Giovanni Bosco – “The Institute of the Daughters of Mary Help of christians” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

In the early 1870s, when the Salesian Society was going through a happy time of expansion beyond the borders of Piedmont, thanks also to the many vocations flowing in, Don Bosco, with a group of Daughters of Mary Immaculate at Mornese who were gathered around Mary Domenica Mazzarello (1837-1881), gave life to the Institute of the Daughters of Mary Help of Christians. In a very short time it was approved by the Diocesan Ordinary and aggregated to the Salesian society, then spread throughout Italy and overseas. We publish here five documents on this women’s foundation.

Continue reading “Giovanni Bosco – “The Institute of the Daughters of Mary Help of christians” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Giovanni Bosco – “Society of St Francis de Sales” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected work”

On April 3, 1874, Pope Pius IX definitively approved the Constitutions of the Society of St Francis de Sales and on the following April 13 the competent Congregation of Bishops and Regulars promulgated the relevant decree.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Society of St Francis de Sales” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected work””

Giovanni Bosco – “Beginning, extension and charismatic and institutional consolidation of the work at Valdocco” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

Don Bosco, at the advice of his spiritual director, St Joseph Cafasso from autumn 1844 to summer 1846 lived at the Barolo Refuge as chaplain of the Little Hospital of St Philomena, opened in August 1845. In the same place and in other temporary places not far from Valdocco, he carried out his early priestly ministry on behalf of boys, mostly immigrant lads who had no parish of reference. Continue reading “Giovanni Bosco – “Beginning, extension and charismatic and institutional consolidation of the work at Valdocco” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Sabino Frigato – “Educazione ed evangelizzazione. La riflessione della Congregazione salesiana nel Postconcilio” in “Evangelizzazione e educazione”

Lo studio che viene proposto prende in esame “quanto” e “come” la Congregazione salesiana, a partire dal Concilio Vaticano II a oggi, ha riflettuto sulla natura della sua missione educativa e pastorale tra i giovani. Punto di partenza di questa indagine è il CG19 celebratosi nella primavera del 1965 a lavori conciliari ancora in corso. Negli Atti del CG la Congregazione esprime in modo netto la propria identità educativa consolidata dalla tradizione salesiana e sintetizzabile nello slogan formare “buoni cristiani e onesti cittadini”. Continue reading “Sabino Frigato – “Educazione ed evangelizzazione. La riflessione della Congregazione salesiana nel Postconcilio” in “Evangelizzazione e educazione””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il testo riporta i principali punti salienti del messaggio del Rettor Maggiore e della testimonianza di Don Ziggiotti, sottolineando l’importanza della formazione continua, della devozione e dell’impegno nella missione salesiana, nonché della conoscenza e della condivisione delle esperienze all’interno della vasta famiglia salesiana. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pascual Chavez Villanueva – La Famiglia Salesiana ieri e oggi. Strenna 2009. 150° anniversario della Fondazione della Congregazione Salesiana in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio si apre con gli auguri di Natale e l’invocazione di benedizioni divine per i destinatari. Si riflette sul significato profondo del Natale come l’incarnazione di Dio e l’arrivo del suo amore, gioia, pace, luce, verità e vita attraverso Gesù Cristo. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – La Famiglia Salesiana ieri e oggi. Strenna 2009. 150° anniversario della Fondazione della Congregazione Salesiana in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«Passa in Macedonia e aiutaci» (At 16,9). Presentazione della Regione Europa Nord” in “Atti del Consiglio generale”

La seguente lettera si concentra innanzitutto sulla celebrazione della Pasqua, si rivolgono gli auguri alla comunità per una gioiosa celebrazione dei misteri pasquali. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Passa in Macedonia e aiutaci» (At 16,9). Presentazione della Regione Europa Nord” in “Atti del Consiglio generale””

Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione”

L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto delle FMA segnati dalla pratica dell’amore preveniente. Continue reading “Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Juan Edmundo Vecchi – “Si commosse per loro. Nuove povertà, missione salesiana e significatività” in “Atti del Consiglio Generale”

Il testo riguarda l’importanza di mettersi al servizio dei giovani poveri alla luce dell’insegnamento evangelico e della missione salesiana. Esso riflette sull’empatia di Gesù Cristo verso coloro che sono in difficoltà, invitando i salesiani a superare il senso di inadeguatezza di fronte alla povertà e a utilizzare le risorse disponibili con amore e solidarietà. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Si commosse per loro. Nuove povertà, missione salesiana e significatività” in “Atti del Consiglio Generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑