In questa lettera, la Madre Generale Marinella Castagno riflette sul tempo di Verifica triennale dell’Istituto FMA, vissuto a Mornese, luogo carico di memoria e spiritualità salesiana. Continue reading “Marinella Castagno – In cammino con Maria”
In questa lettera, la Madre Generale Marinella Castagno riflette sul tempo di Verifica triennale dell’Istituto FMA, vissuto a Mornese, luogo carico di memoria e spiritualità salesiana. Continue reading “Marinella Castagno – In cammino con Maria”
In occasione del 150° anniversario della nascita di Santa Maria Domenica Mazzarello, la Madre Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Marinella Castagno, rivolge un’accorata lettera alle sorelle FMA. Continue reading “Marinella Castagno – Grate per la vita di Maria D. Mazzarello a 150 dalla nascita”
The case study which is the subject of this book is drawn from an earlier era of expansion and optimism. Based upon a very full collection of contemporary records, it deals with the foundation of the junior seminary for boys established by the Salesian Congregation in 1929 at Shrigley Park, near Macclesfield in Cheshire, and with its development during the course of the decade leading up to the outbreak of the Second World War.
Nel triennio giacobino e negli anni immediatamente successivi la religiosità individuale e collettiva, così come si era andata ponendo ed esprimendo, era stata un fatto complesso, ambivalente o anche ambiguo.
Il Sacerdote Giovanni Bosco, commosso dall’orrida profanazione di un Convento e Chiesa appartenente ai RR. PP. Cappuccini in Nizza Monferrato, ed ora ridotto ad un pubblico magazzino di vino, col consenso dell’Ordinario Monsig. Sciandra, Vescovo di Aqui, desidera ora di fare acquisto di quegli edifizii, ritornare la Chiesa al culto religioso, e del Convento farne un Istituto Religioso.
Il far palesi gl’ineffabili pregi, ed i tratti stupendi di beneficenza della gran Madre di Dio fu sempre mai un’opera delle più edificanti e salutari.
Prima di por fine al racconto delle maraviglie da Dio operate ad intercessione di s. Pancrazio credo far cosa grata al lettore col dare un cenno sullo stato attuale di questo Santuario.
Bartolo Longo ricordava l’incontro avuto con don Bosco a Torino nel maggio 1885 come un fatto importante e decisivo. Nei pochi minuti d’intimo colloquio lui, giovane avvocato meridionale, chiese al prete piemontese, ormai settantenne, che gli svelasse come aveva fatto a «conquistare il mondo». Continue reading “Pietro Stella – “Don Bosco e Bartolo Longo” in “Bartolo Longo e il suo tempo””
“Il 9 giugno di quest’anno ricorreva l’80° anniversario della consacrazione del tempio eretto dal nostro santo Fondatore e Padre in Valdocco, a onore di Colei che gli fu costantemente Madre, Guida e Aiuto. Sarebbe bastata anche solo questa cara ricorrenza a offrirmi occasione propizia per intrattenermi con voi sul dolcissimo argomento della Madonna di Don Bosco. Ma si aggiungono altri motivi, suggeriti dai tempi difficili che attraversiamo: tempi così pieni di pericoli per la Chiesa Cattolica, pei suoi figli, per le sue famiglie religiose, pei suoi Vescovi e Sacerdoti, e in particolare pel suo Capo visibile, da far sì che l’80° anniversario del Santuario di Valdocco possa considerarsi veramente provvidenziale per rianimare in noi la divozione a Maria SS. Ausiliatrice.
En este estudio se presenta la construcción devocional de la Virgen Auxiliadora de Don Bosco en el interior de Argentina en los años 1879 y 1884, siendo Cardenal monseñor Cagliero, que acompaño la entrada de los salesianos en Patagonia. Encontramos en este trabajo la presentación iconográfica de María Auxiliadora, así como los patronazgos, los santuarios, propagandas para el culto a Maria; el significado y el símbolo de la Virgen de Don Bosco en estos ambientes.
Nel documento vengono presentate le opere salesiana, come scuole, casa di cura, orfanotrofi, santuari, chiese, ospizi, ospedali ecc. nell’anno 1934.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Le opere salesiane nel 1934”
Se è cosa pregevole esporre la vita di quegli uomini che vissero virtuosamente sopra la terra, deve esserlo assai più per ogni fedel cristiano il conoscere le azioni gloriose di que’ valorosi eroi del Cristianesimo, i quali dopo avere in mille guise beneficata la misera umanità, ora ci proteggono dal Cielo e invocano sopra di noi grazie e benedizioni. Continue reading “Giovanni Bosco – Una famiglia di martiri ossia vita de’ Santi Mario, Marta, Audiface ed Abaco e loro martirio con appendice sul santuario a essi dedicato presso Caselette”
Del resto, o lettore, quivi avrai un giovinetto che, in via maravigliosa condotto alla fede di Cristo, in tenera età sigillò col proprio sangue la fede da poco tempo abbracciata.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.