Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2

Il secondo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco offre un approfondimento sulla vita del fondatore della Pia Società di San Francesco di Sales, basato su fonti dirette e scritti autografi di Don Bosco stesso. Il testo segue lo stesso approccio del primo volume, attingendo alle memorie dell’Oratorio, che descrivono le origini dell’Istituzione Salesiana, e alle Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2”

Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6”

I Quaderni di Spiritualità Salesiana, fin dall’inizio, si sono occupati di questioni pratiche di spiritualità salesiana secondo il carisma di san Giovanni Bosco. In questo numero, l’attenzione viene posta sulla spiritualità apostolica salesiana. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6””

Pietro Ricaldone – “Conoscere, amare, difendere il Papa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera del 24 maggio 1951, Don Pietro Ricaldone sottolinea la centralità della devozione al Papa nell’esperienza salesiana, un amore che San Giovanni Bosco ha instillato nei suoi figli spirituali fin dai primi passi della congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Conoscere, amare, difendere il Papa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pascual Chavez Villanueva – “«Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72). Presentazione della Regione dell’Asia Sud” in “Atti del Consiglio Generale”

La storia della presenza salesiana nella Regione ha radici molto lontane. Già nel 1875 Don Bosco parlò dell’India come di uno dei possibili futuri paesi in cui mandare i suoi missionari. Un anno dopo, fece menzione di Ceylon (l’attuale Sri Lanka) tra i campi missionari del futuro. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72). Presentazione della Regione dell’Asia Sud” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…(C 14). La preparazione adeguata dei Confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana”

Il perseguimento della saggezza attraversa la vita di Don Bosco: amore e conoscenza a servizio dei giovani. È il dono e il compito che, nel momento della chiamata, gli viene affidato, in risposta alla sua domanda sul “come” riuscire a compiere la missione. Per raggiungerla gli viene indicata la Maestra. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…(C 14). La preparazione adeguata dei Confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Il Primo Centenario della Casa Madre” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 12 aprile 1846 segna una data fondamentale per la storia salesiana, poiché Don Bosco giunse finalmente alla tettoia Pinardi a Valdocco, luogo che sarebbe divenuto la Casa Madre delle Opere Salesiane.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Il Primo Centenario della Casa Madre” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica

La letteratura su San Giovanni Bosco si è sviluppata principalmente dopo la sua beatificazione e canonizzazione, con numerose biografie e scritti entusiastici che ne celebravano la figura. Opere come quella di Carlo d’Espiney e Don Lemoyne esaltavano il suo ruolo educativo e religioso. Oggi, si cerca una visione storica più equilibrata, riconoscendo l’evoluzione del suo pensiero e delle sue opere nel contesto storico e religioso del suo tempo.
 
Indice
Cap. I – Dai Becchi a Chieri
Cap. II – Nel Seminario di Chieri
Cap. III – Il convitto ecclesiastico e le prime esperienze catechistiche di Don Bosco
Cap. IV – Dall’Oratorio di San Francesco di Sales alla casa annessa
Cap. V – I Colle
Cap. VI – La Società Salesiana
Cap. VII – Le Missioni d’America
Cap. VIII – Le Figlie di Maria Ausiliatrice
Cap. IX – I Cooperatori Salesiani
Cap. X – Don Bosco scrittore ed editore

Periodo di riferimento: 1979

P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, LAS, Roma 1979.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità

Il nostro studio esplora la mentalità religiosa e la spiritualità di Don Bosco. La mentalità religiosa si riferisce al suo modo di percepire il rapporto con Dio, che lo porta a un’azione educativa rivolta alla salvezza eterna dei giovani. La spiritualità, invece, riguarda il suo impegno Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑