Marinella Castagno – La formazione della coscienza

In questa lettera circolare del 24 settembre 1993, la Madre Generale Marinella Castagno condivide esperienze vissute in diverse Ispettorie dell’Istituto: la nascita della nuova Ispettoria “Vergine del Cammino” in Spagna, la fusione delle Ispettorie francesi a Lione e la visita alle fiorenti missioni in Timor (Indonesia), segni di speranza, comunione e slancio missionario. Continue reading “Marinella Castagno – La formazione della coscienza”

Marinella Castagno – L’appello della “Centesimus annus” alla nostra missione educativa

Nella sua lettera del 24 giugno 1991, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, condivide l’esperienza del Consiglio generale dopo le visite nelle diverse Ispettorie, esprimendo gratitudine per l’accoglienza entusiasta delle linee del Capitolo Generale XIX. Continue reading “Marinella Castagno – L’appello della “Centesimus annus” alla nostra missione educativa”

Antonio Amato – “Il laico nel volontariato civile” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Antonio Amato affronta il coinvolgimento del laico nel volontariato civile, sottolineando valori come generosità e solidarietà. Continue reading “Antonio Amato – “Il laico nel volontariato civile” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”

Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”

Luca Sbrogiò – “Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell’insegnamento del padre e del maestro” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’articolo esamina la storia, gli obiettivi e le sfide dell’Associazione degli Exallievi di Don Bosco, un’organizzazione che mira a preservare e attuare i principi educativi salesiani. Continue reading “Luca Sbrogiò – “Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell’insegnamento del padre e del maestro” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Ferdinando Colombo – “Volontari italiani per gli altri popoli” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Possiamo affermare che la nascita della stessa società salesiana non è altro che la strutturazione giuridica e comunitaria delle scelte di volontariato del Fondatore e dei suoi primi collaboratori.

Continue reading “Ferdinando Colombo – “Volontari italiani per gli altri popoli” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Pietro Stella – Fagnano, Giuseppe

FAGNANO, Giuseppe. – Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844
da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica nel seminario vescovile di Asti, dove fece la vestizione chiericale nel novembre 1855. Nel 1858, data l’esiguità numerica di allievi, il seminario venne chiuso e i chierici furono rimandati alle loro case o affidati ad altri istituti. Continue reading “Pietro Stella – Fagnano, Giuseppe”

Egidio Viganò – “The Salesian according to Don Bosco’s dream of the diamonds” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

Celebrating the centenary of Don Bosco’s charisma in Spain, this abstract reflects on the journey of Salesian pioneers who established a vibrant community in Andalusia in 1881. Continue reading “Egidio Viganò – “The Salesian according to Don Bosco’s dream of the diamonds” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Juan Edmundo Vecchi – “Carta a las voluntarias de don Bosco, a los salesianos y a todos los grupos de la Familia Salesiana, con ocasiòn del 80 aniversario del comienzo del Instituto” in “Actas del Consejo general”

En la comunicación, el Rector Mayor discute sus observaciones y reflexiones sobre el crecimiento y desarrollo de las diferentes partes de la congregación, destacando el interés y compromiso de las Inspectorías y Comunidades locales hacia las directrices del CG24. Él enfatiza la importancia de tres ámbitos específicos de trabajo: las comunidades educativo-pastorales, la Familia Salesiana y el Movimiento Salesiano. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Carta a las voluntarias de don Bosco, a los salesianos y a todos los grupos de la Familia Salesiana, con ocasiòn del 80 aniversario del comienzo del Instituto” in “Actas del Consejo general””

Juan Edmundo Vecchi – “La Familia Salesiana cumple veinticinco años” in “Actas del Consejo general”

El Rettor Maggiore escribe a principios de 1997 deseando un año feliz y fructífero, marcado por la presencia del Señor tanto en la vida comunitaria como en las responsabilidades pastorales. Describe la intensa labor dedicada a la implementación del CG24, que representa el programa de trabajo para los próximos seis años, según lo informado por las Inspectorías. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “La Familia Salesiana cumple veinticinco años” in “Actas del Consejo general””

Egidio Viganò – “Profil du Salesien dans le songe du personnage aux dix diamants” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Recteur Majeur vous invite tout d’abord à vous unir au jubilé et à l’espérance de nos nombreux frères d’Espagne qui célèbrent, pendant toute cette année, à partir du 16 février, le centenaire de l’implantation du Charisme de Don Bosco en Espagne. En même temps que la quatrième expédition missionnaire, vers la fin de janvier 1881, Don Giovanni Branda quitte Turin avec quatre confrères et un laïc pour se rendre en Andalousie où ils vont commencer une présence salésienne à Utrera. C’est l’intrépide Don Giovanni Cagliero, « expert en implantation » depuis déjà cinq ans en Amérique Latine, qui les accompagne et les guide. Continue reading “Egidio Viganò – “Profil du Salesien dans le songe du personnage aux dix diamants” in “Actes du Conseil supérieur””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑