Giovanni Bosco – Scelta di laudi sacre ad uso delle Missioni e di altre opportunità della Chiesa

Il grande Pio IX, cui nulla sfuggiva di quanto può tornare a maggior gloria di Dio e a decoro della nostra santa cattolica religione, volendo ognor più promuovere fra i fedeli cristiani il canto delle Laudi Sacre in onore di Dio, della Beata Vergine e dei santi, con decreto 7 Aprile 1858 concedeva favori spirituali. Noi pertanto nel desiderio di secondare i santi voleri del Sommo Pontefice, pubblichiamo questa scelta di laudi sacre. Esse furono raccolte fra le più divulgate e comunemente cantate negli esercizi spirituali, nelle missioni, ed in altre opportunità della Chiesa nel corso dell’anno.

Continue reading “Giovanni Bosco – Scelta di laudi sacre ad uso delle Missioni e di altre opportunità della Chiesa”

Giovanni Bosco – Storia sacra per uso delle scuole e specialmente delle classi elementari secondo il programma del Ministero della pubblica istruzione utile ad ogni stato di persone arricchita di analoghe incisioni e di una carta geografica della Terra santa pel sacerdote Giovanni Bosco

Il metter mano a un nuovo corso di Storia Sacra parrà certamente a taluno fatica inutile, mentre ne esistono già tanti da poter soddisfare ogni condizion di persone. Così pareva anche a me; ma postomi a far l’esame di quelli, che maggiormente vanno per le mani de’ giovanetti, ebbi a convincermi che molti sono o troppo voluminosi, o troppo brevi, e spesso ancora per isfoggio di concetti e di frasi perdono la semplicità e popolarità dei libri santi. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Storia sacra per uso delle scuole e specialmente delle classi elementari secondo il programma del Ministero della pubblica istruzione utile ad ogni stato di persone arricchita di analoghe incisioni e di una carta geografica della Terra santa pel sacerdote Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – Vita di s. Giuseppe Sposo di Maria SS. e Padre putativo di G. Cristo, raccolta dai più accreditati autori colla novena in preparazione alla festa del Santo

In un’epoca in cui pare spiegarsi così universale la divozione verso il glorioso padre putativo di Gesù, san Giuseppe, crediamo non tornare discaro ai nostri lettori che venga oggi alla luce un fascicolo intorno alla vita di questo santo.

Continue reading “Giovanni Bosco – Vita di s. Giuseppe Sposo di Maria SS. e Padre putativo di G. Cristo, raccolta dai più accreditati autori colla novena in preparazione alla festa del Santo”

Clelia Genghini – Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca. Nizza Monferrato. Anno scolastico 1892-93

Il libretto raccoglie una serie di orientamenti pedagogici ed appunti di conferenze tenute da madre Emilia Mosca, la “seconda assistente” dell’Istituto delle FMA, alle prime maestre che si formarono  a Nizza Monferrato.  La raccolta di orientamenti non è altro che il diario di Madre Clelia, assistente delle educande a Nizza, nell’anno scolastico 1892-93, sotto la guida di Madre Emilia Mosca.

Continue reading “Clelia Genghini – Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca. Nizza Monferrato. Anno scolastico 1892-93”

Filippo Rinaldi – Il Decreto sui Miracoli del Ven. D. Bosco – La faustissima notizia – I festeggiamenti a Roma e a Torino – Da mihi animas, caelera tolle! – Preghiere per il XIII Capitolo Generale

Il giorno della festa di S. Giuseppe — che  sarà doppiamente solenne e cara — nella sala del Concistoro, in Vaticano, ha avuto luogo la lettura del Decreto di approvazione dei due miracoli operati per l’intercessione di D. Bosco e che erano stati scelti e proposti per la sua beatificazione. Questo Decreto chiude la serie delle prove che la Santa Madre Chiesa esige rigorosamente prima di decretare l’onore degli altari a un Servo di Dio.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Il Decreto sui Miracoli del Ven. D. Bosco – La faustissima notizia – I festeggiamenti a Roma e a Torino – Da mihi animas, caelera tolle! – Preghiere per il XIII Capitolo Generale”

Michele Rua – Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore.

Dopo la lettera spedita a tutte le Case salesiane dal Rev.do Capitolo Superiore, don Rua scrive così nella nuova qualità di Rettor Maggiore: “Mi presento sotto gli auspizii di San Giuseppe, di cui corre in questo giorno la solennità; e nutro fiducia, che questo gran Santo, Patrono della Chiesa universale, vorrà colla sua Sposa Santissima essere altresì il Protettore speciale dell’umile nostra Società ed assistermi benignamente nel disimpegno del mio uffizio”. Continue reading “Michele Rua – Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore.”

Renato Ziggiotti – Per il prossimo Capitolo Generale. – Gli Altari del Tempio a San Giovanni Bosco. – Il diamante della Carità. – Il quadro della Sacra Famiglia: gli esempi di San Giuseppe. di Maria SS.ma e di Gesù adolescente. – La parola del Santo Padre Paolo VI

Indice:

  • Per il prossimo Capitolo Generale.
  • Gli Altari del Tempio a San Giovanni Bosco.
  • Il diamante della Carità.
  • Il quadro della Sacra Famiglia: gli esempi di San Giuseppe. di Maria SS.ma e di Gesù adolescente.
  • La parola del Santo Padre Paolo VI

Continue reading “Renato Ziggiotti – Per il prossimo Capitolo Generale. – Gli Altari del Tempio a San Giovanni Bosco. – Il diamante della Carità. – Il quadro della Sacra Famiglia: gli esempi di San Giuseppe. di Maria SS.ma e di Gesù adolescente. – La parola del Santo Padre Paolo VI”

Pietro Ricaldone – Breve cronistoria – Deliberazioni e raccomandazioni del XVI Capitolo Generale

“Figliuoli carissimi in G. C.,
Provo grande gioia nel poter finalmente, con questo numero degli Atti del Capitolo — che è il primo dopo la celebrazione del XVI Capitolo Generale — rivolgermi a voi tutti per compiere il dovere impostomi dalle Costituzioni con queste parole: « Spetta al Rettor Maggiore far note alla Società le deliberazioni del Capitolo Generale » (Cost., 149). A detta di quanti vi presero parte, esso fu una bella manifestazione di carità, di concordia, di mutua comprensione, e soprattutto
di adesione incondizionata al nostro grande Padre S. Giovanni Bosco, alle sue direttive, al suo sistema, alle sue virtù ed esempi. Si direbbe che la soave figura del Padre, dominante la sala
delle adunanze, irradiasse di luce celeste le menti dei suoi Figli e ne guidasse i cuori alla piena attuazione delle sue ardenti aspirazioni. Il lavoro, compiuto con il lodevole concorso di tutti i Membri e con l’occhio sempre fisso a Don Bosco, segna un passo notevole della nostra Società, protesa verso future e sempre più feconde attività.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Breve cronistoria – Deliberazioni e raccomandazioni del XVI Capitolo Generale”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1916

L’autrice della lettera, esorta ad una rilettura delle precedenti lettere, in vista del tempo di quaresima, e del conseguente modo con cui è necessario vivere questo tempo, affinché attraverso una condotta virtuosa si plachi la divina Giustizia. In modo particolare sottolinea le opere di pietà e devozione e della santificazione dei giorni di festa che si presentano in questo periodo. Seguono disposizioni circa l’organizzazione e le incombenze delle Consigliere Generalizie.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1916”

Paolo Albera – Udienza Pontificia – Preghiera a Maria SS. Ausiliatrice – Onoranze giubilari a S. Giuseppe

In questa lettera Don Paolo Albera racconta della sua udienza privata con il pontefice Benedetto XV, il quale mostrò la sua paterna benevolenza nell’accoglierlo. Egli di tutto si mostrò informato, e mentre visibilmente manifestava la sua paterna compiacenza per l’attività instancabile che i Figliuoli e le Figliuole di Don Bosco vanno svolgendo a benefizio di tanta gioventù, con singolare tratto di bontà voleva conoscere le difficoltà di vario genere che, oggi sopratutto, si oppongono allo sviluppo e all’efficacia dell’opera provvidenziale del Venerabile Padre. Per Don Bosco, il Papa era una sorgente inesauribile di attività e di bene: dal Papa egli attingeva il coraggio indomito nelle sue sante imprese, la costanza incrollabile nel fare il bene, anche quando ostacoli sopra ostacoli gli attraversavano la via. Continue reading “Paolo Albera – Udienza Pontificia – Preghiera a Maria SS. Ausiliatrice – Onoranze giubilari a S. Giuseppe”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑