Lettere circolari di Madre Antonia Colombo

Pagina in costruzione

Antonia Colombo (1935-2019) è nata a Lecco (Italia) il 12 aprile 1935. Consegue la laurea in Giurisprudenza e poi la licenza in Psicologia applicata presso l’Università Cattolica di Lovanio. Docente e Preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, è stata superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice  dal 1996 al 2008. Nelle lettere circolari ha sottolineato particolarmente la cultura della vita e la promozione della giovane donna e della sua dignità. Ha favorito l’impegno delle FMA per una cittadinanza attiva che passa attraverso il riconoscimento e la promozione dei diritti umani; al contempo ha incoraggiato una modalità circolare di animazione per valorizzare le risorse di ogni persona e come testimonianza di comunione. Ha favorito la concezione della comunità come laboratorio di vita, dove si vive la reciprocità delle relazioni, fondate sulla reciprocità uomo-donna, paradigma per ogni altra relazione umana. Ha sostenuto l’importanza di educare alla solidarietà e alla sobrietà per contribuire a costruire una convivenza umana nel segno della civiltà dell’amore radicata nei valori del vangelo. Il tema ricorrente Umanizzare la cultura e le relazioni alla luce del messaggio di Gesù e del carisma salesiano coinvolge i collaboratori laici e tutte le comunità educanti.

1996

Lettere circolari di Madre Yvonne Reungoat

Pagina in costruzione

Decima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (2008-2021)
Yvonne Reungoat nasce il 14 gennaio 1945 a Plouénan, in Francia. Laureata in Lettere-Storia-Geografia, ha accompagnato lo sviluppo della presenza delle FMA in Gabon e in molti altri Paesi coinvolti nel Progetto Africa. Nel Capitolo Generale XXII è eletta Superiora generale e governa dal 2008 al 2021, dovendo dilazionare l’assemblea capitolare a causa della pandemia da Covid 19. Le lettere circolari di madre Yvonne Reungoat trattano soprattutto l’identità educativa delle FMA, chiamate ad essere attente ai segni dei tempi e alle istanze ecclesiali; la necessità di una rinnovata formazione culturale e spirituale; la reciprocità nelle relazioni, che coinvolgono la partecipazione dei laici nelle opere;  la missionarietà come dimensione connaturale alla vocazione salesiana che porta al superamento di ogni particolarismo; la valorizzazione delle risorse femminili nella società e nella Famiglia salesiana; la santità salesiana. La radice evangelica motiva la passione apostolica e la gioia generativa, per un servizio qualificato e solidale, ispirato alla presenza sollecita di Maria SS. e al carisma di don Bosco e di madre M. Mazzarello.

Lettere circolari

Primo mandato (2008-2014)

2008

N. 896 Dal cenacolo al mondo 24 novembre 2008

2009

Lettere circolari del 2009

2010

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Questa lettera del Rettore Maggiore Pietro Ricaldone, datata 24 febbraio 1946, si inserisce nel contesto della ripresa post-bellica, in cui il Capitolo Superiore dei Salesiani si propone di riavviare la comunicazione e il legame con tutte le case della Congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Raffaele Farina – “The state of the Central Salesian Archives and their use” in “Don Bosco’s place in history”

This paper reconstructs the fundamental stages that have marked the history of the Central Salesian Archives: from its transfer to Rome in 1972 to the digitalization of documents.                 Continue reading “Raffaele Farina – “The state of the Central Salesian Archives and their use” in “Don Bosco’s place in history””

Francesco Motto – “Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco: project for a critical edition” in “Don Bosco’s place in history”

Francesco Motto si è occupato della raccolta e, in seguito, della pubblicazione di un’edizione critica delle lettere di Don Bosco. La corrispondenza epistolare copre un arco temporale che va dal 1835 al 1886. Nel presente saggio Motto spiega brevemente le ragioni che l’hanno spinto a creare questa collezione, il metodo da lui adottato e i problemi che ha incontrato lungo il cammino. 

Continue reading “Francesco Motto – “Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco: project for a critical edition” in “Don Bosco’s place in history””

Francis Desramaut – “The methods adopted by the authors of the memorie biografiche” in “Don Bosco’s place in history”

Francis Desramaut presenta nel suo saggio le varie fasi e le risorse che hanno portato alla pubblicazione di “Memorie Biografiche” di Don Bosco, opera comprendente 19 volumi scritti a tre mani da Giovannni Battista Lemoyne, Eugenio Ceria e Angelo Amedei.

Continue reading “Francis Desramaut – “The methods adopted by the authors of the memorie biografiche” in “Don Bosco’s place in history””

Milena Stevani – “La vita consacrata come esperienza peculiare di crescita nell’amore. Aspetti psicodinamici e relazionali coinvolti in questa specifica forma di vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

In questo articolo viene messa in risalto come l’iniziativa d’amore di Dio, che è all’origine dell’esperienza di vita consacrata viene percepita dall’individuo come un appello, un invito che attiva e coinvolge tutte le dimensioni della personalità.

Continue reading “Milena Stevani – “La vita consacrata come esperienza peculiare di crescita nell’amore. Aspetti psicodinamici e relazionali coinvolti in questa specifica forma di vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

Carlos Leoncio Da Silva – Pedagogia speciale pratica

Questo è il secondo volume di una trilogia pedagogica che si articola in una parte teorica e due pratiche. Il primo volume, “Pedagogia Generale Speculativa – L’Educazione”, tratta la teoria educativa come scienza. I successivi due volumi, “Pedagogia Speciale Pratica – Tomo I: L’Educando” e “Tomo II: L’Educatore”, si concentrano sulla pratica educativa considerata come arte. Continue reading “Carlos Leoncio Da Silva – Pedagogia speciale pratica”

Paolo Gambini – “Ripensare l’Oratorio Salesiano a partire dalla strada” in “Salesianum”

L’articolo si inserisce nell’attuale riflessione sull’Oratorio Salesiano. Partendo dalle sue origini cerca di mostrare come gli inizi dell’opera salesiana abbiano trovato nelle strade e nelle piazze di Torino uno specifico riferimento. Un contesto che ha offerto l’opportunità a don Bosco di apprendere un particolare stile di rapportarsi ai giovani.

Continue reading “Paolo Gambini – “Ripensare l’Oratorio Salesiano a partire dalla strada” in “Salesianum””

Grazia Loparco – “Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”

Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondimento, pertanto scegliamo una domanda guida: quali fonti per quale storia? Innanzitutto individuiamo di chi e di cosa parliamo. Le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) compongono un Istituto religioso che, per la natura istituzionale connotata dall’impegno educativo, ha delle caratteristiche peculiari.

Continue reading “Grazia Loparco – “Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il testo riporta i principali punti salienti del messaggio del Rettor Maggiore e della testimonianza di Don Ziggiotti, sottolineando l’importanza della formazione continua, della devozione e dell’impegno nella missione salesiana, nonché della conoscenza e della condivisione delle esperienze all’interno della vasta famiglia salesiana. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Gianola – “Metodo” in “Progetto Educativo Pastorale”

Metodo è fare cose giuste (valide) in modo giusto (efficace). La «validità» di un progetto d’educazione dipende dal valore degli obiettivi che si propone di realizzare, dal valore dei contenuti che elabora e comunica, dalla disponibilità degli strumenti e dei mezzi necessari per tradurre le intenzioni in processi attuanti. La sua «efficacia» dipende in gran parte dalla correttezza del metodo usato dagli operatori.

Continue reading “Pietro Gianola – “Metodo” in “Progetto Educativo Pastorale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑