Francis Desramaut – The methods adopted by the authors of the “Memorie biografiche” in «Don Bosco’s place in history»

Francis Desramaut presenta nel suo saggio le varie fasi e le risorse che hanno portato alla pubblicazione di “Memorie Biografiche” di Don Bosco, opera comprendente 19 volumi scritti a tre mani da Giovannni Battista Lemoyne, Eugenio Ceria e Angelo Amedei.

Continue reading “Francis Desramaut – The methods adopted by the authors of the “Memorie biografiche” in «Don Bosco’s place in history»”

Francesco Motto – Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco. Project for a critical edition in «Don Bosco’s place in history»

Francesco Motto si è occupato della raccolta e, in seguito, della pubblicazione di un’edizione critica delle lettere di Don Bosco. La corrispondenza epistolare copre un arco temporale che va dal 1835 al 1886. Nel presente saggio Motto spiega brevemente le ragioni che l’hanno spinto a creare questa collezione, il metodo da lui adottato e i problemi che ha incontrato lungo il cammino. 

Continue reading “Francesco Motto – Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco. Project for a critical edition in «Don Bosco’s place in history»”

Raffaele Farina – The state of the Central Salesian Archives and their use in «Don Bosco’s place in history»

This paper reconstructs the fundamental stages that have marked the history of the Central Salesian Archives: from its transfer to Rome in 1972 to the digitalization of documents.                 Continue reading “Raffaele Farina – The state of the Central Salesian Archives and their use in «Don Bosco’s place in history»”

Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

L’ultimo giorno aprì l’orizzonte verso la dimensione dell’animazione e del governo delle ispettorie che devono affrontare il problema dell’invecchiamento.

Continue reading “Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””

Paolo Gambini – Ripensare l’Oratorio Salesiano a partire dalla strada

L’articolo si inserisce nell’attuale riflessione sull’Oratorio Salesiano. Partendo dalle sue origini cerca di mostrare come gli inizi dell’opera salesiana abbiano trovato nelle strade e nelle piazze di Torino uno specifico riferimento. Un contesto che ha offerto l’opportunità a don Bosco di apprendere un particolare stile di rapportarsi ai giovani.

Continue reading “Paolo Gambini – Ripensare l’Oratorio Salesiano a partire dalla strada”

Pietro Gianola – “Metodo”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Metodo è fare cose giuste (valide) in modo giusto (efficace). La «validità» di un progetto d’educazione dipende dal valore degli obiettivi che si propone di realizzare, dal valore dei contenuti che elabora e comunica, dalla disponibilità degli strumenti e dei mezzi necessari per tradurre le intenzioni in processi attuanti. La sua «efficacia» dipende in gran parte dalla correttezza del metodo usato dagli operatori.

Continue reading “Pietro Gianola – “Metodo”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑