Georg Söll – “La crisi religiosa dell’uomo moderno” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Lo sfondo storico-spirituale della crisi odierna.
    • La Riforma e le sue conseguenze.
    • Critica delle fonti.
    • Secolarizzazione della vita culturale.
  • II. Le componenti della crisi religiosa nell’epoca presente.
    • Componenti derivanti dal tempo storico.
    • Componenti religiose e psicologiche.
    • Autonomia della personalità.
    • Perdita della antenna spirituale.
    • Il problema di Dio.
    • Superamento della crisi.
  • Discussione: La crisi religiosa e i salesiani fino al presente.
    • Le ripercussioni della crisi sul salesiano contemporaneo.
    • Come rispondere alla crisi della vita di preghiera presso il salesiano contemporaneo.

Periodo di riferimento: 1800 – 1969

G. Söll, La crisi religiosa dell’uomo moderno in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”, Lyon 10-11 settembre 1968, LDC, Leumann (TO) 1969, 119-138.

Michele Pellerey – Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo

La riflessione sul ruolo della ragione nel processo educativo che si ispira alle indicazioni di don Bosco non può essere separata dalla considerazione della religione e dell’amorevolezza. Oggi tale ruolo può essere riletto tenendo conto delle sfide presenti nella società europea.

Continue reading “Michele Pellerey – Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo”

Meinolf von Spee – Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea

Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza. L’integrazione sociale sarà promossa favorendo il lavoro, garantendo sistemi pensionistici sostenibili in un periodo di « invecchiamento » della popolazione europea, nonché assicurando la stabilità sociale.

Continue reading “Meinolf von Spee – Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea”

Antonio Calero – A 40 anni dal Concilio Vaticano II: Verso una definizione della laicità nel contesto attuale

Viviamo un momento storico che viene qualificato, e a ragione, come profondo cambio epocale. Un cambiamento che si esprime e si percepisce in una grande molteplicità di aspetti e di ambiti. Uno di questi, di grande importanza, è quello che potremmo chiamare di vera labilità polisemica dei concetti e dei termini che usiamo.

Continue reading “Antonio Calero – A 40 anni dal Concilio Vaticano II: Verso una definizione della laicità nel contesto attuale”

Vito Orlando – Chiamati ad evangelizzare oggi i giovani, sulle orme di don Bosco

Il bicentenario della nascita di don Bosco è un’occasione e anche una provocazione per una verifica della vocazione e missione salesiana. Siamo interpellati circa la nostra capacità di stare nel nostro tempo e di interpretarlo; di sentirci parte del mondo giovanile e di comprenderlo; di saper indicare ai giovani una via di evangelizzazione ed essere in grado di accompagnarli.

Continue reading “Vito Orlando – Chiamati ad evangelizzare oggi i giovani, sulle orme di don Bosco”

Eugenio Valentini – Don Rinaldi Maestro di Pedagogia e di Spiritualità Salesiana

Nel presente testo verrà presentato Don Filippo Rinaldi quale maestro di pedagogia e di spiritualità salesiana, rivelando un magistero autentico, preziosissimo, che egli con umiltà e competenza inarrivabile somministrò ai teologi del primo studentato internazionale di Foglizzo negli anni precedenti la prima grande guerra mondiale.

Continue reading “Eugenio Valentini – Don Rinaldi Maestro di Pedagogia e di Spiritualità Salesiana”

Francis Desramaut – Contemporary spirituality of the salesian family

A noted Salesian scholar and author, Fr. Desramaut has recently undertaken a work of major proportions, a dictionary of Salesian spirituality. The title of the work is: Les cent mots-clefs de la spiritualite salesienne (One Hundred Keywords in Salesian Spirituality). It is being published in installments in Cahiers Salesiens, the journal of the Center of Salesian Studies in Lyons (France), over which Fr. Desramaut presides. The first installment of the work (containing entries from A to C) is prefaced by an introductory essay on Salesian spirituality. This is the essay which is given here in English as meticulously translated by Fr. Arthur J. Lenti.

Continue reading “Francis Desramaut – Contemporary spirituality of the salesian family”

Francesco Casella – “Il contesto storico-socio-pedagogico e l’educazione salesiana nel Mezzogiorno d’Italia tra richieste e attuazioni (1880-1922)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Dopo aver delineato brevemente il contesto storico e sociale del Mezzogiorno d’Italia per il periodo preso in esame, si accenna alle linee fondamentali del rapporto cattolicesimo e «mondo moderno» tra Ottocento e Novecento e dell’educazione cattolica fra tradizione e innovazione. Su questo sfondo storico culturale, infatti, si è sviluppata anche la prassi educativa popolare di don Bosco e della congregazione salesiana.

Continue reading “Francesco Casella – “Il contesto storico-socio-pedagogico e l’educazione salesiana nel Mezzogiorno d’Italia tra richieste e attuazioni (1880-1922)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Carlo Nanni – “Uomo”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Non esistono prassi o tecniche educative che siano del tutto neutre. L’attività educativa e scolastica come quella catechetica e pastorale non avvengono mai a mente «pura», senza idee, ma sempre secondo certi quadri di riferimento più o meno coscienti, più o meno chiari, più o meno organici, ma sempre in ogni caso presenti.

Continue reading “Carlo Nanni – “Uomo”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Stanislaus Swamikannu – A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future

The apocalyptic sounding phrases ‘The end of modernity’, ‘the end of philosophy’ and ‘the end of metaphysics’ mark the theoretical ethos of the postmodern world. Another series of similar sounding phrases like ‘the end of history’, ‘the end of the subject’, ‘the end of metanarratives’, ‘the end of morality’, ‘the end of democracy’ and ‘the end of totalization’ emerged as additional support to this world in the making or in a process of becoming. The postmodern world is not a clearly defined entity which can be described neat and tidy. The term refers to a reality in the making since the 60s in Europe. Now, this air of postmodernity is being carried to the different corners of the globe through the electronic media in such a speed that soon we could think of a pan postmodern ethos. 

Continue reading “Stanislaus Swamikannu – A society in transition! A culture gone awry! A religion turned virtual! A human being in the making! All processes! – Not a doom but a creative challenge for the future”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑