Thumbnail Author Title Abstract Era
Domenico Cerrato, Francesco Motto Missionari-pionieri “alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano” Accanto a mons. Giuseppe Fagnano nell’estremo sud del mondo operarono eroicamente “per la salvezza d... 1880 - 1951
Aldo Giraudo La centralità della “religione” nel sistema preventivo di Don Bosco per l’accompagnamento educativo e spirituale dei giovani Per comprendere il motivo dell’enfasi posta da don Bosco sulla religione, come fattore dinamico esse... 1848 - 1897
Salvatore Cirillo Dama Monsignor Giuseppe Fagnano, uomo d’azione A fronte della fondazione di tante opere materiali potrebbe sorgere anche oggi, come cento anni fa, ... 1887 - 1922
Aldo Giraudo L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco Fin dagli inizi dell’Oratorio stabilito in Valdocco (1846-47), don Bosco propose ai giovani l’eserci... 1846 - 1959
Michal Vojtáš L’uso educativo dei sogni da parte di don Bosco: contesti, processi, intenzioni Particolare interesse ha l’approccio ai sogni di don Bosco proposto da Michal Vojtáš alla luce delle... 1815 - 1888
Giovanni Bosco Spiritual Testament The sixth part contains most of what, in Salesian tradition, is known as the “Spiritual Testament”. ... 1841 - 1888
Giovanni Bosco Formation of the Salesians through conferences and dream accounts The years of foundation and consolidation of the Salesian Society and the Institute of the Daughters... 1858 - 1881
Giovanni Bosco Personal letters to Salesians and Daughters of Mary Help of christians These brief items of correspondence, written in familiar tone, contain simple advice on spiritual li... 1863 - 1884
Giovanni Bosco Circular letters to Salesians and the Daughters of Mary Help of christians Don Bosco’s Circular letters to the Salesians and Daughters of Mary Help of Christians are small mas... 1867 - 1886
Giovanni Bosco Constitutional documents The first document contained in this part (no. 225) is the oldest text of the rule that we have. It ... 1858 - 1885
Giovanni Bosco Don Bosco’s ‘theology’ of religious life As an introduction to the first Italian edition of the Salesian Constitutions, published in 1875, Do... 1875 - 1885
Giovanni Bosco The companion of youth The first edition of Il giovane provveduto (in English The Companion of Youth) appeared in 1847 and ... 1847 - 1887
Giovanni Bosco Deliberations of the last General Chapters Don Bosco presided over (1883-1886) Amongst the documents drawn up by the third (1883) and fourth (1886) General Chapter of the Salesian... 1883 - 1886
Giovanni Bosco Educational reading and spreading good books (1860-1885) “Don Bosco,” Fr Michael Rua writes in a brief note in 1867 “sad at seeing the great evil that was ha... 1860 - 1885
Giovanni Bosco Guidelines for running salesian houses (1863-1887) The origin of this authoritative document, the Confidential Reminders, is a letter written to Fr Mic... 1863 - 1887
Giovanni Bosco Appeals to private charity The financial contributions asked for and obtained from public authorities and institutions were cer... 1851 - 1886
Giovanni Bosco A missionary project in rapid development What were Don Bosco’s missionary plans for Argentina once he had set foot in that land? With the inf... 1876 - 1886
Giovanni Bosco Difficult relationships with the Archbishop of Turin Relationships between Don Bosco and Archbishop Gastaldi went through two different stages, one of gr... 1871 - 1882
Giovanni Bosco Salesian Cooperators Association The Salesian Cooperators association, which came into being in 1876, just two years after the approv... 1874 - 1888
Giovanni Bosco Society of St Francis de Sales On April 3, 1874, Pope Pius IX definitively approved the Constitutions of the Society of St Francis ... 1852 - 1885
Giovanni Bosco National and international geographic expansion of salesian work From 1863 onwards the Salesian work which arose at Valdocco and through other oratories in Turin beg... 1863 - 1883
Francesco Motto El Capitàn Bueno. Il Prefetto Apostolico delle terre magellaniche mons. Giuseppe Fagnano (1887-1916) Cento anni fa, ed esattamente il 18 settembre 1916, moriva a 72 anni a Santiago del Cile mons. Giuse... 1887 - 1916
Claudia Daretti "Percezione della figura di don Bosco nella regione Lazio (1879-1965 e oltre)" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" In questo semplice e modesto lavoro, tra le varie possibilità di scelta, ho pensato di esaminare la ... 1879 - 1965
Rodolfo Bogotto "Don Bosco fonte d'ispirazione per nuove presenze e servizi nella Chiesa italiana" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" Servendomi di una bibliografia limitata a qualche biografia e a poche fonti già edite, anzitutto ho ... 1879 - 2015
Anne Marie Baud "Immagine di don Bosco nella stampa francese tra Otto e Novecento" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" Don Bosco, un santo che amava la Francia. È con questo spirito che si deve leggere e capire il conte... 1883 - 1964
Maria Concetta Ventura "Il "volto" di don Bosco nella stampa italiana non salesiana nel 1888, 1929, 1934" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" In occasione del bicentenario della nascita, è parso utile un accostamento alla figura di don Bosco ... 1888 - 1934
Michal Vojtáš Religione, Bastone e Preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana Nella presente riflessione vorrei analizzare il rapporto tra il principio della religione e la metod... 1840 - 2016
Fabrizio Fabrizi "L'incontro con Giovanni Bosco negli scritti e nella memoria di Luigi Guanella" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" L'incontro con don Bosco agì in don Guanella come catalizzatore della sua formazione, come orientame... 1879 - 2011
Franz Schmid "L'interesse per don Bosco delle insegnanti e degli insegnanti cattolici nei paesi di lingua tedesca tra il 1885 e il 1933" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" La pubblicazione della prima biografia di don Bosco nel 1883 nei paesi di lingua tedesca suscitò un ... 1885 - 1933
Aldo Giraudo “La cristiana educazione della gioventù”. Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco Gli organizzatori del Forum mi hanno chiesto di fare una presentazione storico-ermeneutica del senso... 1846 - 1897
Rik Biesmans Don Bosco & Saint Francis De Sales (1842-1880). Concerning the question whether Don Bosco was influenced by Francis de Sales in both his personal faith and his pastoral-pedagogical practice While preparing pilgrimages and spiritual exercises in Annecy and the neighborhood, I discovered rel... 1842 - 1880
Fabio Attard Professional formation of the young in salesian youth ministry The topic of professional formation within the Salesian world is to be read in the light of the earl... 1854 - 1998
Stanisław Zimniak "La finalità e il genere letterario degli scritti di autori non salesiani su don Bosco e sulla sua opera educativa (1879-1884)" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" L’analisi di tre opere di autori diversi per origine e cultura costituisce un primo tentativo e un i... 1879 - 1884
Michal Vojtáš Desenvolvimentos das linhas pedagógicas da Congregação Salesiana O presente texto se concentrará sobre os desenvolvimentos das linhas pedagógicas da Congregação Sale... 1888 - 1940
Emmanuel Camilleri Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco - Part 1 The following four-part article has as its objective a particular aspect of Don Bosco’s charism: the... 1850 - 2015
Omer Bossuyt, Wim Provoost "Da "sacerdote zelante" a "pioniere dell'azione cattolica". L'immagine di don Bosco nel Belgio (1879-1934)" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" In questo contributo intendiamo esplorare in che modo l'immagine di don Bosco si è sviluppata nel pe... 1879 - 1934
Francesco Motto Salesiani a rischio di espulsione dalla Francia e condanna a Roma nelle lettere di don Bosco del biennio 1880-1881 Il contributo presenta due gravi problemi che don Bosco dovette affrontare nel corso del biennio 188... 1880 - 1881
Vito Maurizio Scuola dell’infanzia, Scuola salesiana La scuola dell’infanzia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, una scuola salesiana al femminile, viene... 1876 - 1914
Michal Vojtáš Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo L’opera educativa di don Bosco si sviluppa in un contesto caratterizzato dall’inquietudine preventiv... 1867 - 1901
Michal Vojtáš Sviluppi delle linee pedagogiche della congregazione salesiana La presente relazione si concentrerà sugli sviluppi delle linee pedagogiche della Congregazione sale... 1888 - 1951
Bogdan Kolar "Il Santo per il nostro tempo. L'immagine di Don Bosco tra gli sloveni fino al 1934" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" Tre fattori sono stati decisivi per la formazione dell'immagine di san Giovanni Bosco tra gli sloven... 1879 - 1934
Aldo Giraudo La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone Da qualche anno, sempre più insistentemente, si auspica, accanto all’abbondante produzione storiogra... 1881 - 1947
Piera Cavaglià "Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] non si rivolge alle missioni nella sua raggiunta... 1872 - 1925
Runita Borja "La spiritualità emergente nell'associazionismo femminile degli ambienti delle FMA" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" Il saggio tratta di una strategia che si è sempre adoperata negli ambienti educativi delle Figlie di... 1862 - 1953
Giuseppe Biancardi "La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" Scopo dell’intervento è illustrare, sia pure succintamente, la forte componente apostolica della spi... 1877 - 1952
Martha Seide "Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" Prendendo spunto dalle lettere scambiate tra Don Bosco e Claire Louvet, il saggio tratta del tema di... 1832 - 1912
John Rasor "Spiritual identity of the salesian brother from Don Bosco to Fr. Ricaldone" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" The article speaks about Don Bosco’s Constitutions, and the acts of the 3rd and 4th General Chapters... 1850 - 1951
Johannes Wielgoß, Maria Maul L’inserimento delle FMA e dei salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell’ambiente tedesco risale al 1883... 1883 - 1950
Mara Borsi L’Oratorio festivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950) Dagli origini dell’Istituto delle FMA, l’oratorio è l’ambiente che mostra meglio la specificità dell... 1888 - 1950
Giuseppe Buccellato "La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dei Rettori Maggiori da Don Michele Rua a Don Pietro Ricaldone" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" Il saggio proverà a rispondere alla domanda di cosa voglia dire essere fedeli allo spirito di don Bo... 1888 - 1951




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑