Peter Gonsalves – Don Bosco’s “Expressive System”. An alternative perspective for a communication age

Don Bosco called his pedagogical experience the “preventive system” in his effort to identify his educational method, to show that it was in keeping with his times, and to disassociate it from the “repressive system” which he abhorred.

Continue reading “Peter Gonsalves – Don Bosco’s “Expressive System”. An alternative perspective for a communication age”

Grazia Loparco – La protezione degli ebrei nelle case religiose italiane (1943-1945). Mappa, reti di salvataggio, nomi

In questo contributo si accennerà alla rete di assistenza degli ebrei tra il 1943 e il 1945 negli istituti religiosi, ad alcune traiettorie di spostamento sia a Roma che nel resto della penisola, senza entrare nei dettagli né parlare dell’aiuto offerto da famiglie, sacerdoti diocesani e vescovi.

Continue reading “Grazia Loparco – La protezione degli ebrei nelle case religiose italiane (1943-1945). Mappa, reti di salvataggio, nomi”

Myriam Marechal,Nadia Aidjian – Transmettre la pédagogie salésienne en France: le service Formation des maisons Don Bosco

Le scuole dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Francia sono da anni amministrate da docenti laici, i quali vengono ammessi ai ruoli dirigenziali tramite concorso, benché la scuola rimanga salesiana. Per raccogliere la sfida della formazione salesiana di questi laici è nata la Rete Don Bosco e il Service Formation des Maisons Don Bosco (Servizio Formazione delle Case Don Bosco) ideato dalle quattro ispettorie francesi dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Myriam Marechal,Nadia Aidjian – Transmettre la pédagogie salésienne en France: le service Formation des maisons Don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑