Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Questa lettera del Rettore Maggiore Pietro Ricaldone, datata 24 febbraio 1946, si inserisce nel contesto della ripresa post-bellica, in cui il Capitolo Superiore dei Salesiani si propone di riavviare la comunicazione e il legame con tutte le case della Congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Carlos Leoncio Da Silva – Pedagogia speciale pratica

Questo è il secondo volume di una trilogia pedagogica che si articola in una parte teorica e due pratiche. Il primo volume, “Pedagogia Generale Speculativa – L’Educazione”, tratta la teoria educativa come scienza. I successivi due volumi, “Pedagogia Speciale Pratica – Tomo I: L’Educando” e “Tomo II: L’Educatore”, si concentrano sulla pratica educativa considerata come arte. Continue reading “Carlos Leoncio Da Silva – Pedagogia speciale pratica”

Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nella terza sezione, si evidenzia l’attenzione di Don Bosco verso il popolo, i cattolici impegnati e i Cooperatori salesiani laici ed ecclesiastici. Egli sottolinea lo spirito che dovrebbe animare il buon cristiano nel mondo, evidenziando l’importanza dell’attività nella carità e della coerenza con la propria fede. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Alla continua ricerca di risorse economiche” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

 
 
La quinta sezione descrive l’ampio sviluppo edilizio di Valdocco, il quartiere di Torino dove San Giovanni Bosco fondò la sua opera educativa e religiosa. Questo sviluppo comprendeva la costruzione di quattro chiese e decine di fondazioni in Italia, Europa e America Latina, al fine di ospitare gratuitamente migliaia di ragazzi e fornire formazione religiosa e professionale a centinaia di sacerdoti e suore salesiane.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Alla continua ricerca di risorse economiche” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Cesare B. Castellino – Don Bosco in Thailandia – Parte prima: Cronistoria di quarant’anni di lavoro missionario salesiano

Il brano è un estratto di una narrazione personale di un missionario salesiano che inizia il suo viaggio missionario nel 1926. Inizialmente diretto a Macao, si unisce successivamente alla nuova Missione del Siam (Thailandia) e condivide le esperienze e le sfide affrontate con i suoi confratelli. Continue reading “Cesare B. Castellino – Don Bosco in Thailandia – Parte prima: Cronistoria di quarant’anni di lavoro missionario salesiano”

José Manuel Prellezo García – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco

Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”

Milena Stevani – “La vita consacrata come esperienza peculiare di crescita nell’amore. Aspetti psicodinamici e relazionali coinvolti in questa specifica forma di vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

In questo articolo viene messa in risalto come l’iniziativa d’amore di Dio, che è all’origine dell’esperienza di vita consacrata viene percepita dall’individuo come un appello, un invito che attiva e coinvolge tutte le dimensioni della personalità.

Continue reading “Milena Stevani – “La vita consacrata come esperienza peculiare di crescita nell’amore. Aspetti psicodinamici e relazionali coinvolti in questa specifica forma di vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

Raffaele Farina – “The state of the Central Salesian Archives and their use” in “Don Bosco’s place in history”

This paper reconstructs the fundamental stages that have marked the history of the Central Salesian Archives: from its transfer to Rome in 1972 to the digitalization of documents.                 Continue reading “Raffaele Farina – “The state of the Central Salesian Archives and their use” in “Don Bosco’s place in history””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑