazione del 1913 a membri di un istituto religioso Salesiano, evidenziando l’importanza del culto di Maria Ausiliatrice, la partecipazione all’Esposizione del 1915 e la creazione di riproduzioni fotografiche. Si sottolinea la formazione di associazioni, la diffusione del Manuale “Il devoto di Maria Ausiliatrice” e l’uso di diapositive per illustrare le attività dell’Istituto in vista del centenario.
Periodo di riferimento: 1914
C. Daghero, Lettera Circolare del 4 aprile 1914, dattiloscritto.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – FMA
Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale
Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”
Autori Vari – La pratica della meditazione nella preghiera di Don Bosco. Atti del Seminario sulla Meditazione Salesiana
Il testo parla della pratica della meditazione nella vita di preghiera dei Salesiani di Don Bosco. Questa pratica è emersa da un piccolo seminario sulla meditazione salesiana organizzato dal Dipartimento di Formazione a San Callisto, Roma, dal 10 al 12 maggio 2018. Il seminario aveva lo scopo di illuminare il ruolo della meditazione nella tradizione e nella vita dei Salesiani di Don Bosco, fornendo linee guida per la crescita in questo ambito. Continue reading “Autori Vari – La pratica della meditazione nella preghiera di Don Bosco. Atti del Seminario sulla Meditazione Salesiana”
Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare. Sommario di scienze pedagogiche. Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3
Il terzo volume di “Educare” si concentra sull’educazione religiosa all’interno del contesto educativo generale, focalizzandosi sulla prospettiva cattolica. Esplora la forma specifica dell’educazione religiosa nel piano divino della redenzione umana nel cattolicesimo. La salvezza è vista come unione a Gesù Cristo attraverso la fede, la carità e l’uso dei sacramenti. Continue reading “Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare. Sommario di scienze pedagogiche. Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3”