José Manuel Prellezo García – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido”

Con ocasión del primer centenario de la muerte de San Juan Bosco, se celebró en Venecia (3-5 de octubre de 1988) un seminario organizado por la revista internacional de ciencias de la educación “Orientamenti Pedagogici” sobre la vida y el legado pedagógico del gran educador piamontés. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido””

José Manuel Prellezo García – “Fonti letterarie della circolare «Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane»” in “Orientamenti pedagogici”

Questo studio esplora i rapporti di Don Bosco con l’ambiente culturale del suo tempo, focalizzandosi sull’analisi della circolare “Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane” (1883) al fine di individuarne le fonti letterarie.
Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Fonti letterarie della circolare «Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane»” in “Orientamenti pedagogici””

Bonaventura Zarbà D’Assoro – Una maestra di vita e di fede. Suor Maddalena Morano, Prima Ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia

Il testo descrive la condizione di povertà ma dignità della famiglia di Maddalena, che nonostante non possieda ricchezze materiali, gode di nobiltà morale e di un forte legame con la propria terra e natura. Continue reading “Bonaventura Zarbà D’Assoro – Una maestra di vita e di fede. Suor Maddalena Morano, Prima Ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia”

Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi

Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”

Autori Vari – Il cammino di una profezia, storia dei Salesiani Cooperatori dalle origini alle soglie del Concilio

Il brano introduttivo presenta un volumetto redatto da Salesiani Cooperatori e due esperti Salesiani, dedicato alle origini dell’Associazione. Si fa riferimento alla definizione di Cicerone sulla storia come testimone dei tempi, luce della verità e vita della memoria. Continue reading “Autori Vari – Il cammino di una profezia, storia dei Salesiani Cooperatori dalle origini alle soglie del Concilio”

José Manuel Prellezo García – “Alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione. Lettere e testimonianze (1940-1956). Nel 50° della morte di Don Pietro Ricaldone (1870-1951)” in “Orientamenti pedagogici”

Cesare B. Castellino – Conquiste di Don Bosco nella terra dei liberi – Parte seconda: Realizzazioni missionarie salesiane in quarant’anni di lavoro

La storia della missione cattolica in Thailandia è caratterizzata da un passato movimentato, con la Chiesa talvolta paralizzata nelle sue azioni. Per quasi tre secoli, dal 1662 al 1926, i Padri delle Missioni Estere di Parigi furono gli unici missionari nel Siam, compiendo un notevole lavoro apostolico nonostante le difficoltà e i sacrifici. Continue reading “Cesare B. Castellino – Conquiste di Don Bosco nella terra dei liberi – Parte seconda: Realizzazioni missionarie salesiane in quarant’anni di lavoro”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑