Thumbnail Author Title Abstract Era
Jozef Žembera Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia La Slovacchia, come numerosi altri stati del centro e dell’est Europa, a partire dal 1990, ha intrap... 2015
Francesco Traniello Don Bosco e l'educazione giovanile: la «storia d'Italia» Quando Giovanni Bosco decise di cimentarsi con una Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostr... 1952 - 2010
Cristóbal López Romero Spiritualità di un educatore salesiano nelle terre dell'Islam La parola Kenitra, in arabo, significa “piccolo ponte”, è il diminutivo della parola “ponte” “Kàntar... 2007
Aldo Giraudo "Un itinerario di "mistica" salesiana. L'esperienza di don Andrea Beltrami nella testimonianza del suo direttore spirituale" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5" L'autore riporta il contributo di Don Giuliano Barberis, il primo maestro dei novizi delle società s... 1886 - 2006
Aldo Giraudo, Cosimo Semeraro, Fabio Attard, Giorgio Zevini, Jesús Manuel García, Juan Picca, Morand Wirth, Octavio R. Balderas, Rafael Vicent Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità Quando parliamo di accompagnamento o di direzione spirituale, ci ricolleghiamo a un'esperienza che n... 2004
Rik Biesmans Studia di farti amare Per entrare nell’anima di Don Bosco e di ogni salesiano, sia sacerdote che coadiutore o cooperatore,... 1815 - 1996
Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco This number of the Acts brings you the abundant material resulting from the GC24. In this way too ar... 1966 - 1996
Archivio Salesiano Centrale Dati statistici Il seguente operato riporta i dati statistici delle persone, opere, attività salesiane su scala inte... 1990 - 1995
Philip J. Pascucci Out of our past an american venture into seminary training That is part of the well known talk which Don Bosco gave to his boys when they were forced to move f... 1903 - 1992
Carlo Nanni Don Bosco, i salesiani, l'Italia in 150 anni di storia Il seguente volume in occasione del 150° anniversario della storia salesiana e storica dell' Unità d... 1879 - 1991
Michele Novelli Educare i giovani attraverso la formula del "teatrino" di Don Bosco- "Il teatro dei giovani" nel secondo dopoguerra Il prefiggersi di mostrare quante generazioni di Italiani sono state educate dai salesiani di don Bo... 1920 - 1990
Pietro Braido «Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assistenza, socialità nell’«esperienza preventiva» di don Bosco Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illu... 1877 - 1989
Pietro Braido Don Bosco educatore delle moltitudini   La singolarità della «presenza» di don Bosco nel mondo sembra un fatto incontestabile, scand... 1815 - 1988
Pietro Braido Don Bosco per i giovani: l' « oratorio » una « congregazione degli oratori » Piccole vicende, a un certo punto del tutto ovvie, hanno portato don Bosco a fermarsi a Torino, pret... 1841 - 1988
Pietro Braido L'esperienza pedagogica di Don Bosco   II «sistem a educativo» o, più comprensivamente, /'esperienza preventiva di Don Bosco è un p... 1815 - 1988
Juan Picca La formazione intellettuale nell'ambito della formazione salesiana Il seguente elaborato riporta le riflessioni emerse dal CG21 rispetto alla formazione intellettuale ... 1982 - 1985
Riccardo Tonelli Pastorale giovanile oggi Questa sua ricerca rappresenta un saggio scientificamente valido di riflessione teologico-pastorale,... 1970 - 1977
Luigi Càstano Un grande cuore Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era ancora in vita l’angelico Domenic... 1856 - 1964
Pietro Braido Preludio In questo fascicolo di «Orientamenti Pedagogici» è adottata la formula monografica. Ogni anno un num... 1954
Archivio Salesiano Centrale Statistica dei confratelli. Anno 1928 In questo documento viene riportata la statistica dei confratelli salesiani, tra cui chierici, sacer... 1928
Francesco Casella "Il contesto storico-socio-pedagogico e l’educazione salesiana nel Mezzogiorno d’Italia tra richieste e attuazioni (1880-1922)", in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I" Dopo aver delineato brevemente il contesto storico e sociale del Mezzogiorno d’Italia per il periodo... 1880 - 1922
Pietro Stella Religiosità vissuta in Italia nell'800 Nel triennio giacobino e negli anni immediatamente successivi la religiosità individuale e collettiv... 1796 - 1911
Armando Cuva L’Eucaristia Mistero di Luce, di Comunione e di Missione. Spunti dal “Proprio liturgico dei santi” salesiano La presente nota, pur mantenendosi attenta ad offrire soltanto la chiave di lettura delle singole fo... 1830 - 1900
Giovanni Bosco Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888 Cogli auguri pel capo d’anno ti presento, benigno lettore delle Letture Ascetiche, la strenna che in... 1887 - 1888
María Esther Posada "Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” La comunicazione di Suor Maria Ester Posada, professoressa all’istituto di scienze religiose di Tori... 1872 - 1888
Giovanni Bosco Il galantuomo. Almanacco per l'anno 1887 Buon di, e buon anno', cari amici, e ima stretta di mano (la galantuomini ! È già da parecchio tempo... 1886 - 1887
Pietro Braido La prassi di Don Bosco e il sistema preventivo. L'orizzonte storico Tutta la prassi «educativa» di don Bosco, un’ intera vita consacrata ai giovani, è «preventiva». Ess... 1845 - 1885
Pietro Braido Don Bosco Fondatore "Ai Soci Salesiani" Ai Soci Salesiani introduce, certamente, alla lettura delle Costituzionimettendone in evidenza punti... 1875 - 1885
Giovanni Bosco Il galantuomo. Almanacco per l'anno 1881 Nell ’accingermi a mandarvi i miei augurii, amici miei, un pensiero mi turba la mente, e siccome tra... 1880 - 1881
Giovanni Bosco Galantuomo. Almanacco nazionale per l'anno 1871 Buon giorno, o miei venerali amici, eccomi di ritorno a Voi per la diciannovesima volta. Mi pensava ... 1870 - 1871
Aldo Giraudo Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868) Nel maggio 1868 don Bosco fu invitato dal vescovo di Alba, l’amico Eugenio Galletti, a tenere il pan... 1868
Giovanni Bosco Il galantuomo. Strenna offerta ai cattolici italiani. Almanacco pell'anno bisestile 1864 Il Galantuomo si presenta quest’anno vestito di nuovo e paffuto che è una delizia e spera non gli ve... 1863 - 1864
Giovanni Bosco Il galantuomo e le sue novelle. Almanacco pel 1863 Indice Le quattro stagioni.  Ecclissi Computi ecclesiastici Feste mobili I quattro tempi  Te... 1862 - 1863
Juan Picca Tradizione salesiana e preghiera liturgica. Quaderni di spiritualità salesiana 1. Indice 1. La prassi e il pensiero di Don Bosco 2. Verso la codificazione dell'osservanza regolar... 1847 - 1859
Giovanni Bosco Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859 Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil l’Almanacco che v ’offriamo qual pegno della nostra gratitud... 1858 - 1859
Giovanni Bosco Il galantuomo almanacco nazionale per l'anno 1856 È questa la terza volta che ho l’onore di presentarmi a voi, o venerali amici, per parlarvi di nuove... 1855 - 1856
Pietro Braido Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese Iniziati gli Stati generali con la seduta di apertura (5 maggio 1789) e il compito di risolvere prob... 1789 - 1838
Paolo Ripa di Meana "Omelia e vita spirituale. L'omelia, luogo dell'interazione dello Spirito Santo con l'omileta e i partecipanti" in Quaderni di spiritualità salesiana 6" Dovendo dare un titolo a questo mio intervento, ho scelto «omelia e vita spirituale» perché mi perme... 1700 - 1800




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑