Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…(C 14). La preparazione adeguata dei Confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana”

Il perseguimento della saggezza attraversa la vita di Don Bosco: amore e conoscenza a servizio dei giovani. È il dono e il compito che, nel momento della chiamata, gli viene affidato, in risposta alla sua domanda sul “come” riuscire a compiere la missione. Per raggiungerla gli viene indicata la Maestra. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…(C 14). La preparazione adeguata dei Confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana””

Pietro Braido – “Saggezza educativa e ricerca pedagogica” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ uomo — in miniatura o adulto — non è (almeno così pensiamo e crediamo) nè un robot, nè puro fascio di istinti monocolori nè gioco quasi meccanico di stimoli-reazioni. Ma nemmeno Io trascendentale, Spirito assoluto o, più modestamente, substantia cogitans che trascina e guida l’automa della res extensa, nè regno immacolato e lucido delle idee chiare e distinte.

Continue reading “Pietro Braido – “Saggezza educativa e ricerca pedagogica” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Scienza e saggezza nell’azione educativa: contributo ad una conciliazione tra teoria e pratica” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel seguente articolo si tratterà della difficile coesistenza di teorici e pratici, contemplativi e uomini di azione. In varie versioni essa si è largamente sviluppata come contrapposizione
della vita alle idee, della prassi alla verità logica; o ancora come antitesi tra la scienza e la tecnica, da una parte, con i loro quadri sistematici e le previsioni esatte, e, dall’altra, l’uomo concreto o la natura o la storia reale e vissuta, che spezza schemi e annulla previsioni.

Continue reading “Pietro Braido – “Scienza e saggezza nell’azione educativa: contributo ad una conciliazione tra teoria e pratica” in “Orientamenti Pedagogici””

Morand Wirth – “Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Salesianum”

Mettere insieme la sacra Scrittura e l’esperienza educativa di don Bosco è come andare alla radice profonda del suo essere e del suo agire. Per far conoscere ai giovani la sacra Scrittura, don Bosco ha profuso un notevole sforzo e usato in maniera creativa i mezzi di cui poteva disporre al suo tempo: catechismo, storia sacra, predicazione e alcuni mezzi di comunicazione sociale.

Continue reading “Morand Wirth – “Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Salesianum””

A. Costa,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

Il volume presenta la terza edizione dell’epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, offrendo un’analisi della sua importanza e dei suoi contributi. Le lettere di Mazzarello rivelano una profonda spiritualità e un intenso desiderio di servire Dio e gli altri. Continue reading “A. Costa,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”

Piera Cavaglià – “Fecondità e provocazioni di un’esperienza educativa. Maria Domenica Mazzarello e la comunità di Mornese” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Il contributo accosta, dal punto di vista storico-pedagogico, l’esperienza educativa di S. Marza D. Mazzarello e della prima comunità educativa di Mornese (Alessandria). Continue reading “Piera Cavaglià – “Fecondità e provocazioni di un’esperienza educativa. Maria Domenica Mazzarello e la comunità di Mornese” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Maria Luisa Mazzarello,Piera Cavaglià – “L’educazione religiosa nella prassi educativa di Maria Domenica Mazzarello” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Sullo sfondo del contesto storico e degli influssi formativi ricevuti da Santa Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), le Autrici delineano la peculiarità del contributo da lei dato all’educazione religiosa delle giovani. Donna aperta a Dio e ricca di saggezza pedagogica, inserisce la catechesi in un ampio progetto educativo, in quanto cammino di maturazione umano e cristiano. Continue reading “Maria Luisa Mazzarello,Piera Cavaglià – “L’educazione religiosa nella prassi educativa di Maria Domenica Mazzarello” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

A. Veilleux,O. Rousseau – “Evoluzione della vita religiosa nel suo contesto storico-spirituale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’articolo esplora lo sviluppo della vita religiosa, focalizzandosi sull’origine e la diffusione del monachesimo nei primi secoli della Chiesa cristiana. Continue reading “A. Veilleux,O. Rousseau – “Evoluzione della vita religiosa nel suo contesto storico-spirituale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Questo articolo esplora il significato e il valore dell’anzianità come un dono di Dio e un carisma che santifica chi lo riceve e arricchisce la comunità.

Continue reading “Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani

Il testo descrive la vita di D. Rua, un seguace del Venerabile D. Bosco, che dedicò la sua vita a imitarlo. Il suo zelo per la gloria di Dio e il desiderio di salvare anime lo distinsero particolarmente, e anche durante la sua malattia continuò a esortare gli altri con saggi consigli. Continue reading “Autore non indicato – Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali

Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑