Pietro Braido – “Pedagogia dell’identità, della differenza, della solidarietà” in “Orientamenti Pedagogici”

In tempi di minor pluralismo culturale — la conflittualità, aspra e cupa, era luogo delle armi e dei due fronti contrapposti del totalitarismo e della libertà — ebbe luogo in Italia un breve, ma intenso, dibattito su un’ipotesi di superiore unità nell’idea cristiana.

Continue reading “Pietro Braido – “Pedagogia dell’identità, della differenza, della solidarietà” in “Orientamenti Pedagogici””

Ángel Fernández Artime – “Se confier, faire confiance, sourire! Lettre pour le 150ème anniversaire de la fondation de l’Association de Marie Auxiliatrice (ADMA) – 18 avril 1869” in “Actes du Conseil général”

Ángel Fernández Artime – “Strenna 2022. «Fate tutto per amore, nulla per forza» (San Francesco di Sales). Nel quarto centenario della morte di San Francesco di Sales: due giganti che si succedono nel carisma salesiano” in “Atti del Consiglio generale”

Questo articolo esplora il legame tra san Francesco di Sales e san Giovanni Bosco all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando come entrambi abbiano influenzato profondamente il carisma e la spiritualità dell’ordine.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Strenna 2022. «Fate tutto per amore, nulla per forza» (San Francesco di Sales). Nel quarto centenario della morte di San Francesco di Sales: due giganti che si succedono nel carisma salesiano” in “Atti del Consiglio generale””

Ángel Fernández Artime – “«Haced todo por amor, nada a la fuerza» (San Francisco de Sales). En el cuarto centenario de la muerte de san Francisco de Sales: dos gigantes que se suceden en el carisma salesiano” in “Actas del Consejo general”

Debo comenzar declarando que no es mi intención escribir un opúsculo sobre la vida de san Francisco de Sales. Existen magníficas biografías escritas por verdaderos expertos. Sería absolutamente presuntuoso por mi parte y supera, sin duda, tanto mi pretensión como mi interés.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Haced todo por amor, nada a la fuerza» (San Francisco de Sales). En el cuarto centenario de la muerte de san Francisco de Sales: dos gigantes que se suceden en el carisma salesiano” in “Actas del Consejo general””

Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

During the General Chapter, the author reassures Salesians of deep communion between Chapter members and the broader Congregation. Despite the absence of direct communication, unity is maintained through daily prayers and updates on provincial activities. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Ángel Fernández Artime – “«Faites tout par amour, rien par force» (St François de Sales). À l’occasion du quatrième Centenaire de la mort de saint François de Sales: deux géants qui se succèdent dans le charisme salésien” in “Actes du Conseil général”

Pour commencer, je dois dire que je n’ai pas l’intention d’écrire un opuscule sur la vie de saint François de Sales. Il existe de ma gnifiques biographies écrites par de vrais experts. Ce serait ab solument présomptueux de ma part et cela dépasse certainement à la fois mon objectif et mon intention.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Faites tout par amour, rien par force» (St François de Sales). À l’occasion du quatrième Centenaire de la mort de saint François de Sales: deux géants qui se succèdent dans le charisme salésien” in “Actes du Conseil général””

Ángel Fernández Artime – “«Fazei tudo por amor, nada por força» (São Francisco de Sales). No quarto centenário da morte de São Francisco de Sales, dois gigantes que se sucedem no carisma salesiano” in “Atos do Conselho geral”

Devo começar declarando que não é minha intenção redigir um opúsculo sobre a vida de São Francisco de Sales. Existem biografias magníficas escritas por verdadeiros especialistas. Seria, também, ab solutamente presunçoso de minha parte e, na verdade, além das mi nhas capacidades e finalidades.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Fazei tudo por amor, nada por força» (São Francisco de Sales). No quarto centenário da morte de São Francisco de Sales, dois gigantes que se sucedem no carisma salesiano” in “Atos do Conselho geral””

Giuseppe Groppo – “Il Sinodo 1977 e le aspirazioni dei giovani. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’articolo discute il Sinodo del 1977, evidenziando che sebbene si sia focalizzato principalmente sulla catechesi in generale anziché su quella giovanile, ciò non ha diminuito la sua importanza.

Continue reading “Giuseppe Groppo – “Il Sinodo 1977 e le aspirazioni dei giovani. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Gustave Leclerc – “L’unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Il punto di vista canonico. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’estratto discute il ruolo e lo statuto canonico dell’Unione dei Cooperatori Salesiani nel contesto della Chiesa cattolica, esaminando la sua posizione in relazione al Codice di Diritto Canonico del 1917 e al Concilio Vaticano II.

Continue reading “Gustave Leclerc – “L’unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Il punto di vista canonico. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Georg Söll – “Attività cristiana nel mondo di oggi. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo esplora la missione salesiana e la collaborazione dei laici nella Famiglia salesiana, evidenziando la necessità di coinvolgere attivamente i laici per realizzare gli orientamenti conciliari.

Continue reading “Georg Söll – “Attività cristiana nel mondo di oggi. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Giovanni Raineri – “Il cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo evidenzia un’approfondita ricerca che si propone di analizzare il ruolo e l’evoluzione dei Cooperatori salesiani nel periodo compreso tra il Congresso del 1920 a Torino e la promulgazione del Nuovo Regolamento nel 1974.

Continue reading “Giovanni Raineri – “Il cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Giuseppe Giannantonio – “La mia esperienza di Cooperatore. Testimonianza” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo è un resoconto personale di un individuo che ha accettato di diventare un cooperatore salesiano, narrando il suo percorso dalla iniziale esitazione alla decisione di abbracciare questa vocazione.

Continue reading “Giuseppe Giannantonio – “La mia esperienza di Cooperatore. Testimonianza” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑