Giorgio Chiosso – “Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Nel luglio del 1901 sul «Bollettino salesiano» comparve un articolo dal titolo «Il fondamento dell’educazione salesiana» che si può assumere come emblematico documento degli orientamenti e degli scopi della Società salesiana in campo educativo.

Continue reading “Giorgio Chiosso – “Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Juan Edmundo Vecchi – “L’esortazione “vita consecrata”: stimoli al nostro cammino postcapitolare” in “Atti del consiglio generale”

Il documenti è una lettera che riflette sull’importanza dell’Esortazione Apostolica “Vita Consecrata” nella vita della Congregazione Salesiana, soprattutto in relazione al Capitolo Generale 24 (CG24). L’autore incentiva le Ispettorie e le comunità a comprendere e interiorizzare i contenuti del CG24, con particolare attenzione alla partecipazione dei laici e alla loro integrazione. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “L’esortazione “vita consecrata”: stimoli al nostro cammino postcapitolare” in “Atti del consiglio generale””

Egidio Viganò – “«Carisma e preghiera»” in “Atti del Consiglio Generale”

Durante la sessione plenaria del Consiglio Generale, si è discusso dell’interazione tra la spiritualità salesiana e i movimenti ecclesiali, notando una varietà di approcci da parte dei confratelli. Alcuni partecipano occasionalmente per ricarica spirituale, mentre altri aderiscono più intensamente. Continue reading “Egidio Viganò – “«Carisma e preghiera»” in “Atti del Consiglio Generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑