Thumbnail Author Title Abstract Era
Sergio Todeschini "Inizi e primi sviluppi della missione salesiana di Muyurina (Bolivia) nei ricordi di un protagonista, don Dante Invernizzi" in "Ricerche Storiche Salesiane" In occasione del 50° anniversario dell’arrivo dei primi salesiani a Muyurina, nell’oriente boliviano... 1960 - 1997
Guglielmo Malizia Educare ad essere "onesti cittadini". La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez La scuola e la formazione professionale dei Salesiani, uno dei crocevia sensibili delle problematich... 1877 - 2010
Francesco Motto "150 anni di apporto costruttivo dei Salesiani all’unificazione e al progresso del Paese Italia" in "Ricerche Storiche Salesiane" Nel presente contributo l'autore intende semplicemente completare i due precedenti saggi statistici ... 1846 - 2010
Piera Ruffinatto "Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco" in "Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative" L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’a... 1815 - 2010
Pascual Chavez Villanueva "Bringing the Gospel to the young. Strenna 2010. Centenary of the death of Don Michael Rua" in "Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco" In this letter, written on the 150th anniversary of the Congregation's founding, the author reflects... 1910 - 2010
Grazia Loparco Ebrei e molti altri nascosti negli istituti religiosi di Roma Roma, capitale d'Italia e al contempo città del Papa e della Santa Sede, si trovò in una situazione ... 1943 - 1953
Aldo Giraudo "L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". In una riunione indetta il 25 novembre 2006, per studiare le iniziative da mettere in campo in vista... 1837 - 2009
Enrico Dal Covolo "Don Rua: una “copia” di don Bosco? Per un confronto tra le due Positiones" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". “Don Michele Rua, fedele discepolo di don Bosco” è espressione che ricorre come un leitmotiv nelle b... 1922 - 2009
Pascual Chavez Villanueva "Levar o Evangelho aos jovens. Estreia 2010. Centenário da morte do padre Miguel Rua" in "Atos do conselho geral" No dia 18 de dezembro, celebrando o 150º aniversário da fundação da Congregação Salesiana, esta cart... 1910 - 2010
Pascual Chavez Villanueva "Llevar el Evangelio a los jóvenes. Centenario de la muerte de don Miguel Rua" in "Actas del Consejo general" Algunos acontecimientos significativos del segundo semestre de 2009. Comentario al Aguinaldo. ÍNDIC... 1910 - 2010
Autore non indicato Don Quadrio uomo e prete del nostro tempo. Cinque atti con prologo e gran finale Una biografia che non vuole essere una cronaca, ma un memoriale, ossia un ritorno vivo al presente d... 1921 - 1963
Pascual Chavez Villanueva "Porter l'Évangile aux jeunes. Etrenne 2010. Centenaire de la mort de Don Michel Rua" in "Actes du Conseil général" Cette lettre du Recteur Majeur, datée du 18 décembre 2009, célèbre le 150e anniversaire de la fondat... 1910 - 2010
Mariapia Bianco Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957), 2 voll. Il secondo volume de Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della st... 1943 - 1957
Mariapia Bianco Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo Il secondo volume de "Il cammino dell'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della s... 1943 - 1957
Joseph Aubry Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco This passage discusses the lack of enthusiasm towards St. Dominic Savio, attributing it to a potenti... 1853 - 1950
Senza autore "Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)" in "Pietro Stella: la lezione di uno storico" La prima lezione che Pietro Stella ci ha lasciato è costituita dal suo stesso intenso, e per certi v... 1954 - 2006
Maria Lupi "Bibliografia di Pietro Stella" in "Pietro Stella: la lezione di uno storico" Elenco della produzione bibliografica del prof. Pietro Stella, dal 1958 al 2008. ... 1958 - 2008
Aldo Giraudo "Don Bosco nella storia della religiosità cattolica" in "Pietro Stella: la lezione di uno storico" Se riandiamo all’inizio del percorso formativo di Pietro Stella, alle sue prime ricerche nell’Ateneo... 1953 - 1970
Grazia Loparco "Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia" Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondim... 1884 - 2010
Rik Biesmans "Il rapporto educativo esemplarmente vissuto e prescritto da don Bosco" in "Forum salesiano" Gli organizzatori del colloquio mi hanno pregato di presentare i risultati di una mia ricerca sulle ... 1870 - 1984
Roger Burggraeve "The vulnerable mastership of children and adolescents. In search of the ethical foundations for an educational relationship based on responsibility" in "Forum salesiano" In our contribution both the vulnerability as well as the strength of minors, children and adolescen... 1905 - 1995
Mara Borsi "La relazione educativa nell’istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968)" in "Forum salesiano" La relazione educativa nel sistema preventivo è elemento di sintesi di tutto il processo educativo. ... 1872 - 1968
Giuseppe Quadrio Vicarius amoris. Alcune fra le pagine sacerdotali più significative del venerabile Giuseppe Quadrio Il Venerabile don Giuseppe Quadrio cercò di educare i suoi giova ni studenti che si preparavano al s... 1921 - 1963
Francesco Motto, Guglielmo Malizia "L'evoluzione dell'opera salesiana in Italia (1861-2010). Dati quantitativi " in "Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione" Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul pi... 1861 - 2010
Francesco Motto, Silvano Sarti "Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010" in "Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione" Don Bosco e l’azione educativa, sociale, religiosa della società salesiana da lui fondata nel dicemb... 1861 - 2010
Francesco Traniello "Don Bosco e l'educazione giovanile: la storia d'Italia" in "Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione" Quando Giovanni Bosco decise di cimentarsi con una Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostr... 1952 - 2010
Michele Novelli "Educare i giovani attraverso la formula del teatrino di Don Bosco. Il teatro dei giovani nel secondo dopoguerra" in "Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione" Il prefiggersi di mostrare quante generazioni di Italiani sono state educate dai salesiani di don Bo... 1920 - 1990
Pietro Braido "Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell'esperienza preventiva di Don Bosco" in "Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione" Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illu... 1850 - 2010
Vittorio Chiari "Arese 1955-1972: casa per i perdenti nella vita-terra natale dell'operazione mato grosso” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione” "La trasformazione della casa di rieducazione Cesare Beccaria di Arese in centro giovanile salesiano... 1955 - 1972
Mario Filippi "Il CCS e l'Elledici: un centro e un'editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)" in "Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione" L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolarerispetto alle co... 1939 - 1980
Bruno Bordignon "I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana. * Documentazione, organizzazione e governo di una casa salesiana" in "Ricerche Storiche Salesiane" Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni... 1877 - 2003
Juan Bottasso "I Salesiani e la lingua degli Shuar (Jíbaros)" in "Ricerche Storiche Salesiane" La storia dell’impegno dei Salesiani a favore della lingua shuar è molto articolata. In un primo ... 1894 - 1989
Piera Ruffinatto "Educare alla gratitudine. Riflessioni alla luce del sistema preventivo di Giovanni Bosco" in "Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare" L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Accost... 1872 - 2012
Maria Ko Ha Fong "«Monumento vivo di riconoscenza»: Il simbolo di un’identità" in "Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare" L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Mar... 1872 - 2012
Père Pascual Chávez Villanueva Charte de l'identité de la Famìlle Salésìenne de Don Bosco La lettre annonce le début de la période de préparation de trois ans pour célébrer le bicentenaire d... 1841 - 2015
Léon Verbeek "L'histoire salésienne en Afrique: ses sources "orales et figuratives" - ses sources civiles et ecclésiales non salésiannes: l'expérience des salesiens en Afrique Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Comme notre intervention est en rapport avec l’expérience des salésiens dans la Province d’Afrique C... 1946 - 2011
Léon Verbeek "Storia salesiana in Africa: fonti "orali e figurative"- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Questo mio contributo è collegato all’esperienza dei Salesiani nell’Ispettoria dell’Africa Centrale ... 1946 - 2011
Reginald D. Cruz "Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Questo lavoro considera le tendenze storiografiche nei circoli africani contemporanei sia ecclesiati... 1957 - 2011
Reginald D. Cruz "Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" The following paper considers historiographical trends in contemporary African ecclesiastical and ci... 1957 - 2011
Francesco Motto "History of the historiography of Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" A very recent bibliographic review of publications in various languages relative to Don Bosco and in... 1860 - 2011
Francesco Motto "Storia della storiografia di Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Una recentissima rassegna bibliografica di pubblicazioni in varie lingue relative a don Bosco e comp... 1860 - 2011
Piera Cavaglià "Tappe della storiografia dell'Istituto FMA" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Il Marrou distingue nella storiografia un passato vissuto dalle persone e un passato rivissuto da ch... 1887 - 2011
Piera Cavaglià "Phases of the historiography of the FMA Institute" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" In the historiography, Marrou distinguishes a past lived by the persons and a past relived by those ... 1887 - 2011
Aldo Giraudo, Giovanni Bosco Giovanni Bosco, Vite di giovani Il testo discute l'importanza delle vite di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco come ... 1859 - 2012
Autori Vari, Remo Bracchi Don Giuseppe Quadrio. Teologo e testimone La figura del venerabile don Giuseppe Quadrio è stata più volte ripresa per af ferrare i molteplici ... 1921 - 1963
Cecilia Romero, Nelly Arteta, Paula Elena Quintero, Vilma Parra "Estudios de historia salesiana en Colombia-FMA" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" El texto se centra en la historiografía salesiana en Colombia y cómo ha evolucionado a lo largo del ... 1960 - 2012
Gérard Durieux "Storiografia salesiana del Belgio-sud e della Francia sui SDB" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" L'autore riconosce la limitata presenza di autori francofoni che affrontano il periodo "dopo il Conc... 1880 - 2012
Francesco Motto, Grazia Loparco Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo (1859-2010) Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed.,  Salesiani di don ... 1859 - 2010
Františka Čechová "Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista" in "Ricerche Storiche Salesiane" L’articolo ricostruisce l’attività, le motivazioni e il drammatico destino del salesiano don Titus Z... 1948 - 1969
Pierluigi Cameroni Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia Stefano Sándor, un giovane coadiutore salesiano, fu una vittima della feroce repressione antireligio... 1914 - 2013


1 15 16 17 18 19 21


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑