Thumbnail Author Title Abstract Era
Erich Feifel "La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo" in "Salesianum" A circa 150 anni dall’inizio dell'impegno di Don Bosco per rendere possibile ai giovani l’esperienza... 1850 - 1980
Guido Gatti "Educazione morale come formazione del carattere" in "Salesianum" L’attenzione dedicata da D. Bosco alla «reciproca dipendenza delle nostre facoltà» e alla «armonia c... 1900 - 1980
Bruno Bellerate "Don Bosco e la scuola educativa salesiana" in "Salesianum" In questi ultimi anni è più volte tornato alla ribalta il dibattito sulla scuola cattolica e, quasi ... 1822 - 1984
Autori Vari Un homme et un Saint Don Bosco 1988, année anniversaire de l’entrée dans la Maison du Père de saint Jean Bosco, était tout indiqué ... 1815 - 1988
Maria Collino Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA Il testo affronta la biografia di Madre Angela Vespa offre un'analisi dettagliata della vita e dell'... 1904 - 1985
Ernesto Forti Fedeli a Don Bosco in Terra Santa. Profili di otto coadiutori salesiani Il testo descrive l'ambiente salesiano, con l'autore che è lui stesso salesiano. Vengono introdotti ... 1950 - 1986
Carlo Maria Martini Don Bosco ci scrive Il narratore esprime la sorpresa nel ricevere pagine che contengono l'attenzione e l'affetto di Don ... 1815 - 1987
Lina Dalcerri Suor Teresa Valsé-Pantellini, una spiritualità nel carisma di Don Bosco Il brano discute la derivazione immediata da Gesù Cristo della santità dei santi, che riflettono var... 1878 - 1982
Senza autore "luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo si concentra sull'analisi della lettera commemorativa inviata dal Sommo Pontefice Giovann... 1888 - 1988
Autori Vari Primo congresso mondiale degli exallievi ed exallieve di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Atti e documenti, Roma 3-9 novembre 1988 Nel centenario della morte di Don Bosco, le Confederazioni Mondiali degli exallievi ed exallieve di ... 1888 - 1988
Giuseppe Costa "La festa nella stampa giovanile salesiana. L’esperienza italiana di «Primavera», «Mondo Erre», «Dimensioni Nuove»" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” Il testo si concentra sull'analisi critica della stampa periodica giovanile italiana, con particolar... 1848 - 1988
Nicola Palmisano "Festa e formazione. Dai «trulli» di Lororotondo all’aspirantato di Ivrea. Don Convertini, sacerdote e missionario salesiano (1898-1976)" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” La comunicazione si basa su uno schema di lavoro che esplora la festa e la formazione in contesti ru... 1898 - 1976
Raimondo Frattallone "Festa e musica. La musica, componente della festa giovanile, nella pedagogia salesiana" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” Questo studio si propone di esplorare il ruolo della musica come fattore educativo nell'esperienza g... 1859 - 1987
Autori Vari L'opera di Don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell'area lombarda Ben volentieri l'Amministrazione Provinciale, da sempre attenta alla valorizzazione della cultura de... 1886 - 1986
Autori Vari "Presentazione" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" In occasione del centenario della morte di Don Bosco (1888-1988) il CNOS ha voluto promuovere alcune... 1888 - 1988
Egidio Viganò "Don Bosco e il mondo del lavoro" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Ecco un messaggio certamente utile anche per l'attuale mondo del lavoro. Ce lo ha formulato un Sa... 1841 - 1988
Felice Rizzini "Dai Consiglieri Professionali Generali alla Federazione Nazionale CNOS-FAP" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Il processo innovativo della Formazione Professionale s'intensificò dopo la morte di Don Bosco per i... 1886 - 1965
Orsolina Pavese "Le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Formazione Professionale Femminile" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Volendo dare un rapido sguardo allo svolgersi della presenza dell'Istituto FMA nel campo della Forma... 1897 - 1960
Giancarlo Milanesi "Cultura ed educazione per il mondo del lavoro nella proposta formativa salesiana" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Il tema di questo contributo e la prospettiva fondamentalmente sociologica secondo cui esso deve ess... 1888 - 1987
Giovanni Battista Bosco "Criterio educativo peculiare dell'intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" La proposta di sintesi organica e vitale presentata descrive quali sono gli elementi ritenuti essenz... 1841 - 1987
Pasquale Ransenigo "Giovani e disoccupazione in Italia: una nuova sfida alla proposta formativa ispirata a Don Bosco" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Le riflessioni fatte sembrano offrire elementi concreti non solo per l'analisi di alcune particolari... 1844 - 1988
Natale Zanni "Segnalazioni Bibliografiche" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" In questo numero monografico non vengono presentati libri nuovi particolarmente significativi per ap... 1845 - 1988
Egidio Viganò «Procura hacerte querer» in "Actas del consejo general" En esta carta, el autor describe la celebración del 14 de mayo, aniversario de la primera profesión ... 1888 - 1988
Egidio Viganò "«Tâche de te faire aimer»" in "Actes du Conseil général" Le 14 mai dernier, en l’anniversaire de la pre mière Profession salésienne, émise avec courage par 2... 1888 - 1988
Egidio Viganò "Strive to make yourself loved" in "Acts of the Superior Council" This letter describes the commemoration of the centenary of St. John Bosco's death on May 14th, mark... 1888 - 1988
Pietro Braido "Don Bosco educatore delle moltitudini" in "La civiltà cattolica" La singolarità della «presenza» di don Bosco nel mondo sembra un fatto incontestabile, scandito, a p... 1815 - 1988
Pietro Braido L'esperienza pedagogica di Don Bosco II «sistema educativo» o, più comprensivamente, /'esperienza preventiva di Don Bosco è un progetto, ... 1815 - 1988
Marco Bongioanni Don Bosco nel mondo Il testo si propone di offrire una prospettiva aggiornata di don Bosco, divisa in tre parti. La prim... 1888 - 1986
José Manuel Prellezo García "Carlos Leôncio Alves da Silva educador y pedagogo. En el centenario del nacimiento (1887-1987)" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esamina la figura di Carlos Leôncio Alves da Silva, un eminente pedagogista brasiliano de... 1887 - 1987
Anastasio A. Ballestrero San Giovanni Bosco. Sacerdote di Cristo e della Chiesa Il testo riflette sull'importanza del modello sacerdotale incarnato da san Giovanni Bosco, ispirato ... 1870 - 1988
José Manuel Prellezo García, Juan Vecchi Prassi educativa pastorale e scienze dell'educazione Il testo menziona diverse attività, tra cui convegni, incontri di pedagogisti salesiani e seminari s... 1950 - 1987
Michelina Secco Suor Felicina Fauda La biografia di Suor Fauda Felicina, nata a Racconigi nel 1866 e morta in Belgio nel 1949, racconta ... 1866 - 1949
Maria Collino Una vita aperta nell'amore. Suor Rosalia Dolza FMA Suor Rosalia Dolza è una figura che emerge dalla semplicità della sua vita quotidiana, caratterizzat... 1881 - 1964
Henry Delacroix "Les cinq étapes de l'implantation des salésiens en Belgique" in "Ricerche Storiche Salesiane" En 1959, l'unique province salésienne de Belgique se scinde en trois : au nord du pays, la province ... 1883 - 1959
Juan-José García Morales "Datos para la historia de los salesianos en Guadalajara" in "Ricerche Storiche Salesiane" En este artículo, el autor relata los acontecimientos que condujeron al desarrollo de la presencia s... 1941 - 1977
Piera Cavaglià "Il rapporto stabilitosi tra S. Maria Domenica Mazzarello e S. Giovanni Bosco. Studio critico di alcune interpretazioni" in "Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello" Il rapporto tra don Bosco e madre Mazzarello si presenta complesso, ma decisivo ed essenziale per co... 1881 - 1981
Luigi Fiora "La storia del titolo di “Confondatrice” conferito dalla Chiesa a S. Maria Domenica Mazzarello" in "Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello" La Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Ersilia Canta, nell’annunziare il Ce... 1911 - 1951
Pietro Stella "La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo" in "Don Bosco nella storia della cultura popolare" Le celebrazioni che si tennero per la canonizzazione di don Bosco nel 1934 a Roma e a Torino dalla d... 1895 - 1945
Francis Desramaut "Etudes sur l’action pédagogique et sociale de Saint Jean Bosco" in "Cahiers Salésiens" Ce cahier sert d'introduction au colloque sur l'éducation salésienne prévu à Lyon en 1988 pour céléb... 1800 - 1986
Peter Lappin Zatti. A biography This narrative portrays the life of Artemis Zatti, a young man born into a humble family in Italy in... 1880 - 1951
María Esther Posada Attuale perché vera, Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello Il volume pubblicato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium" celebra la figur... 1837 - 1986
Autori Vari Oratorio salesiano tra società civile e comunità ecclesiale Il testo intitolato raccoglie gli atti della Conferenza Nazionale CISI tenutasi a Salesianum a Roma ... 1880 - 1987
Autori Vari Don Bosco. Attualità di un magistero pedagogico Il testo presenta un'idea audace di proporre il "Magistero pedagogico" di San Giovanni Bosco alla Ch... 1846 - 1970
Arnaldo Pedrini Don Bosco e la devozione al S. Cuore Il testo parla del contributo di Don Arnaldo Pedrini nella preparazione delle celebrazioni centenari... 1887 - 1987
Léon Verbeek Ombres et clairières. Histoire de l'impantation de l'Eglise catholique dans le diocèse de Sakania, Zaïre (1910-1970) Le phénomène religieux au Zaïre a fait l’objet d’un certain nombre d’études historiques. Un grand no... 1910 - 1970
Egidio Viganò "L‘Associazione dei Cooperatori Salesiani" in "Atti del Consiglio Superiore" Il messaggio invia un saluto cordiale da parte del Consiglio generale e informa che sono riuniti in ... 1876 - 1986
Pietro Borzomati "Evoluzione del laicato cattolico tra '800 e '900" in "Laici nella famiglia salesiana" Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana Il documento sottolinea che, secondo studi storici recenti e passati, l'evoluzione del laicato catto... 1815 - 1986
Morand Wirth "Alcune espressioni tipica laicali della famiglia salesiana: cooperatori ed exallievi" in "Laici nella famiglia salesiana" Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana Il testo sottolinea l'invito rivolto alla Famiglia Salesiana a riflettere sulla missione dei laici, ... 1948 - 1986
Pierangelo Fabrini "La laicità nei regolamenti dei cooperatori salesiani" in "Laici nella famiglia salesiana" Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana Il documento tratta del concetto di "laicità secolare" definito dal Concilio Vaticano II, distinguen... 1947 - 1986
Egidio Viganò "Carta del Rector Mayor" in "Actas del consejo general" El Rector Mayor celebra el aniversario de sus cincuenta años de profesión religiosa, coincidiendo co... 1936 - 1986


1 11 12 13 14 15 22


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑