Il 1° marzo 1965 Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera in vista del XIX Capitolo Generale, sottolineando l’importanza di intensificare le preghiere durante questo periodo di riflessione e rinnovamento.
Il 1° marzo 1965 Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera in vista del XIX Capitolo Generale, sottolineando l’importanza di intensificare le preghiere durante questo periodo di riflessione e rinnovamento.
Il Rettor Maggiore, in questa lettera, richiama la Famiglia Salesiana alla responsabilità comune di fedeltà vocazionale, mettendo in luce il carisma unificante di Don Bosco. La lettera evidenzia l’importanza di un progetto unitario che comprende i vari gruppi salesiani, ognuno con la Continue reading “Egidio Viganò – La famiglia salesiana”
Questo testo esplora il processo di rinnovamento del Regolamento dei Cooperatori Salesiani, iniziato durante il Capitolo Generale XIX, che si adattò alla teologia del laicato emersa dal Concilio Vaticano II. Viene analizzato come il nuovo Regolamento cercasse di unire l’autenticità Continue reading “Mario Midali – Nuovo regolamento”
Il testo comunica un saluto e la benedizione apostolica del Santo Padre, in occasione dell’udienza con il Rettor Maggiore e il Consiglio Generale, durante la quale è stato ringraziato Papa Giovanni Paolo II per il supporto in vista delle celebrazioni centenarie del 1988. Il Papa ha Continue reading “Egidio Viganò – L’animazione degli exallievi di Don Bosco oggi”
I due volumi sul Nuovo Regolamento dei Cooperatori esplorano l’importanza di questa tappa nel processo iniziato dal Capitolo Generale XIX. Continue reading “Mario Midali – Nella chiesa e nella società con Don Bosco oggi”
A 32 anni dalla pubblicazione dell’ultimo Manuale del Direttore Salesiano, questa nuova versione, frutto di un ampio processo di consultazione con tutte le ispettorie e regioni e di un intenso lavoro del Consiglio Generale, viene presentata come uno strumento fondamentale per il rinnovamento della Congregazione e per il servizio educativo-pastorale.
Questo volume è presentato come parte del progetto del “Patto Educativo” lanciato da Papa Francesco nel 2019, il quale mira a rinnovare l’impegno educativo globale per formare persone mature e capaci di ricostruire il tessuto di relazioni umane. Gli autori Enrico dal Covolo, Mauro Mantovani e Michele Pellerey, esperti nel campo dell’educazione, contribuiscono significativamente a questo scopo con i loro studi e riflessioni, destinati non solo alle istituzioni ecclesiastiche ma all’intero mondo accademico. Continue reading “Autori Vari – L’Università per il Patto Educativo. Percorsi di studio”
Il testo è un’introduzione a una biografia su Monsignor Luigi Mathias, scritta in occasione del centenario delle Missioni Salesiane. L’autore, che conobbe Mathias in India nel 1926, descrive il loro primo incontro e il rapporto stretto che ebbero, vivendo insieme in Assam e poi a Madras. Mathias è ricordato per la sua figura maestosa e il suo sorriso attraente. Continue reading “Archimede Pianazzi – «Ardisci e spera». Vita del vescovo missionario Luigi Mathias (1887-1965)”
Il testo affronta la biografia di Madre Angela Vespa offre un’analisi dettagliata della vita e dell’eredità di questa figura iconica come quinta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Maria Collino – Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA”
Il testo riassume gli Atti della recente Visita di Insieme (VDI), un incontro che ha coinvolto tutti i consigli ispettoriali, il Rettor Maggiore e membri del Consiglio Generale della comunità salesiana. Continue reading “Autori Vari – Animare la comunità educativa pastorale”
Il testo descrive il processo di rinnovamento dei catechismi nei paesi cattolici durante gli ultimi vent’anni. Molti paesi, tra cui Francia, Germania, Austria e Canada, hanno rinnovato i loro catechismi più volte, influenzati da movimenti interni alla Chiesa e dai cambiamenti nel mondo moderno. Continue reading “Roberto Giannatelli – Il rinnovamento della catechesi in Italia”
Un centinaio di educatori e operatori pastorali provenienti da molti paesi d’Europa, a contatto con i giovani apprendisti o di primo lavoro, immersi personalmente in ambiente di lavoro o di emarginazione, si sono incontrati a Roma, presso la Casa Generalizza dei Salesiani nei giorni 9-15 maggio 1982. Continue reading “Antonio Martinelli – “È ancora possibile evangelizzare il lavoro? Interrogativi sulla pastorale tra i giovani lavoratori” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
O volume descreve o contexto da paróquia confiada aos salesianos e a necessidade de se adaptar aos tempos atuais para desempenhar eficazmente a tarefa de evangelização. Destaca-se a importância de ser uma Igreja presente no território, capaz de agregar pessoas e criar laços na vida cotidiana. Continue reading “Autori Vari – A paróquia e o santuário confiados aos salesianos”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.